DOCENTI
La proposta formativa di Ferrara Off è curata dalla direzione artistica e organizzativa del teatro ed è affidata a professioniste e professionisti dei rispettivi ambiti di competenza.
Il programma dei corsi si rinnova stagionalmente.
Presto sarà on line il nuovo calendario con la possibilità di prova gratuita.
Per informazioni info@ferraraoff.it o +39 333 6282360.
ELENA BOLELLI
Inizia i suoi studi all’età di 4 anni a Bologna, per poi proseguire la propria formazione professionale a Firenze. A 18 anni si trasferisce in Inghilterra, dove ha conseguito una Laurea e un Master in Performing Arts presso la Northern School of Contemporary Dance (Leeds, UK). Nel 2016 studia presso la Jerusalem Academy of Music and Dance in Israele. Entra in seguito a far parte della Compagnia Verve sotto la direzione di Matthew Robinson: in questo periodo balla coreografie di Sita Ostheimer, Lenka Vagnerova, Hannes Langolf e Matthew Robinson. Nel 2019 entra a far parte della Holstebro Dance Company dove ha l’opportunità di interpretare coreografie firmate da Jason Mabana, Stephanie Thomasen, Thomas Bentin, Marie Brolin Tani e Tim Rushton. Nel 2020 inizia la collaborazione con Nunzia Picciallo: il loro progetto artistico viene selezionato da MOVIN’UP SPETTACOLO – PERFORMING ARTS 2020 promosso da MIC. Nel 2021 ottiene il diploma per insegnanti Gaga a Tel Aviv, sotto la direzione artistica di Ohad Naharin, Bosmat Nossan e Saar Harari. Attualmente, lavora come freelance tra Regno Unito e Italia.
CARLO BOLLANI
Attore, regista, poeta, si occupa professionalmente di teatroterapia in contesti di disagio con grande attenzione ai temi psichiatrici. Acclamate le sue incursioni nel mondo della Poetry Slam (che lo portano alla selezione regionale per l’Emilia Romagna) e in generale i suoi reading poetici in cui è autore e interprete. La sua partecipazione a corti cinematografici e spettacoli teatrali è accreditata in Italia e all’estero (Belgio e Francia). Nel 2017 si unisce alla Compagnia della Ruggine con la quale debutta con lo spettacolo Tria. Nel 2018 fonda a Ferrara il Teatro degli Incurabili.
MANUELA CAUCCI
Si forma all’Accademia Nazionale della Danza di Roma e nel 2005 consegue la laurea in Didattica della Danza, indirizzo pedagogico-educativo. Nel 2008 si diploma come Covatech Pilates Teacher. Nel 2012 acquisisce la qualifica di trainer di GYROTONIC® e, in seguito, di GYROKINESIS®, discipline di cui è anche formatrice per futuri trainer. Dal 2008 al 2022 ha lavorato presso lo Studio Pilates 28 di Bologna, Manuela è socio fondatore del GYROTONIC® Bologna City Center e dal 2022 è titolare del GYROTONIC® Ferrara.
BEATRICE PIZZARDO
Si forma come attrice nella compagnia del Teatro dei Venti. Frequenta seminari periodici intensivi di perfezionamento attoriale condotti da Mario Barzaghi, Olivia Corsini, César Brie, Naira Gonzales, Antonella Talamonti. Fa parte del gruppo artistico Mizar Imago e lavora in spettacoli di teatro in strada, di sala e spettacoli per l’infanzia, partecipa a progetti di teatro nel sociale e tiene laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti.
STEFANO SARDI
Cantante, tastierista e compositore nella band indie Koiné dalla loro fondazione sino al 2014 e con i Gospel Mama dal 2012 a tutt’oggi. Pianista, vocal coach e autore musicale, dal 2008 è docente di canto e pianoforte moderno.
È musicista e performer con la compagnia di Teatro Ragazzi Il Baule volante con cui è in scena nello spettacolo Il sogno di tartaruga (2002) e L’acciarino magico (2016). Con CollettivO CineticO è danzatore in Amleto (2014), Sylphidarium (2016, vincitore del Premio UBU 2017 come miglior spettacolo di danza), Benvenuto Umano (2017), How to destroy your dance (2018), Dialogo II: Pentesilea ultras (Enzo Cosimi/CollettivO CineticO, 2019) e Dialogo III: In a Landscape (Alessandro Sciarroni/CollettivO CineticO, 2020).
CHIARA TESSIORE
Attrice, drammaturga e formatrice teatrale diplomata nel 2011 all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. E’ autrice e interprete di numerosi spettacoli di Teatro Ragazzi e di Teatro di narrazione e di parola tra i quali : “Cara Virginia” (FINALISTA premio Carlo Annoni 2021; VINCITORE “Casa con vista Fringe”2019 di Torino Fringe Festival\FondazioneTRG Onlus e “Maldipalco2019” di Tangram Teatro\TPE_Teatro Piemonte Europa) ;“Occhi Nudi” (2014), “La Mosca_almeno un milione di scale” (2013_FINALISTA Premio Anteprima Festival Collinarea 2013).
Dal 2012 è attrice di Assemblea Teatro_Centro di Produzione Teatrale di Torino ed è parte dell’Associazione culturale a scopo sociale Baba Jaga\Teatro delle Udienze di Finale Ligure (SV) del quale è direttrice artistica insieme a Maria Grazia Pavanello. Nel 2020 si diploma come formatrice teatrale nell’ambito del percorso di formazione professionale di Modello Te.S.eO, Accademia Teatrale Veneta e Teatro Stabile del Veneto. Dal 2022 si trasferisce a Ferrara e collabora con FerraraOff come formatrice teatrale per ragazzi e adulti.
COMPAGNIA TRAVERSO TEATRO
8 attori, dai 26 ai 31 anni, di provenienze diverse: Calabria, Lombardia, Veneto, Sicilia, Toscana ed Emilia Romagna. Si incontrano nel 2016, presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”. Nel 2019, dopo il Percorso di Alta Formazione per Attori, fondano il gruppo teatrale Traverso Teatro (ex Chièdiscena compagnia). I lavori sono sempre concepiti al fine di portare sulla scena una diversità di corpi e di voci. Il processo creativo che si svolge nella dimensione di gruppo consente di accedere a una ricchezza costituita da una varietà di idee, di punti di vista e di immaginari. Nel 2020, con lo spettacolo Presente! vincono il Premio Scintille (Teatro Menotti di Milano e Asti Teatro) e nel 2019, lo studio di Presente! si aggiudica il Premio della giuria giornalisti “Omero Antonutti” al Bando nazionale “Giovani realtà del teatro” (Udine).