UN NUOVO DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL FESTIVAL BONSAI
21 Giugno 2023
Torna all'elenco delle news
Questa settimana un nuovo doppio appuntamento con il Festival Bonsai del teatro Ferrara Off in viale Alfonso I d’Este 13.
Venerdì 23 giugno alle ore 21:15, dopo le due settimane di residenza artistica trascorse a Ferrara Off, la compagnia La Petite Mort Teatro presenta “Le aragoste muoiono per incidenti di percorso”, regia e drammaturgia Tommaso Fermariello, con Gianluca Bozzale, Emilia Piz, Martina Testa, aiuto drammaturgia Sofia Pauly.
Così la compagnia spiega la scelta del titolo e il tema della messa in scena.
“Le aragoste non invecchiano mai. Producono, infatti, un enzima che è in grado di riparare le estremità dei cromosomi rigenerando le cellule all’infinito. Noi esseri umani invece invecchiamo, e guardiamo con invidia le aragoste. Cosa vuol dire invecchiare? Qual è il nostro rapporto con l’inesorabile scorrere del tempo? Cosa accadrebbe se potessimo, come le aragoste, rigenerare le nostre cellule all’infinito?”.
Il secondo appuntamento con il Festival Bonsai è domenica 25 giugno alle ore 21:15 con Iacopo Loliva e Manuel Paolini che tornano a Ferrara per presentare due nuovi capitoli della trilogia “LOVE/BASH”, un duetto di teatro-danza incentrato su storie di aggressione contro persone LGBTQ+, nel mese dedicato a livello mondiale al riconoscimento dei loro diritti.
Dopo un capitolo dal titolo omonimo realizzato in residenza a Ferrara Off nel 2022, questa settimana, dopo una nuova residenza artistica, i due performer presentano il primo capitolo dal titolo FEAR e il terzo capitolo PHILANTHROPIA (debutto nazionale).
Ecco come gli autori raccontano la genesi di questo spettacolo diviso in tre capitoli, ognuno dei quali affronta una sfumatura diversa del tema.
“È una notte d’estate sul lungomare di Pescara (IT), due uomini, due amanti, si tengono per mano mentre tornano a casa. Un altro uomo appare dalla direzione opposta e disturbato da quella “oscena dimostrazione di affetto”, li attacca. Riesce ad afferrare uno dei due amanti e a picchiarlo. Eravamo feriti e arrabbiati mentre parlavamo di questo evento, pochi giorni dopo. Non riuscivamo a capire come un atto di affetto possa scatenare tanta violenza. Ci è venuta un’idea: e se potessimo riscrivere la storia? E se potessimo usare la danza per reinventare l’attacco come una storia d’amore invece che come un crimine d’odio?”.
Il Festival Bonsai è realizzato con il sostegno di Comune di Ferrara, Regione Emilia – Romagna e Ministero della Cultura, in collaborazione con Festival Pindoles, Università degli Studi di Ferrara, Centro Teatro Universitario di Ferrara, Gallerie Estensi, Ferrara Tua, Certosa di Ferrara, Associazione Nuova Terraviva, La Notte Rosa, Musi Jam, Sonika.
Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.
Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne, partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.