21 e 22 OTTOBRE 2023
FERRARA MONUMENTI APERTI 2023

Vuoi entrare nella storia? Fai volontariato per Monumenti Aperti! ISCRIVITI QUI
Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 torna a Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse, storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della città.
Monumenti Aperti è un evento organizzato da Ferrara Off, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, con il coordinamento di Imago Mundi OdV, il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Cultura, Provincia di Ferrara.
15 saranno i siti visitabili, la metà dei quali per la prima volta inseriti nel percorso di visita della manifestazione: Residenza Municipale, Cattedrale di San Giorgio, Museo della Cattedrale, Cinema Apollo, Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini, Biblioteca Ariostea, Casa Minerbi-Del Sale, Basilica di San Francesco, Casa Romei, Centro Teatro Universitario e Palazzo Tassoni Mirogli, Palazzo Bonacossi, Tennis Club Marfisa d’Este, Corpus Domini, Chiesa di Santa Maria in Vado, Civico Lapidario.
I monumenti saranno aperti e visitabili gratuitamente, senza prenotazione.
Gli orari di apertura sono, in entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 18.30 (salvo alcune eccezioni indicate sul programma). Dalle 13.30 alle 15.00 le visite guidate saranno sospese.
L’ingresso è per un numero limitato di visitatori, ogni 15 minuti circa. L’ultimo ingresso è 30 minuti prima della chiusura del monumento.
Anche quest’anno le visite saranno facilitate grazie alla collaborazione di volontarie e volontari che possono segnalare la propria disponibilità attraverso il sito di Ferrara Off.
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni si possono consultare i siti www.ferraraoff.it, www.monumentiaperti.com e ci si può rivolgere all’info point allestito in Piazza Trento Trieste da una settimana prima dell’evento.
Contatti: 3277537900, monumentiaperti@ferraraoff.it.
Social: FB @MonumentiApertiFerrara, #ferraramonumentiaperti
Monumenti Aperti è possibile grazie al generoso impegno per la comunità e la cultura di
Coop Alleanza 3.0, Assicoop, Ferrara Musica, Ferrara Tua, TPER, Around Project, Scout CNGEI Bondeno.

I PERCORSI EDUCATIVI
Monumenti Aperti coinvolge circa 900 giovanissimi di 43 classi di Ferrara, con le loro insegnanti, nei due percorsi didattici ideati da Imago Mundi e dallo scrittore Luigi Dal Cin: “Le parole della bellezza”, per le seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado che effettueranno visite guidate ai siti, e “Lo sguardo che crea”, per le quarte e quinte delle primarie, che con la consulenza creativa di Silvia Meneghini hanno realizzato scatole artistiche ispirate ai monumenti, esposte alla Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini fino al 19 novembre.
Clicca qui per conoscerli nel dettaglio e scoprire le classi coinvolte.
I MONUMENTI VISITABILI – LA MAPPA
Le foto dei monumenti sono di Giacomo Brini.