Seminario "Cultura Ecosostenibile" al Festival Bonsai di Ferrara Off

17 Giugno 2023

Torna all'elenco delle news

Sabato 17 giugno 2023 il Festival Bonsai il teatro Ferrara Off ha proposto un seminario pubblico dal titolo “Cultura Ecosostenibile” che ha coinvolto professionisti esperti, operatori culturali e cittadini che hanno a cuore l’ambiente in un approfondimento su linee guida, protocolli, certificazioni e buone pratiche ecologiche. Durante i lavori sono presentate in anteprima due micro performance delle compagnie in residenza artistica a Ferrara Off: La Petite Mort Teatro e Iacopo Loliva con Manuel Paolini.

La sostenibilità ambientale è strettamente legata al benessere delle comunità, lo stesso obiettivo

che si pone chi organizza eventi culturali e spettacoli. Per questo, anche a fronte dei danni che l’uomo ha causato all’ecosistema, essere ecologicamente virtuosi è un mandato che anche chi lavora in campo artistico deve assumere. Come? È quello a cui si è cercato di dare risposta in questo seminario.

Perché un seminario sull’ecosostenibilità a teatro?

Come operatori culturali, siamo attenti agli obiettivi dell’Agenda 2030 e alla sostenibilità ambientale, per questo siamo alla continua ricerca di buone pratiche da applicare nelle nostre iniziative e diffondere attraverso il nostro pubblico. Alcune di queste prassi sono già state adottate, ma ancora molto si può e si deve fare, per questo ci rivolgiamo a esperti del settore e altre realtà per poter continuare a dare il miglior contributo alla tutela e protezione dell’ambiente.

L’iniziativa si è svolta in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e l’Associazione Stampa dell’Emilia – Romagna. In parallelo al seminario si è svolta una raccolta di rifiuti abbandonati da parte dei volontari dell’associazione Plastic Free che poi hanno mostrato la quantità di inquinamento che ci circonda, anche se non ce ne accorgiamo.

Questo il programma dei lavori, coordinati da Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off.

PANEL 1 – Tavola Rotonda su POLITICHE PER UNA CULTURA ECOSOSTENIBILE

Festival, spettacoli e rassegne, teatri e attività culturali aggregative generano un impatto ambientale. Come renderlo sostenibile?

Interventi di:

–           Matteo Casari, docente Università di Bologna

–           Alex Giuzio, giornalista Altre Velocità

–           Mario Sunseri, ingegnere ambientale

–           Emanuele Regi, Andrea Zardi, ricercatori Università di Bologna

–           Laura Felletti Spadazzi, referente Plastic Free

PANEL 2 – Tavola Rotonda su PRATICHE DI CULTURA ECOSOSTENIBILE

Le esperienze di chi opera in ambito culturale.

Interventi di:

– Giuseppe Domenico Lipani, storico del teatro e docente UNIFE del corso di Attività di progettazione per gli spettacoli teatrali

– Marta Santacatterina, giornalista Artribune

– Jacopo Loliva e Manuel Paolini, performer

– La Petite Mort Teatro, compagnia teatrale

– Giulia Poltronieri, Festival Pindoles

Il Festival Bonsai è realizzato con il sostegno di Comune di Ferrara, Regione Emilia – Romagna e Ministero della Cultura, in collaborazione con Festival Pindoles, Università degli Studi di Ferrara, Centro Teatro Universitario di Ferrara, Gallerie Estensi, Ferrara Tua, Certosa di Ferrara, Associazione Nuova Terraviva, La Notte Rosa, Musi Jam, Sonika.

Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.

Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne, partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.