Dal 28/05 a Ferrara al via Estate sul Baluardo: due mesi di musica, teatro, live, dj e ristoro

27 Maggio 2022

Torna all'elenco delle news

Da fine maggio a metà luglio i luoghi di produzione culturale del Baluardo della Montagna trasferiscono la loro attività all’aperto nell’area giardino del Centro Culturale Slavich, in viale Alfonso I d’Este 13, per la rassegna “Estate sul Baluardo”.

Presentata oggi in conferenza stampa da Marco Gulinelli assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Giulio Costa e Marco Sgarbi direttore artistico e direttore organizzativo di Ferrara Off, Marco Ferrazzi, presidente di Musi Jam e Federico Di Marco, vicepresidente di Ultimo Baluardo, l’iniziativa propone un ricco programma di musica, teatro, eventi live e dj set con ristoro.
Sono coinvolti Ferrara Off Teatro, associazione culturale e scuola di musica MusiJam APS, associazione Ultimo Baluardo e centro di produzioni musicali Sonika.

“Il Baluardo della Montagna – ha annunciato l’assessore Gulinelli – torna ad essere luogo estivo di aggregazione culturale, iniziative ed eventi, che si aggiunge ai tanti ‘contenitori’ che arricchiranno l’estate a Ferrara, dimostrando il grande lavoro di squadra realizzato anche durante il periodo sospeso della pandemia. Questo calendario è inoltre il segno concreto dell’efficace sinergia tra Amministrazione e realtà culturali della città. In questo contesto Estate sul Baluardo si connota sempre più come un punto di riferimento attrattivo per il pubblico, un presidio delle arti e un punto di aggregazione delle realtà culturali del Baluardo, immerso nello scenario delle mura”.

“Per noi – hanno spiegato Costa e Sgarbi di Ferrara Off – è l’occasione di proporre gli spettacoli del Festival Bonsai ad un pubblico ancora più ampio, nell’anfiteatro all’aperto che con la bella stagione è particolarmente piacevole e accogliente. Trasferiremo dunque lì i nostri eventi e ne porteremo di nuovi come Plancton della compagnia Nati dal Nulla con la regia di Massimiliano Piva (Cosquillas Theatre Methodology), Risonanze echi di un laboratorio teatrale con gli allievi di Carlo Bollani, e un ulteriore studio di Luna Park al termine della residenza artistica del trio formato da Joele Anastasi (Vuccirìa Teatro), dal portoghese Nuno Nolasco e dallo spagnolo Antonio L. Pedraza. Ci piace l’idea di poter approfittare di questo teatro naturale che abbiamo accanto per continuare ad offrire le nostre proposte di spettacoli teatrali anche in un periodo in cui normalmente i teatri si devono fermare”.

“Sono tre gli appuntamenti che ci vedono coinvolti con la nostra scuola di musica – ha spiegato Ferrazzi di MusiJam – abbiamo scelto generi diversi, molto trascinanti e perfetti per questa cornice estiva. Si comincia il 28 maggio alle 21 con “Madre Sud”, viaggio alla radice del suono, attraverso i ritmi e le culture latino americane e del Sud Italia con Lincoln Almada, arpa paraguayana, cajon, percussioni, Chiara Maria Friselli, voce, tamburi a cornice, arpa llanera. Poi torneremo il 30 giugno con un concerto di musica klezmer e gitana, per concludere il 13 luglio con un doppio appuntamento, workshop e concerto, con un duo di percussioni brasiliane”.

“Noi partecipiamo al programma di Estate sul Baluardo con “Il Solito Festival” – ha aggiunto Federico Di Marco di Ultimo Baluardo e Sonika – che si svolge per due fine settimana dall’1 al 3 e dall’8 al 10 luglio. La nostra proposta è legata alle realtà musicali del territorio, alcune emergenti altre ormai affermate, che frequentano gli spazi della nostra associazione Ultimo Baluardo e della sala prove e studio di produzione Sonika. Durante i concerti sarà attivo il punto ristoro gestito dal Korova Milk Bar. Inoltre ogni sera, dopo gli spettacoli continueremo a stare assieme con i set dei nostri dj”.

“Estate sul Baluardo” è il modo per fare rete di realtà affini non solo per prossimità, ma anche per il comune intento di promozione culturale e artistica, oltre che per il potenziale aggregativo e socializzante che abbraccia diversi interessi e fasce di età.
“Estate sul Baluardo” è un modo per continuare a stare assieme e creare comunità anche durante il periodo estivo, godendo assieme del piacevole ambiente verde circostante, mantenendolo vivo e frequentato, aprendolo alla città, che così ha uno spazio in più dove trovarsi e vivere eventi per tutti i gusti.

Per gli eventi di Ferrara Off i riferimenti sono: www.ferraraoff.it, info@ferraraoff.it, tel. 333.6282360.
Per MusiJam: www.facebook.com/MarcoVinicioFerrazzi, m_ferrazzi@yahoo.it, tel. 349.7582655.
Per Sonika: www.linktr.ee/ilsolitofestival, info@sonikaferrara.it, tel. 0532.201230.

