22 e 23 OTTOBRE 2022

FERRARA MONUMENTI APERTI

Vuoi essere volontario/volontaria durante la manifestazione? iscriviti qui

Ferrara Monumenti Aperti, organizzata da Ferrara off APS, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, coordinata da Imago Mundi OdV, sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio della Provincia di Ferrara, giunge alla sua sesta edizione, e finalmente dopo due anni difficili di pandemia, vede il suo ritorno in presenza sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022.

La manifestazione, nata a Cagliari nel 1997, fra le tante onorificenze, ha ricevuto quest’anno anche l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

Monumenti Aperti è una manifestazione dal forte impatto culturale, che si sviluppa in un originale percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, con l’obiettivo di far loro scoprire, conoscere e divulgare a famiglie, cittadini e turisti, il patrimonio artistico  della città. Non è esagerato definire Monumenti Aperti un’esperienza di educazione civica che ha i connotati di una grande festa popolare.

Come per le edizioni precedenti, anche quest’anno Ferrara Off APS ha deciso di riflettere su quali possano essere, per Ferrara, i luoghi più significativi e le aree di rilevanza architettonica che costituiscono e caratterizzano la nostra bella città. Fra il ventaglio enorme di ipotesi si è alla fine arrivati a scegliere di “aprire” 16 monumenti disposti sull’asse Viale Ercole I D’Este, mai aperti al pubblico durante le edizioni precedenti.

La caratura della manifestazione fa si che vi sia grande attesa da parte degli istituti scolastici del territorio, che hanno aderito con l’iscrizione di 45 classi, per oltre 1.000 studenti coinvolti nei due percorsi didattici, ideati dallo scrittore Luigi Dal Cin: 650 studenti per “Le parole della bellezza” e 350 circa per “Lo sguardo che crea”.

Non si può nascondere la soddisfazione, dopo due anni di pandemia, di permettere a ragazze e ragazzi, protagonisti delle due giornate, di tornare a narrare in presenza le meraviglie della Città.

I monumenti saranno aperti e visitabili gratuitamente, senza prenotazione, e verranno “narrati” al pubblico attraverso visite animate condotte dagli studenti e dalle studentesse. Sarà inoltre allestito un info point in Piazza Trento Trieste. Gli orari di apertura sono, in entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 17.30 (salvo alcune eccezioni descritte di seguito). Dalle 13.30 alle 14.30 le visite guidate vengono sospese, ma è comunque possibile accedere liberamente ai monumenti.

L’ingresso è per un numero limitato di visitatori, ogni 15 minuti circa. L’ultimo ingresso è 30 minuti prima della chiusura del monumento.

ORGANIZZATORI, PARTNER E SOSTENITORI DELLA MANIFESTAZIONE

I MONUMENTI VISITABILI

SCARICA IL PIEGHEVOLE

dalle 10 alle 17.30

Palazzo Trotti Mosti

Corso Ercole I d'Este 37

dalle 10 alle 17.30

Palazzo Giordani

Corso Ercole I d'Este 44

dalle 10 alle 17.30

Palazzo Turchi di Bagno

Corso Ercole I d’Este 32

DALLE 10 ALLE 17.30

Padiglione d'Arte Contemporanea

Corso Porta Mare 5

SAB: 10.00/13.00 e 14.30/17.30 DOM: 11.30/13.30 e 16.00/17.30

Chiesa di Santa Maria dei Servi

Via Cosmè Tura 29

DALLE 10 ALLE 17.30

Palazzo Gulinelli

Corso Ercole I d’Este 15

DALLE 10 ALLE 17.30

Palazzo Giulio d’Este

Corso Ercole I d’Este 16

sabato DALLE 10 ALLE 17.30

Palazzo Aventi

Via Lollio 13

SAB: 10.00/17.30 DOM: 13.30/17.30

Chiesa del Gesù

Via Borgo dei Leoni 56

DALLE 10 ALLE 17.30

Palazzo Naselli Crispi

Via Borgo dei Leoni 28

DOMENICA DALLE 10 ALLE 17.30

Imbarcaderi del Castello Estense

Largo Castello 1

SABATO DALLE 10 ALLE 17.30

Ridotto del Teatro Comunale

Corso Martiri della Libertà 5

DOMENICA DALLE 10 ALLE 17.30

Teatro Comunale “C. Abbado”

Corso Martiri della Libertà 5

dalle 10 alle 14.30

Palazzo Roverella

Corso della Giovecca 47

dalle 10 alle 17.30

Palazzo Muzzarelli Crema

Via Cairoli 13

dalle 10 alle 17.30

Palazzo Bevilacqua Costabili

Via Voltapaletto 11