IN SCENA A FERRARA OFF LA GENERAZIONE Y CON I BARBE À PAPA
26 Settembre 2022
Torna all'elenco delle news
La trilogia della compagnia Barbe à papa si conclude con una prima nazionale
Mentre iniziano i corsi, Ferrara OFF si prepara ad accogliere il pubblico con il ritorno a
Ferrara della compagnia siciliana Barbe à papa, già ospite del teatro di viale Alfonso I
d’Este 13 la scorsa primavera come compagnia vincitrice del bando di residenza e co-
produzione OFFline, promosso da Ferrara Off APS.
La compagnia svolgerà a Ferrara un periodo di residenza e presenterà al pubblico due
spettacoli: “Mi ricordo” in scena venerdì 30 settembre alle 21.00 e la prima nazionale
preparata anche grazie al sostegno di Ferrara Off “L’arte della resistenza” il 2 ottobre alle
21.00. Gli appuntamenti sono inseriti entrambi nel programma “Intanto in città” del
Festival di Internazionale e fanno parte della rassegna “Teatro, danza, movimento,
scrittura patrocinata dal Comune di Ferrara.
Gli spettacoli compongono la trilogia “Generazione Y” prodotta dalla compagnia Barbe à
Papa Teatro. Il tema di questi tre lavori – il primo “Il coro di Babele” era stato presentato a
Ferrara Off lo scorso marzo – è la generazione Millennials e mettono in scena le sfide, i
ricordi e i tratti comuni di una generazione che ha affrontato i cambiamenti sociali del
passaggio al nuovo millennio e che oggi si trova a fronteggiare situazioni molto diverse
rispetto a quelle della generazione precedente.
Venerdì 30 settembre alle 21 con lo spettacolo “Mi ricordo”, Chiara Buzzone, Federica
D'Amore e Roberta Giordano ripercorreranno attraverso ricordi collettivi ed esperienze
personali le storie di questa generazione, per provare a capire, tramite la memoria, che cosa
ci rende parte della stessa comunità e qual è il rapporto che la generazione Y ha con le
generazioni precedenti e con quelle successive.
Domenica 2 ottobre, sempre alle 21, va in scena in prima nazionale “L’arte della
resistenza” con Chiara Buzzone, Federica D'Amore, Roberta Giordano e Totò Galati, e
la regia di Claudio Zappalà. Lo spettacolo, ideato durante il lockdown del 2020 indaga il
concetto di resistenza dal punto di vista di quattro giovani attori che si interrogano sul lavoro,
sull’arte, e, appunto, sulla loro generazione. Lo spettacolo si sviluppa su diversi linguaggi e
vuole coinvolgere il pubblico per interrogarsi su cosa voglia dire resistere oggi.
Nell'attesa dei due spettacoli, a Ferrara Off proseguono le prove gratuite dei corsi di
formazione che partiranno ufficialmente lunedì 3 ottobre.
Per informazioni e prenotazioni www.ferraraoff.it e info@ferraraoff.it. Sono previste riduzioni
sull’ingresso per i soci ARCI, i dipendenti CIDAS, Under 30, Under 18 e universitari.