Futuro Anteriore
con Matilde Buzzoni, Antonio De Nitto, Gloria Giacopini, Matilde Vigna
drammaturgia Margherita Mauro
regia Giulio Costa
produzione Ferrara Off
con il sostegno del MiBAC e di SIAE
nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
FUTURO ANTERIORE è uno spettacolo sul futuro. Un futuro senza spade laser, alieni e tute spaziali, ma con girelli, apparecchi acustici e reumatismi.
Lo spettacolo nasce dall’idea che con il progressivo innalzamento dell’aspettativa di vita, un giovane di oggi si troverà verosimilmente a trascorrere quasi metà della propria esistenza nella cosiddetta età avanzata. Infatti, grazie alle continue scoperte scientifiche, nel corso dell’ultimo secolo la speranza di vita è più che raddoppiata, passando da 31 anni di media a inizio Novecento a 71 anni nel 2014 – e si prevede che nel 2030 si arriverà addirittura a superare i 90 anni.
È da questo contesto di progressivo invecchiamento demografico che prende le mosse FUTURO ANTERIORE: partendo dall’idea che una vecchiaia diversa è possibile, quattro giovani attori immaginano prospettive di terza età alternative, con anziani fuori dalle case di riposo, non più ai margini della società, né ai confini con la realtà.
Il percorso di creazione di Futuro Anteriore è documentato in un diario di viaggio sotto forma di blog.
Rassegna Stampa
- Futuro Anteriore: una vecchiaia diversa è possibile? di Pietro Perelli (filomagazine.it 23/02/2019)
- Con “Futuro anteriore” Teatro Off mette in scena la fragilità della vita di Sergio Gessi (ferraraitalia.it 24/02/2019)
- “Come voglio vivere da vecchio?”, il teatro sfata un tabù di Federica Pezzoli (estense.com 24/02/2019)
Galleria
Foto di GIACOMO BRINI PHOTOGRAPHY
Video
Video di Shahzeb Mohammad
Blog Futuro Anteriore

22 Febbraio 2019
Rassegna stampa pre debutto
Oggi pubblicità!
Intervista su Telestense e articolo su Filomagazine, il debutto è domani e i nostri vecchietti ormai sono pronti!
Servizio TG
Articolo Filomagazine




20 febbraio 2019
Scatti In Anteprima
Dalle filate di questi giorni ecco qualche foto in anteprima





21 Febbraio 2019
Vecchietti in radio
Questa sera, alle ore 21,, va in onda l’intervista radiofonica al regista Giulio Costa e alla drammaturga Margherita Mauro per il programma POP - Prosa Opera Poesia di Web Radio Giardino.
La puntata è ascoltabile e scaricabile qui, buon ascolto!


19 Febbraio 2019
Millennium III
Definito lo spettacolo inizia la definizione degli oggetti di scena e della scenografia. E mentre Matilde svaligia la casa di sua nonna rubando centrini e maglioni, in teatro arriva lei, il bolide che ogni anziano desidera. Ultima generazione di sedia a rotelle, blu metallizzato fiammante, ruote nere e lucide, seduta comoda con pratica tasca posteriore ecco a voi Sua Maestà, la Millennium III


18 Febbraio 2019
Disco time
Mentre le prove vanno avanti un dubbio assale gli attori: ma che musica ascolterà la generazione di fine ‘900 quando sarà vecchia?
La drammaturga che già sa tutta la discografia delle Spice Girls non ha molti dubbi ma ci sono altri classici anni ‘90 che chissà, un giorno saranno il corrispondente di Gianni Morandi per i settanteni di adesso…
Saremo una generazione di anziani che canta Max Pezzali, Tiziano Ferro, Nek e nelle balere ci scateneremo con Gigi D’Agostino? Certo è che sarebbe molto divertente.

16 Febbraio 2019
Tutti i segni della vecchiaia che vedi già su di te

15 Febbraio 2019
Perchè ti dicono che sembri vecchia?

14 Febbraio 2019
Un messaggio ai giovani d'oggi

13 Febbraio 2019
5 motivi per cui vale la pena vivere

11 Febbraio 2019
Ultima residenza
Febbraio è arrivato e il debutto si avvicina. Dall’11 al 23 febbraio, data del debutto, si lavora senza sosta per arrivare a concludere il lavoro. La possibilità di avere più periodi di prova ha consentito alla compagnia di avere dei periodi per ripensare al lavoro e per spostare il punto di vista rispetto al tema che nel tempo è andato evolvendosi. Infatti questa prima settimana sarà l’ultima dedicata ai piccoli cambiamenti e aggiustamenti perchè poi bsognerà iniziare a fissare e perfezionare tutto per la prima nazionale di sabato sera. Ce la faranno i nostri eroi?

