Dal 12 maggio al 10 luglio

FESTIVAL BONSAI 2023

VII edizione

Il programma di BONSAI festival, ideato e organizzato da Ferrara Off, è costituito prevalentemente da spettacoli selezionati con la seconda Chiamata OFFline, alla quale hanno risposto più di 350 artisti e compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero. La selezione – effettuata da Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off, e da un team di professionisti provenienti dal mondo del teatro, della danza e del teatro ragazzi – ha privilegiato proposte caratterizzate da urgenza, lungimiranza, messa in discussione dei linguaggi convenzionali, necessità di confronto con la realtà ospitante e con il pubblico, adattabilità a spazi di diversa natura.

La maggior parte degli artisti e delle compagnie sono emergenti o di recente formazione.
Accanto a loro ci saranno anche autori e interpreti noti e affermati per portare gli spettatori a conoscere differenti linguaggi, temi e generazioni.

La settima edizione di BONSAI è quella dello sconfinamento. Si superano i limiti, si mescolano i generi, si confondono gli stili, si esce dagli schemi e dagli spazi, si occupano nuovi luoghi, si va oltre il concetto del tempo, nell’attimo eterno della performance.
Spettacoli site specific e itineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi. Assieme a momenti di incontro e workshop che da maggio a luglio animeranno gli spazi di Ferrara Off, ma anche di altri ambienti della città, ampliando le collaborazioni e le proposte. Si valicano pacificamente i confini per crescere assieme, per andare oltre le costrizioni e le convenzioni, come fa il BONSAI.

Per informazioni info@ferraraoff.it | +39 333 6282360

Venerdì 12 maggio 2023

Italia 90

uno spettacolo di ORTIKA
ideazione regia e testo Alice Conti
in scena Livia Bonetti, Monica Bonomi, Valentina Mandruzzato
disegno luci Alice Colla
disegno sonoro Dylan Lorimer

sabato 13 maggio 2023

L'eco della falena

scene e regia Ciro Gallorano
con Sara Bonci, Filippo Mugnai
disegno luci Federico Calzini, Ciro Gallorano
produzione Cantiere Artaud

domenica 14 maggio 2023

Prova di volo

dall’opera “Prendere il volo” di Marina Marinelli e Silvia Molinari – edizione Topipittori
ideazione Miriam Costamagna e Enrica Carini
in collaborazione con Gallerie Estensi – Pinacoteca di Ferrara

Lunedì 22 maggio 2023

Imaginary Country

laboratorio rivolto a donne/persone che si identificano come femminili
ideazione e conduzione Alix Mautner – Teodora Grano, Chiara Lucisano
foto Camilla Caselli

venerdì 26 maggio 2023

Shakespeare tra l’imbarazzo e la tragedia

con Gloria Giacopini e Elena Schianchi
regia Gloria Giacopini
aiuto regia e costumi Giulietta Vacis
drammaturgia Gloria Giacopini, Elena Schianchi, Anita Barbi

domenica 28 maggio 2023

West Stories_studio

ideazione e realizzazione ALIX MAUTNER
con Teodora Grano e Chiara Lucisano
con il supporto di KOMM TANZ/PASSO NORD progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni e bando CURA 2023

martedì 6 giugno 2023

Terramadre_in cammino

di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
con il contributo di Florian Metateatro, Verdecoprente/Associazione Ippocampo
con il sostegno di Sementerie Artistiche

mercoledì 7 giugno 2023

Esperienze di microteatro

tavola rotonda, episodio 2 Sharing microtheatre around the world
modera Giulia Poltronieri (Píndoles teatre breu in espais vius, Spagna)
lingua inglese

mercoledì 7 e giovedì 8 giugno 2023

Dialogo terzo: IN A LANDSCAPE

di Alessandro Sciarroni/CollettivO CineticO
con Simone Arganini, Margherita Elliot / Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi
abiti Ettore Lombardi

Domenica 11 giugno 2023

Terramadre_la città

di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
con il contributo di Florian Metateatro, Verdecoprente/Associazione Ippocampo
con il sostegno di Sementerie artistiche
in collaborazione con Associazione Nuova Terraviva

sabato 17 giugno 2023

Cultura Ecosostenibile

seminario pubblico sull'ecosostenibilità degli eventi culturali

seminario pubblico sull’ecosostenibilità degli eventi culturali
in collaborazione con Ordine dei Giornalisti Emilia – Romagna
ideazione Stefania Andreotti

sabato 17 giugno 2023

Sirenetta

reading dal divertissement drammatico in tre parti

di Marguerite Yourcenar
ideazione, adattamento e regia Lorenzo Cutùli
con Liliana Letterese
voice over di Pino Micol

venerdì 23 giugno 2023

Le aragoste muoiono per incidenti di percorso

regia e drammaturgia Tommaso Fermariello
con Gianluca Bozzale, Emilia Piz, Martina Testa
aiuto drammaturgia Sofia Pauly

domenica 25 giugno 2023

Love/Bash

capitoli 1. Fear + 2. Love/Bash + 3. Philanthropia (Debutto nazionale)
ideazione e coreografia Iacopo Loliva e Manuel Paolini
danzatori Iacopo Loliva e Manuel Paolini
musica di Jonathan Bonny, testo Marcus Peter Tesch

sabato 1 luglio 2023

Le volpi

anteprima nazionale
uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci della compagnia Capotrave
con Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni

domenica 2 luglio

La creatività al tempo delle AI

seminario pubblico e aperitivo

domenica 2 luglio 2023

The Rise and Fall (work in progress) + PlAIground

The Rise And Fall (work in progress)
di Lee Brummer, con Jennifer Wallén e Elena Bolelli
PlAIground – an augmented creativity choreography
di e con Cora Gasparotti, con Silvia Pontecorvi e Giorgia De Angelis

giovedì 6 luglio 2023

The Rise And Fall (work in progress) + Boiler Room Generazione Y

The Rise And Fall (work in progress)
di Lee Brummer, con Jennifer Wallén e Elena Bolelli
Boiler Room – Generazione Y
di Ksenija Martinovic, coreografia Matilde Ceron

sabato 8 luglio 2023

Gentiluomo in mare

con Maria Paiato
dal romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis
in collaborazione con Ferrara Tua e Certosa di Ferrara
nell’ambito della Notte Rosa

domenica 9 luglio 2023

Boiler Room - Generazione Y

di Ksenija Martinovic
coreografia Matilde Ceron
con Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Matteo Prosperi, Ksenija Martinovic, Margherita Varricchio

Con il sostegno di

Partner