FESTIVAL BONSAI: CONCLUSA LA SETTIMA EDIZIONE CON RECORD DI PRESENZE E TANTE PRIME VOLTE

13 Luglio 2023

Torna all'elenco delle news

Più di due mesi di programmazione con oltre 2 mila spettatori che hanno assistito a ventidue eventi. Il Festival Bonsai del teatro Ferrara Off si è da poco concluso ed è tempo di bilanci.
Undici sono le compagnie che hanno potuto realizzare residenze artistiche negli spazi del Centro Culturale Slavich in viale Alfonso I d’Este 13, ospitate in città, ognuna per un periodo da una a due settimane.

Le proposte hanno spaziato tra debutti – come la produzione di Ferrara Off “Gentiluomo in mare” di Giulio Costa con Maria Paiato e la tragicommedia musicale “Shakespeare tra l’imbarazzo e la tragedia” di Gloria Giacopini – le anteprime nazionali, i momenti di approfondimento su argomenti di attualità come il rapporto tra cultura e ecosostenibilità, arte e intelligenza artificiale e il microteatro, con una trentina di relatori dall’Italia e dall’estero.

Così come si era prefissata, questa settima edizione del Festival ha superato i propri confini, il Bonsai ha messo radici ed è diventato una pianta forte. Gli sconfinamenti sono stati di varia natura.
Di genere, con proposte di teatro, danza, musica e ballo, in collaborazione con l’associazione Musi Jam.
Di tematiche, dall’infanzia alla giovinezza, alla terza età, dalla società all’ambiente, dalla guerra dentro di sé a quella nel mondo.
Di luogo, con eventi esterni presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, l’area agricola in città dell’Associazione Nuova Terraviva e i due appuntamenti nei Giardini della Certosa Monumentale di Ferrara, che per la prima volta hanno ospitato la danza con “Dialogo terzo: IN A LANDSCAPE” del CollettivO CienticO e il teatro con “Gentiluomo in Mare”.

“Siamo molto felici – ha affermato Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off – che il pubblico ci abbia dato fiducia, venendo a scoprire giovani compagnie emergenti che cerchiamo di sostenere attraverso le residenze artistiche e il Festival.

Si tratta di nomi ancora poco conosciuti, ma che si stanno facendo strada come ad esempio Ciro Gallorano, regista della compagnia Cantiere Artaud che ci ha proposto “L’eco della falena”, e pochi giorni fa è stato proclamato vincitore del bando Regia Under 35 della Biennale College Teatro e il prossimo anno presenterà il suo “Crisalidi” alla Biennale Teatro di Venezia. O ancora Gloria Giacopini, che ha intrapreso una collaborazione con il Teatro Stabile di Torino.

Accanto a giovani attrici e attori siamo ugualmente orgogliosi di aver ospitato nomi affermati come Maria Paiato, Giorgio Colangeli e lo scenografo Lorenzo Cutùli che da noi ha presentato per la prima volta il suo adattamento della “Sirenetta” con Liliana Letterese”.

“Ci teniamo inoltre a ringraziare tutte le realtà che hanno reso possibile il Festival Bonsai – ha aggiunto Marco Sgarbi, direttore organizzativo di Ferrara Off – Comune di Ferrara, Regione Emilia – Romagna e Ministero della Cultura, Festival Pindoles, Università degli Studi di Ferrara, Centro

Teatro Universitario di Ferrara, Gallerie Estensi, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Ferrara Tua, Certosa di Ferrara, Associazione Nuova Terraviva, La Notte Rosa, Musi Jam, Sonika”.

Le attività di Ferrara Off riprenderanno dopo la pausa estiva con i corsi di formazione e la nuova programmazione. Tutti gli aggiornamenti sul sito www.ferraraoff.it e sui canali social del teatro.

Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.

Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne, partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.