12 Dicembre 2018
Visita all'ASP di Ferrara

Oggi Futuro Anteriore si è spostato all’ASP di Ferrara, più precisamente alla Casa Residenza, Nucleo Speciale Temporaneo di Demenza e al Nucleo Alzheimer.
Dentro all’ASP il gruppo è stato accolto e ha potuto vedere gli alloggi e le strutture che ospitano anziani provenienti da tutta la provincia di Ferrara per essere assistiti per un periodo variabile, a tempo pieno o solo durante la giornata.
Qui il cast ha potuto assistere alle attività quotidiane di ricreazione, esercizio e assistenzza che quotidianamente vengono svolte.
Il centro offre assistenza e attività che consentono agli ospiti di trascorrere serenamente le proprie giornate e ricevere le cure adeguate e il supporto necessario.
L’incontro con gli anziani che fino ad ora erano stati solo immaginati o pensati dalla compagnia in prova è stato toccante ma anche molto utile al lavoro di creazione. Ora si torna in teatro a continuare il lavoro.

10 Dicembre 2018
Le quattro "I"
Dal libro Vecchi abbiamo ricavato quelle che vengono definite le quattro “i” dell’anzianità:
Immobilità
Incontinenza
Instabilità
Incapacità mentale

8 Dicembre 2018
Prove di struttura

Questi ultimi giorni di prove saranno tutti improntati alla creazione di una struttura. Si iniziano così a raccogliere le idee e a mettere in fila i temi e le improvvisazioni fatte fino ad ora. L’obiettivo è finire queste prove con una struttura in gran parte definita in modo da arrivare a Febbraio con una base di partenza da affinare fino al debutto.

7 Dicembre 2018
Bibliografia 2

Vecchi di Sandra Petrignani è il libro che sta accompagnando la creazione di Futuro Anteriore in questa fase di prove. Da esso Margherita e Giulio hanno estrapolato dei racconti, che nelle mani dei quattro interpreti sono diventati monologhi da cui prendere spunto.
Il libro è una raccolta di storie di vecchi raccolte tra ospizi, case di riposo e giardinetti. Un campionario di voci da un aldilà terreno, monologhi e confessioni che compongono una bizzarra cartella di casi clinici, un catalogo dei più stravaganti o drammatici modi per sopravvivere. Un viaggio nella vecchiaia concepita come un momento rivelatore della condizione umana.

5 Dicembre 2018
Manifesto
Oggi, con una deadline di 20 minuti complessivi, gli attori di Futuro Anteriore hanno raccolto le idee e preparato il manifesto della loro anzianità rivoluzionaria.
Presentato in conferenza stampa davanti agli scettici Giulio e Margherita che han subito cercato di confutarlo, il manifesto prevede un cambiamento radicale della società in cui non esistono più gli ospizi e, come per i bambini, sarà possibile adottare un anziano e ridonargli così la vita familiare e gli affetti.
La proposta è stata bocciata totalmente ma gli attori non demordono e nello spettacolo presenteranno un’altra proposta, più fattibile e concreta, della loro personale idea di rivoluzione geriatrica. E poi l’inno della rivoluzione è bellissimo!

4 Dicembre 2018
Incontro con la linguista
Oggi il cast ha incontrato Valeria Tinarelli, linguista di professione, impegnata in laboratori di stimolazione cognitiva tramite il linguaggio, presso la Cooperativa Cidas all’interno dell’ASP di Ferrara.
Valeria lavora principalmente con persone affette da Alzheimer, cercando di fornire loro una “piccola cassetta degli attrezzi” che tramite esercizi sul linguaggio consenta ai pazienti di mantenere le abilità residue e di rallentarne la perdita.
Il lavoro è organizzato in gruppi che corrispondono a livelli più o meno gravi della patologia e a seconda dello stadio variano anche gli esercizi proposti.
Un esempio di stimolazione cognitiva è lo spiegare una metafora quale “toccare il cielo con un dito” oppure la costruzione di frasi relative sull’oggetto come “mostrami il bambino che la bambina applaude”.
Oltre alla stimolazione con il linguaggio Valeria racconta che all’interno dei laboratori vengono fatti anche esercizi per la memoria e musicoterapia.
I laboratori che svolgono Valeria e i suoi colleghi fanno parte della cosiddetta prevenzione secondaria che accompagna le persone affette da Alzheimer prima dell’istituzionalizzazione della malattia, aiutandole a comprendere la propria condizione, ad accettarla e a viverla in serenità e consapevolezza.
Spesso la diagnosi di una malattia si accompagna a una realizzazione della propria anzianità e debolezza e anche il solo sentirsi parte di un gruppo, aiutarsi a vicenda e condividere un percorso può essere utile a vivere una vita migliore, nonostante la patologia.
Valeria è giovane e non si sarebbe aspettata nella sua carriera di lavorare con gli anziani, ma dai suoi racconti si percepisce la passione che mette nel suo lavoro. L’anzianità dopotutto è solo una fase della vita dove, come nelle altre, è necessario imparare nuove cose, nuovi modi di adattarsi a nuove condizioni. L’anzianità ha un tempo diverso, e per lavorare con gli anziani è importante capire questo tempo e imparare ad abitarlo. C’è bisogno di empatia e di imparare a riconoscere e vivere i sentimenti che, come dice Valeria, sono una di quelle poche cose che anche se si ha l’Alzheimer, non si dimenticano mai.

