INAUGURATO IL FESTIVAL BONSAI DI FERRARA OFF
14 Maggio 2023
Torna all'elenco delle news
Il 14 in Pinacoteca per la Festa della Mamma.
Venerdì 12 maggio il Festival Bonsai di Ferrara Off ha preso il via al Centro Culturale Slavich in viale Alfonso I d’Este 13 con un’inaugurazione che è stata anche l’occasione per celebrare i dieci anni di attività del teatro, iniziata nel 2013.
Tante le persone che hanno preso parte ai festeggiamenti: collaborazioni storiche e nuove partnership che raccontano l’intensa storia di un luogo che si propone come aggregatore sociale, propulsore culturale e incubatore per nuove sperimentazioni artistiche.
A rappresentare la Regione Emilia – Romagna l’Assessore al Bilancio Paolo Calvano e la consigliera Marcella Zappaterra, assieme ai partner del teatro come il Comune di Ferrara, l’Università di Ferrara e le associazioni che condividono la gestione del Baluardo della Montagna, Sonika e MusiJam, oltre ad attrici, attori e compagnie di danza e teatro, e ai docenti della formazione di Ferrara Off. Un momento conviviale che ha rinsaldato la preziosa rete di legami per lo sviluppo dei progetti futuri.
Il pubblico ha battezzato il Festival Bonsai con un sold out per lo spettacolo “Italia 90” della compagnia Ortika, a cui è seguito sabato il secondo spettacolo in rassegna, “L’eco della falena” della compagnia Cantiere Artaud.
Domenica 14 maggio (ingresso al museo dalle ore 17, inizio spettacolo alle ore 18), in collaborazione con Gallerie Estensi, il programma prosegue nella prima delle location esterne, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, in corso Ercole d’Este 21, con “Prova di volo”, compagnia Drogheria Rebelot, di e con Miriam Costamagna e Enrica Carini.
In occasione della Festa della Mamma, il Salone d’Onore ospita uno spettacolo rivolto a bambini e famiglie, tratto da “Prendere il volo”, l’opera di Marina Marinelli e Silvia Molinari edita da Topipittori, che racconta storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani e il rapporto che è possibile costruire sentendosi profondamente parte della stessa natura degli uccelli, delle nuvole, degli alberi.
Sceneggiare il libro, intende mettere in luce non solo l’importante tema della protezione degli esseri più deboli e indifesi e della relazione con la loro natura, ma, a partire da questi, abbracciare un discorso più ampio in cui la cura di ciò che ci circonda riflette la cura e la crescita di noi stessi.
Il Festival Bonsai è realizzato con il sostegno di Comune di Ferrara, Regione Emilia – Romagna e Ministero della Cultura, in collaborazione con Festival Pindoles, Università degli Studi di Ferrara, Centro Teatro Universitario di Ferrara, Gallerie Estensi, Ferrara Tua, Certosa di Ferrara, Associazione Nuova Terraviva, La Notte Rosa, Musi Jam, Sonika.
Gli appuntamenti con il Festival Bonsai riprenderanno il 22 maggio, secondo il calendario consultabile sul sito www.ferraraoff.it, da dove è anche possibile acquistare i biglietti on line.
Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo nella sede del teatro, in viale Alfonso I d’Este13 a Ferrara. Per informazioni: info@ferraraoff.it, +39 333 6282360.