PROGRAMMA
MUSICA
MUSIJAM | sabato 28 maggio 2022 ore 21.00
“Madre Sud”
Viaggio alla radice del suono, attraverso i ritmi e le culture latino americane e del Sud Italia con Lincoln Almada, arpa paraguayana, cajon, percussioni, Chiara Maria Friselli, voce, tamburi a cornice, arpa llanera e con la partecipazione della performer brasiliana Daniella Firpo.
MUSIJAM | giovedi 30 giugno 2022 ore 21.15
Barbapedana in “Klezmer & Gipsy Express”
Viaggio musicale tra le culture erranti est europee, tra una struggente ballata yiddish ed uno scoppiettante matrimonio rom, tra incalzanti tempi dispari e una canzone d’amore.
I Barbapedana, gruppo trevigiano unito da tre decenni di passione per la musica popolare e di impegno civile sono: Francesco Bernardi violino, mandòla, tambùre slave, voce, Pia Coppe voce, Mauro Gatto batteria, darabbuka, Flavio Mariotto fisarmonica, Stefano Parisotto chitarra classica ed acustica, Renato Tapino clarinetto, sax soprano, gajda, zurna, mandolino, voce.
MUSIJAM | mercoledì 13 luglio 2022
ore 18.00 Workshop
ore 21.15 Concerto
Duo Yami in “Sensazioni Musicali Notturne”
Il percussionista brasiliano Marco Lobo ritorna in Italia insieme al violoncellista Federico Puppi: insieme formano il Duo YAMI di percussioni brasiliane.
Il workshop è rivolto a musicisti, studenti, artisti, curiosi e appassionati di percussioni e musica brasiliana. Sarà un’opportunità unica per scambiare esperienze con acclamati musicisti brasiliani.
Alle ore 21:00 Marco Lobo e Federico Puppi si esibiranno nel concerto “Sensazioni Musicali Notturne”, con la partecipazione della performer brasiliana Daniella Firpo.


TEATRO
Festival Bonsai

FERRARA OFF | mercoledì 1 giugno 2022 ore 21.15
Compagnia Nati dal Nulla in Plancton, L’arte Della Fragilità
Regia di Massimiliano Piva CTM Theatre, aiuto regia Kelvin Pereira dos Santos.
FERRARA OFF | sabato 4 giugno 2022 ore 21.15
Firmamento Collettivo in Le Magie di Chiozzino da Ferrara (debutto nazionale)
Regia Adele Di Bella, co-produzione Ferrara Off/Arkadiis.
FERRARA OFF | sabato 11 giugno 2022 ore 21.15
Firmamento Collettivo in Kalergi! – il complotto dei complotti (anteprima)
Drammaturgia Luca D’Arrigo, produzione Ferrara Off.
FERRARA OFF | martedì 14 giugno 2022 ore 21.15
Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa in Appuntamenti al buio: Zlatan Ibrahimovic incontra Epicuro
FERRARA OFF | sabato 18 giugno 2022 ore 21.15
Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa in Appuntamenti al Buio: Marco Montemagno incontra Søren Kierkegaard
FERRARA OFF | martedì 21 giugno 2022 ore 21.15
Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa in Appuntamenti al buio: Chiara Ferragni incontra Mark Fisher
FERRARA OFF | sabato 25 giugno 2022 ore 21.15
Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa in Solo quando lavoro sono felice (studio), produzione Arkadiis.
FERRARA OFF | martedì 28 giugno 2022 ore 21.15
Joele Anastasi, Nuno Nolasco, Antonio L. Pedraza in We are not penelope. Sobre la fidelidad. Uno spettacolo di Vuccirìa Teatro, Estigma, produzione Fondazione Teatro di Napoli, Teatro Bellini, co-produzione FITT Noves Dramaturgies.
FERRARA OFF | mercoledì 29 giugno 2022 ore 21.15
Gli allievi e le allieve del corso tenuto da Carlo Bollani in RISONANZE echi di un laboratorio teatrale.
FERRARA OFF | giovedì 7 luglio 2022 ore 21.15
Joele Anastasi, Nuno Nolasco, Antonio L. Pedraza tengono una tavola aperta dal titolo LA VITA È UN PARCO DIVERTIMENTI?
FERRARA OFF | martedì 12 luglio 2022 ore 21.15
Joele Anastasi, Nuno Nolasco, Antonio L. Pedraza in LUNA PARK (secondo studio). Uno spettacolo di Vuccirìa Teatro, Estigma, produzione Fondazione Teatro di Napoli, Teatro Bellini, co-produzione FITT Noves Dramaturgies.

LIVE & DJ
Il Solito Festival

SONIKA/ULTIMO BALUARDO | venerdì 1 luglio dalle 21.00
Surfnado Tiki Squad
Bufera Beats
SONIKA/ULTIMO BALUARDO | sabato 2 luglio dalle 21.00
Camera 66
L’Uomo Bitrumiano
SONIKA/ULTIMO BALUARDO | domenica 3 luglio dalle 21.00
Parolima
Pomme de Terre
SONIKA/ULTIMO BALUARDO | venerdì 8 luglio dalle 21.00
Stickball
Paogo Ameschi
SONIKA/ULTIMO BALUARDO | sabato 9 luglio dalle 21.00
Pool 100
B2B
Karola Hoffer
The Stando
Electricity
SONIKA/ULTIMO BALUARDO | domenica 10 luglio dalle 21.00
Lua Nova Trio
Two_Hundred
Pomme de Terre