3 Dicembre 2018
A caccia della struttura

Oggi sono ricominciate le prove di Futuro Anteriore! I prossimi otto giorni vedranno di nuovo riuniti attori e autori per iniziare a dare una struttura allo spettacolo. È necessario infatti iniziare a mettere in fila le sperimentazioni e le ricerche fatte fino ad ora e dargli una forma.

27 Novembre 2018
Eternamente tuo
Le parole di congedo usate da Beethoven in una lettera d’amore appassionata sono i titoli di due serate di musica e poesia dedicate ai temi dell’invecchiamento e dell’eredità.
Nella prima - Eternamente tuo - a partire dall’ultima sonata composta da Beethoven, si indagherà la relazione tra creatività e tarda età.
A dare voce e suono al complesso e variegato programma saranno dei giovani interpreti, eredi naturali degli autori e compositori del passato, con l’obiettivo di perpetuarnele opere e gli stati d’animo, per riconoscerli eternamente nostri.
ETERNAMENTE TUO
sabato 1 dicembre, ore 21.00
Beethoven
Sonata per pianoforte n. 32 in Do minore, Op. 111
Ben Cruchley, pianoforte
programma musicale a cura di Progetto LAUTER
programma letterario a cura di Ferrara Off
nell’ambito di Ferrara Sintonie
prossimo appuntamento -> ETERNAMENTE MIA sabato 2 febbraio, ore 21.00
I due appuntamenti sono di accompagnamento al debutto di Futuro Anteriore nella stagione Collezione autunno inverno di Ferrara Off.

23 Settembre 2018
Dieback*/Fioriture
Domenica 30 settembre a Ferrara ci sarà la restituzione del lavoro di Isabella Bordoni che avevamo sbirciato durante le prove di Futuro Anteriore.
Un progetto di Isabella Bordoni
con e per ASP Ferrara
Domenica 30 settembre 2018 dalle 11.00 alle 18.00
FERRARA
Ferrara Off / Giardino Sabbionario / Cortile ASP
* Dieback, termine usato in botanica e geobotanica, indica il fenomeno, causato da lesioni alle radici o attacchi di batteri o funghi, che produce marciume radicale nelle piante, limitando o arrestando l’assorbimento di acqua e sostanze nutritive. I sintomi includono ingiallimento del fogliame, perdita di foglie, diradamento della chioma e rami secchi.
Fioritura - Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo coperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione.
- In musica abbellimento di una melodia. Frazionamentodelle unità di tempo in due o più suoni, che trova applicazione sia nella musica vocale sia in quella strumentale.

17 Settembre 2018
Filmografia 2
Sono appena finite le prime prove ed al cinema esce Lucky . Vedere che le sperimentazioni fatte in prova e gli argomenti di questo film sono così simili è molto ottimista, Futuro Anteriore è sulla giusta strada!
Regia di John Carroll Lynch. Con Harry Dean Stanton, David Lynch, Ron Livingston, Ed Begley Jr., Tom Skerritt. Genere Drammatico - USA, 2017

15 Settembre 2018
Fine prove settembre
La residenza di settembre dello spettacolo Futuro Anteriore è finita ma a dicembre i nostri quattro vecchietti torneranno a lamentarsi, ridere e sonnecchiare sotto il nostro tetto.
In foto i "giovani che invecchiano" nell'ora del pisolino.


14 Settembre 2018
Filmografia durante le prove
Il palinsesto televisivo di questi giorni sembra si sia accordato con il nostro lavoro:
- A spasso con Daisy (1989)
- Quartet (2012)
- Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (1991)

13 Settembre 2018
Haiku
Cioccolatini
al latte e fondente
sono conforto
L' haiku (俳句 [häikɯ]) è un componimento poetico composto da tre versi per complessive diciassette more (e non sillabe, come comunemente detto), secondo lo schema 5/7/5.

12 Settembre 2018
Giurassico
Oggi esercizio di trasformazione. Chi da giovane non ha mai dato a un adulto del “dinosauro” accusandolo di non essere al passo coi tempi e di rimanere fermo al progresso che il mondo aveva nel Cretaceo? Allora perchè non provare con un piccolo esercizio teatrale ad essere prima dinosauri e poi vecchietti dinosaurizzati? Oggi è andata proprio così.





