I PROGETTI EDUCATIVI DI MONUMENTI APERTI 2023
Come per le edizioni precedenti di Monumenti Aperti, anche questa VII edizione ferrarese prevede due percorsi di formazione dedicati agli studenti, ideati e realizzati per Imago Mundi OdV dallo scrittore Luigi Dal Cin in collaborazione, per l’edizione ferrarese, con Ferrara Off e Silvia Meneghini (Lo sguardo che crea).


LE PAROLE DELLA BELLEZZA progetto di scrittura e narrazione dedicato agli studenti delle
Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi a un contenuto storico e artistico passando attraverso una narrazione in grado di creare vicinanza emotiva e non solo informazione. Un modo per rispondere alla richiesta di verità e bellezza di cui hanno diritto tutti gli alunni, da esercitarsi con forza sempre maggiore di fronte alle fantasie preconfezionate e stereotipate in cui siamo immersi.
Hanno partecipato al progetto di scrittura e narrazione gli alunni e gli insegnanti delle scuole: Istituto Comprensivo Dante Alighieri – Scuola Primaria Bombonati classe IV A, IV B, V A, V C – Scuola Primaria Biagio Rossetti classe IV A, IV B, V A, V B – Scuola Secondaria D. Alighieri classe II G. Istituto Comprensivo Corrado Govoni – Scuola Primaria G. Leopardi classe IV A, IV B – Scuola Primaria A. Volta/Doro classe IV A. Istituto Comprensivo Filippo De Pisis – Scuola Primaria G. Matteotti classe IV A, IV B, IV C, V C. Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani – Scuola Primaria Baura classe V B – Scuola Primaria Don Milani classe IV A, IV B, IV C. Scuola Primaria Sant’Antonio classe V. Istituto Comprensivo G. Perlasca – Scuola Primaria Tumiati classe IV A. Istituto Comprensivo Cosmé Tura – Scuola Primaria Carmine della Sala classe IV B – Scuola Secondaria Ferruccio Mazza classe II E, II F – Scuola Secondaria Cosmé Tura Pontelagoscuro classe II C, III A, III C. Istituto Comprensivo Alberto Manzi – Scuola Primaria San Bartolomeo in Bosco classe II C, II D. Istituto Comprensivo Alda Costa – Scuola Secondaria M. M. Boiardo classe II C.
LO SGUARDO CHE CREA progetto didattico – che nell’edizione ferrarese 2023 vede anche la collaborazione di Silvia Meneghini – proposto agli alunni più giovani delle Scuole Primarie, per inventare personaggi e narrazioni, a partire dai monumenti della città.
Hanno partecipato al progetto didattico gli alunni e le insegnanti delle scuole: Istituto Comprensivo C. Govoni – Primaria A. Volta/Doro II A. Istituto Comprensivo A. Costa – Primaria A. Costa II A – Primaria A. Manzoni II A, III A – Primaria G. B. Guarini classe III. Istituto Comprensivo F. De Pisis – Primaria G. Matteotti II A, IIIA, III B, III C. Istituto Comprensivo D. Alighieri – Primaria G. Bombonati III A, III B, III C. Istituto Comprensivo C. Tura – Primaria Villaggio INA III B. Ha partecipato al progetto didattico CNGEI Scout Laici Ferrara Branco Piccolo Popolo.
Affinché i ragazzi possano ‘appropriarsi’ dei monumenti e delle opere d’arte è importante aiutarli a fermarsi a osservare, per ‘rubare con gli occhi’ quei particolari preziosi che possono fare da spunto alla narrazione e guidarli alla conoscenza del monumento e della verità storica, partendo innanzitutto dai loro sensi e dalla loro capacità immaginativa. I lavori prodotti dalle classi seconde e terze delle Scuole Primarie, realizzati a partire dalle immagini dei monumenti, saranno esposti presso la Biblioteca comunale dei ragazzi Casa Niccolini fino al 19 novembre 2023, quando si terrà l’evento conclusivo “Parole che creano”, letture e narrazioni a cura di Ferrara Off e insegnanti in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
