Il Gattopardo
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
con Maria Paiato
ideazione Giulio Costa
“Di una cosa fui subito certo, non appena ebbi gustato il delizioso fraseggio dell’incipit: che si trattasse di un lavoro serio, opera di un vero scrittore. Tanto bastava. La lettura completa del romanzo, poi, che esaurii in pochissimo tempo, non fece che confermarmi nella prima impressione”. Così scriveva nel 1958 Giorgio Bassani, nella prefazione a Il Gattopardo: a lui si deve, nel periodo in cui lavorava per Feltrinelli, la pubblicazione di questo indiscusso capolavoro della letteratura italiana.
Quattro emozionanti puntate - lette magistralmente da Maria Paiato - che sono state concepite come capitoli a sé stanti ma che, nella loro successione dallo sbarco a Marsala alla fine del secolo XIX, si fanno portatrici di una parabola storica ed esistenziale quanto mai attuale.
Video
Informazioni
Altre letture con Maria Paiato
GLI ULTIMI ANNI DI CLELIA TROTTI di Giorgio Bassani
GLI OCCHIALI D’ORO di Giorgio Bassani (in due puntate)
IL MAESTRO E MARGHERITA di Mikhail Bulgakov (in quattro puntate)
(foto di Manfredi Patitucci)