11 Settembre 2018
Massimi esperti in materia
Gli attori di Futuro Anteriore stanno provando a immedesimarsi in ogni figura e personaggio che gira attorno al mondo dell’anziano. Dal vecchietto stesso, al parente, al medico, allo scienziato. Come? In due modi:
1) guardando alcuni Ted Talk e riportando le scoperte e le argomentazioni dei creativi visti in video ai compagni, provando a immedesimarsi negli scienziati e nei sociologi del settore come questi di seguito :
- The Science of Cells that Never Get Old
- Experiments that hint of longer life
- Older people are happier
- A roadmap to end aging
2) improvvisando totalmente e provando a diventare il massimo esperto in materia con un power point karaoke, tenendo una vera e propria conferenza con slide inedite proiettate sul momento senza alcuna preparazione.

10 Settembre 2018
Le parole dei grandi 2
Il messaggio della Prof.ssa Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la medicina, in un discorso ai giovani.

9 Settembre 2018
Silver Foxes
Eletta a miglior training dall’intero cast, ecco la video lezione di aerobica condotta da Richard Simmons con i Silver Foxes ovvero: Shirley Simmons (madre di Richard Simmons), Pauline Fawcett (madre di Farrah Fawcett), Sal Pacino (padre di Al Pacino), Jacqueline Stallone (madre di Sylvester Stallone), Harry Hoffman (padre di Dustin Hoffman).
Buon movimento!

8 Settembre 2018
Anti age
Consigli d'uso: Sulla pelle perfettamente pulita e asciutta applica la maschera per 15 minuti. Rimuovila poi e massaggia delicatamente l'eccesso di gel rimasto sulla pelle per un completo assorbimento.
Nota: La maschera è monouso.
Uso esterno
Aqua [Water],Glycerin,Butyrospermum parkii (Shea butter) butter,Squalane,Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil,Cetearyl alcohol,Glyceryl stearate,Kaolin,Sodium stearoyl lactylate,Solum fullonum [Fuller's earth],Cetyl palmitate,Olea europaea (Olive) fruit oil,Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil,Benzyl alcohol,Phenoxyethanol,Sorbitan palmitate,Argania spinosa kernel oil (*),Propanediol,Sorbitan olivate,Phenethyl alcohol,Sodium cocoyl sarcosinate,Xanthan gum,Parfum [Fragrance],Tetrasodium glutamate diacetate,Undecyl alcohol,Sodium hyaluronate,Lecithin,Aloe barbadensis leaf extract (*),Vitis vinifera (Grape) leaf extract (*),Ocimum basilicum (Basil) flower/leaf/stem extract,Thermus thermophillus ferment,Hexyl cinnamal,Tocopherol,Coumarin,Althaea officinalis root extract (*),Ascorbyl palmitate Citric acid,Sodium benzoate,Potassium sorbate.





7 Settembre 2018
Test di screening per la demenza
TEST DI SCREENING PER LA DEMENZA
PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Salvo indicazione contraria, formulare ogni domanda una volta sola.
1) Nome e cognome ?
2) Data di nascita
3) Quanti anni scolastici ha frequentato?
4) Ha notato negli ultimi tempi una diminuzione evidente della sua capacità di memorizzare cose nuove?
5) Ha avuto parenti con problemi di memoria?
6) Ha problemi di equilibrio?
7) Ha mai avuto un ictus maggiore?
8) Ha mai avuto un ictus minore?
9) Attualmente si sente triste o depresso?
10) Ha avuto cambiamenti nella sua personalità? Se sì, specificare quali.
11) Ha più difficoltà nello svolgere le attività della vita quotidiana a causa di difficoltà nel pensare?
12) Qualcuno dei suoi famigliari o amici ha fatto osservazioni riguardo a un peggioramento della sua memoria?
13) Le sue difficoltà di memoria o di concentramento le creano problemi nella vita di tutti i giorni?
14) Sa dirmi in che stagione siamo?
15) Può dirmi la data di oggi?
16) Che giorno della settimana è oggi?
17) Mi sa dire in che nazione siamo?
18) In quale regione italiana siamo?
19) In quale città ci troviamo?
20) A che piano siamo?
21) Può raccontarmi un fatto di cronaca, una notizia riportata dai telegiornali o dai giornali in questa settimana? (nel caso di risposte generiche, tipo “guerra”, “molta pioggia”, chiedere ulteriori dettagli: se il paziente non è in grado di fornirli classificare la risposta come “sbagliata”).
22) Ora le dirò un nome e un indirizzo. Le chiedo di ripeterli subito dopo di me. Ricordi questo nome e indirizzo perché le chiederò di ripetermeli di nuovo fra pochi minuti: Mario Rossi, Via Libertà 42, Pavia (consentire un massimo di 4 tentativi: non si assegna punteggio in questa fase).
23) In che cosa si assomigliano un cavatappi e un martello? Entrambi sono... cosa?
24) E una bicicletta e un treno? Entrambi sono...cosa?
25) Quante monete da 50 centesimi ci sono in 8,50 euro?
26) Immagini di comperare 1,95 euro di spesa e di pagare con una banconota da 10 euro, quanto riceverà di resto?
27) Dica il nome di 12 diversi tipi di frutta o verdura:
28) Quante monete da 20 centesimi ci sono in 5 euro?
29) E in 6,40 euro?
30) Dica il nome di 12 diversi oggetti che solitamente si trovano in cucina senza includere i cibi.
31) Immagini di comperare 2,55 euro di spesa e di pagare con una banconota da 10 euro, quanto riceverà di resto?32) In che cosa si assomigliano una rosa e un tulipano? Entrambi sono...cosa?
33) Immagini di comperare 3,05 euro di spesa e di pagare con una banconota da 10 euro, quanto riceverà di resto?
34) Dica il nome di 12 diversi nazioni presenti nel mondo.
35) Mi può ripetere il nome e l’indirizzo che le avevo chiesto di ricordare?
36) Ripeta per favore le seguenti parole: “pane, casa, gatto”. (La prima ripetizione dà adito al punteggio. Ripetere finché il soggetto esegue correttamente, max 6 volte)
37) Può sillabare all’indietro la parola: MONDO?
38) Quante monete da 20 centesimi ci sono in 1 euro?
39) In che cosa si assomigliano un orologio e un righello? Entrambi sono?
40) Ripeta questa frase: “tigre contro tigre”.
41) Dica il nome di 12 diversi animali.
42) Conti a ritroso da 100 togliendo 7. (Si interrompa dopo 5 volte: 93 - 86 - 72 – 65).
43) Immagini di comperare 13,45 euro di spesa e di pagare con una banconota da 20 euro, quanto riceverà di resto?
44) Se oggi è il 20 maggio 2010 e Paola è nata il 06 novembre 1939, Paola oggi ha 71 anni?
45) Ripeta per favore la seguente frase: “NON C’E SE, NE MA CHE TENGA”.
46) Si ricorda il nome e l’indirizzo che le avevo chiesto di tenere a mente?

6 Settembre 2018
Le parole dei grandi 1
Sandro Pertini, Presidente della Repubblica, in un discorso ai giovani.

5 Settembre 2018
Troppo facile?
Con il programma di esercizi 3 x 3 dell'upi, Ufficio prevenzione infortuni, puoi allenare la forza delle tue gambe per camminare e organizzare la giornata in modo autonomo e sicuro conservando la tua mobilità. Per gli anziani è molto importante allenare i muscoli e l'equilibrio facendo 3 esercizi 3 volte la settimana.

3 Settembre 2018
Jane Fonda, l'eterna giovane
Il training prima delle prove è una parte importante della giornata. Per Jane Fonda l’esercizio fisico è fondamentale per rimanere forti, sani e giovani. Che l’aerobica sia parte del suo elisir di lunga vita non è un mistero, perciò abbiamo provato anche noi a stare al suo passo… Per lo meno ci abbiamo provato.
Da oggi ricominciano le prove! 3, 2, 1 …

22 Agosto 2018
Orizzontali: 1. Lontane antenate
Mantenere allenata la mente aiuta a rimanere giovani e ritardare l’invecchiamento, lo conferma anche Piero Angela.


5 Agosto 2018
Nella bassa padana... nelle balere estive
Giulio e Matilde si tengono davvero allenati, alla sagra di Camerlona (RA) si sono lanciati in pista per un Hully Gully in compagnia di esperti ballerini, manca sempre meno alle prove di settembre!

22 Giugno 2018
Compiti delle vacanze
L’altro ieri si sono concluse le primissime prove di Futuro Anteriore. Tre giorni non sono tanti ma già in queste ore sono state individuate alcune tematiche importanti e si è iniziato a mettere a fuoco il tema con cui tutto il cast dovrà imparare a prenderre confidenza. In particolare i temi che sono emersi sono la noia, la solitudine, il sentimento di impotenza nell’anziano e il conflitto generazionale. Su queste tematiche gli attori lavoreranno in autonomia durante l’estate per poi approfondirle nel prossimo periodo di prove. Ora la ricerca continua, il cast si ritroverà a settembre ma nel mentre si terrà in contatto per condividere spunti, idee e suggestioni. Chissà cosa porterà l’estate!


21 Giugno 2018
Suoni dal Nucleo Speciale Temporaneo Demenza
Nell’ultimo giorno delle prove di giugno, il cast di Futuro Anteriore ha incontrato Isabella Bordoni, un’artista che spazia dall’ambito performativo a quello sonoro che in questi giorni sta portando avanti un progetto legato alla demenza senile e all’Alzheimer.
L’artista e autrice ha abitato due settimane all’interno del Nucleo Speciale Temporaneo Demenza e ha partecipato alla vita del nucleo Alzheimer dell’ASP di Ferrara; durante la residenza ha registrato suoni, voci, rumori, dall’interno della Casa Residenza che saranno poi il fulcro della restituzione finale del lavoro che avverrà il 30 settembre a Ferrara. L’artista ha fatto ascoltare al cast alcuni audio raccolti che comprendevano interviste agli Oss, ai medici ma anche momenti quotidiani di vita all’interno della Casa Residenza e alcuni deliri dei pazienti.
Avere la possibilità di ascoltare queste testimonianze è stato di grande spunto per il lavoro su Futuro Anteriore.
Ringraziamo Isabella Bordoni per questa preziosa condivisione. Ecco qua un esempio del lavoro di rielaborazione artistica che fa Isabella con le registrazioni prese sul campo.

20 Giugno 2018
Ballo ballo ballo da capogiro
Il must delle estati nelle balere di provincia, pezzo intramontabile ma soprattutto il ballo più adattabile ad ogni colonna sonora estiva è senza dubbio l’Hully Gully!
Sulle note de I Watussi il cast di Futuro Anteriore si è scatenato e riscaldato prima di cominciare i primi giorni di prova. Qui in video Edoardo Vianello e Wilma Goich ospiti a "Ieri e oggi" presentati da Lelio Luttazzi (1967).

19 Giugno 2018
Saturday night fever
Un po’ per rompere il ghiaccio tra il cast che si è conosciuto giusto due giorni fa, il training di questa prima breve sessione di prove è stato costruito sulla base di grandi must del divertimento serale over 70: karaoke e balera!
Tra i titoli estratti a sorte e cantati davanti a tutti ci sono alcuni brani intramontabili della musica italiana e internazionale che hanno segnato una generazione ma che, come hanno scoperto gli attori di Futuro Anteriore, sono stati tramandati con amore alla generazione attuale. Eccone alcuni:
- As time goes by - Herman Hupfeld 1931
- Maramao perchè sei morto - Trio Lescano 1939
- Vecchio frack - Domenico Modugno 1955
- Tintarella di luna - Mina 1959
- Si è spento il sole - Adriano Celentano 1962
- Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte - Gianni Morandi 1962
- Non ho l’età - Gigliola Cinquetti 1964
- Yesterday - The Beatles 1965
- My way - Frank Sinatra 1969
- Che sarà - Ricchi e Poveri 1971
- Parole parole - Mina 1972
- Samarcanda - Roberto Vecchioni 1977
- Who wants to live forever - Queen 1986
- Perdere l’amore - Massimo Ranieri 1988
- I migliori anni della nostra vita - Renato Zero 1995
E la lista continuerà nel corso delle prove, ne siamo certi!

18 Giugno 2018
Primo incontro
Le prime prove di Futuro Anteriore sono cominciate! Durante questo primo incontro il regista e la drammaturga esporranno agli attori il risultato delle ricerche svolte nei mesi precedenti, leggeranno alcuni brani tratti da libri consultati e da articoli di giornale e coinvolgeranno gli attori in una discussione e riflessione sull’anzianità.
Il cast si incontrerà per la prima volta per questi tre gioni e si riunirà nuovamente a settembre per un periodo di prove più consistente che getterà le basi della drammaturgia dello spettacolo.

4 Giugno 2018
Filmografia 1
Oggi vi presentiamo uno dei film che stanno servendo alla documentazione relativa alla creazione di Futuro Anteriore: The best exotic marigold hotel (2012) diretto da John Madden con Maggie Smith, Judi Dench e Bill Nighy.
Trama: L'Hotel Marigold, dovrebbe essere la proposta indiana per i più eleganti pensionati del Regno Unito - un luogo dove trascorrere gli anni d'oro in una struttura lussuosa - fino a quando sette ospiti animati da un grande desiderio di cambiamento si trovano all'entrata di questo resort non ancora ultimato.

16 Maggio 2018
Bibliografia 1
È periodo di documentazione per la drammaturga Margherita Mauro e il regista Giulio Costa, entrambi stanno ricercando materiali e informazioni sul complesso insieme di argomenti che racchiudono in sè l’invecchiamento e la vecchiaia.
Tra i libri che stanno prendendo in esame spiccano due saggi: Essere Mortale di Atul Gawande e La forza del carattere di James Hillman.
Il primo è la testimonianza e la ricerca portata avanti dal medico chirurgo Atul Gawande su come migliorare le condizioni dei servizi assistenziali per anziani nel mondo occidentale, con testimonianze di pazienti e famigliari. Il secondo è un’attenta analisi della vecchiaia nella società contemporanea, compiuta dal filosofo James Hillman, che fornisce una nuova prospettiva di considerazione della “terza età”.



3 Maggio 2018
Passo a due
In piazza a Ferrara una coppia di signori inganna l’afa con un bel passo a due, l’estate è alle porte e sta per iniziare il tempo delle balere!
Il cast di Futuro Anteriore non si è ancora incontrato ma lo sguardo attento del regista non si è fatto scappare questo momento poetico di libertà in piazza.

2 Maggio 2018
I giovani che invecchiano
Dopo aver svelato il tema possiamo ora presentare i quattro giovani che invecchiano, protagonisti di Futuro Anteriore:
Gloria Giacopini Si diploma come attrice e regista presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, e studia parallelamente con altri maestri quali Rossella Falk, Augusto Fornari e Veronica Cruciani, di cui è poi stata assistente alla regia. Parallelamente all'attività attoriale, sviluppa e intraprende un percorso autoriale. Tra le principali messe in scena: Lo zoo di vetro a cura di Arturo Cirillo, Le serve di Jenet con la regia di Petra Deidda, Totem di Paola Cruciani. È autrice e attrice del cortometraggio Nessuno mi aveva mai aperto la porta (Ufficialmente Selezionato al RIFF 2016), Sogliole a piacere (Vincitore del Bando di distribuzione MIND THE GAP 2017, vincitore della rassegna Mal di palco 2017 e ufficialmente selezionato per la rassegna UNDER 35 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo a Roma), Poetica dell'ansia (tecniche di scaccolamento per grandi e piccini) (Ufficialmente selezionato per il Premio Giovani Realtà del Teatro).
Antonio De Nitto Laureato in Psicologia all'Università di Chieti-Pescara, inizia il suo percorso di formazione attoriale nella scuola di recitazione “SMO” con la direzione artistica di Giampiero Mancini. Tra il 2013 e 2014, per il Festival dei Legami di Pescara, è il protagonista degli spettacoli K e il villaggio delle donne e Lo Straniero di Camus. Tra il 2012 e il 2014, dirige e interpreta diverse performance sul tema della disabilità e nel 2015 viene scritturato dal Teatro Orfeo di Taranto. Nello stesso anno, con la compagnia del Teatro Le Forche, diretto da Giancarlo Luce, recita nel Lago dei cigni e apre la rassegna 2015/2016 Risvegli del Teatro comunale di Massafra (TA) con La Verità sulla Pillola dell'Identità, monologo con cui vinve nel 2016 la V edizione di Attori DOC Premio Luigi Vannucchi nella categoria Giuria-Giovani. Nel frattempo adotta il format del Barbonaggio Teatrale di Ippolito Chiarello recitando in diversi contesti e in varie città, con monologhi di cui cura scrittura, regia e interpretazione. Con la compagnia abruzzese Macondo, nel 2017, dirige e interpreta Rukelie, scritto da Peppe Millanta, che si aggiudica diversi premi tra cui il Premio Settimia Spizzichino & gli anni rubati, Menzione speciale Premio Teatrale Nazionale Franco Angrisano, Concorso Nazionale Nuovo Teatro San Prospero, Calàbbria Teatro Festival, Concorso Reading Sul Fiume “Revolution”, Teatro dei Mignoli, Confronti Creativi, Festival Teatro Giovani V edizione.
Matilde Vigna si forma alla scuola del Teatro Stabile di Torino dove si diploma con la direzione di Valter Malosti nel 2015 interpretando l'Arialda di Giovanni Testori. Prosegue la formazione con il corso di Alta Formazione di Emilia Romagna Teatro sotto la direzione di Antonio Latella. Atridi: otto ritratti di famiglia il progetto conclusivo del percorso, è vincitore del premio Ubu 2016 come miglior spettacolo e l'intero cast come migliori attori rivelazione under35. Come attrice collabora con compagnie indipendenti (compagnia Ragli, anonima Sette, Ariel dei merli) e ancora Valter Malosti, Antonio Latella e Leonardo Lidi - sotto la cui direzione vince il bando per giovani registi della biennale di Venezia teatro college 2017.
Matilde Buzzoni Studentessa di ‘Progettazione e gestione del turismo culturale’ presso l’Università di Padova, si forma artisticamente con Cristina Gualandi e Lorella Rizzati presso il Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara e successivamente con il regista Eugenio Sideri presso i laboratori della compagnia Lady Godiva teatro di Ravenna. Dal 2015 si forma all’interno dell’Associazione Culturale Ferrara Off con Marco Sgarbi e con Giulio Costa ed entra a far parte della compagnia recitando negli spettacoli Ci si vede ancora (2015), 3 Regine, 2 re, 1 Trono (2015) e Ma cosa mi balena in mente? (2016) e partecipando come lettrice ai progetti Biblioteca itinerante di letteratura (2016) e Movida On (2017). Parallelamente collabora con compagnie indipendenti nell’ambito della danza e delle arti performative (CollettivO CineticO e Chiara Frigo). Dal 2008 al 2014 studia privatamente, con l’insegnate Morena Mestieri, flauto traverso.

30 Aprile 2018
Gli autori
Oggi vi presentiamo gli autori di FUTURO ANTERIORE ovvero la drammaturga Margherita Mauro e il regista Giulio Costa.
Margherita Mauro è autrice, drammaturga e traduttrice, nata a Roma nel 1985, laureata in Scienze e Tecniche del Teatro allo IUAV, specializzata con un master in drammaturgia presso la Kingston University di Londra. Dal 2009 ha scritto Marcel Duchamp, A Word Play; Lost Belongings; Regeneration, they call it; Prometheus; Ma cosa mi balena in mente?; ha pubblicato articoli di critica teatrale su Prospero European Review; ha intervistato Edward Bond per RaiRadio 3; ha curato “Le signorine di Wilko o come rendere visibile la poesia, diario di una messa in scena” sullo spettacolo di Alvis Hermanis (ed. Ponte Sisto); ha fatto parte della direzione artistica di Schiume Performing Arts Festival. Nel 2014 è stata selezionata per il Forum of Young European Playwrights del festival Neue Stücke Aus Europa Theaterbiennale di Wiesbaden. Attualmente collabora con la compagnia lacasadargilla e con l’associazione Ferrara Off.
Giulio Costa Regista teatrale, laureato in Architettura, specializzato con Luca Ronconi e Lluís Pasqual. Dal 1999 ha lavorato come scenografo, attore, drammaturgo (prod. Teatro dei Venti: Quotidiano Scadere Premio Linea d’Ombra 2010; Senso Comune finalista Premio Scenario 2011; InCerti Corpi Premio Presente Futuro 2013, Premio Crash Test 2014), assistente alla regia di Giorgio Gallione, Lluís Pasqual, Lorenzo Mariani, Lucio Dalla. Dal 2003 ha scritto e diretto: IL TUNNEL, CLAUSURA, KILIMANJARO, ‘68 italian rock musical, IMMOBILI (Premio Cervi 2011 menzione di merito), SENZA TITOLO (Premio Eceplast Festival Troia Teatro 2011, Premio del Pubblico Finestre di Teatro Urbano 2011), MESSA IN SCENA (Progetto speciale I Teatri del Sacro 2011), GIRO SOLO ESTERNI CON ANEDDOTI (Premio Tuttoteatro.com ‘Dante Cappelletti’ 2011), MANUFATTI ARTIGIANI (Premio Linutile del Teatro 2012), SOTTO SPIRITO, NOSTRA ITALIA DEL MIRACOLO (Premio Cassino Off 2016), FINTO CONTATTO, UN POEMA D’ORIENTE, UNA VITA SENZ’OMBRA, 3 REGINE 2 RE 1 TRONO, LA BOUTIQUE DEL MISTERO. Collabora stabilmente con l'associazione Arkadiis alla programmazione della Stagione del Teatro Comunale di Occhiobello (RO). Dal 2014 è nel Collettivo del Festival della Fiaba di Modena e nel Direttivo di Ferrara Off.

25 Aprile 2018
Quale futuro?
FUTURO ANTERIORE sarà uno spettacolo sul futuro. Un futuro senza spade laser, alieni e tute spaziali, ma con girelli, apparecchi acustici e reumatismi.
Partendo dall’idea che una vecchiaia diversa è possibile, lo spettacolo si propone di immaginare prospettive di terza età alternative, con anziani fuori dalle case di riposo, non più ai margini della società, né ai confini con la realtà.
Il progetto nasce dall’idea che con il progressivo innalzamento dell’aspettativa di vita, un giovane di oggi si troverà verosimilmente a trascorrere quasi metà della propria esistenza nella cosiddetta età avanzata ed è proprio per questo motivo che in scena ci saranno quattro attori under 35, per ragionare sulla propria possibile e futura anzianità, formulando strategie creative per il proprio geriatrico sopravvivere futuro. La domanda a cui si cerca di dare risposta non è più “cosa voglio fare da grande?”, ma “come voglio vivere da vecchio?”.

20 Aprile 2018
Abbiamo vinto Sillumina!
Con la comunicazione ufficiale arrivata oggi, siamo felicissimi di annunciare che abbiamo vinto il bando “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di MIBAC e SIAE nella sezione “Nuove Opere”!
Ecco qui la graduatoria del bando
La vittoria di questo bando ci consentirà di produrre un nuovo spettacolo: Futuro Anteriore!
Con questo blog vogliamo documentare i processi creativi dall’inizio prove alla messa in scena, fornendo spunti di riflessione e approfondimenti legati alle tematiche di Futuro Anteriore.


