Al teatro Ferrara Off una lezione di fotografia
4 Novembre 2023
Torna all'elenco delle news
Il ritratto, nelle varie forme d’arte, è uno dei temi storicamente più sviscerati.
Nella fotografia, il ritratto è diventato un vero e proprio linguaggio.
La storia della fotografia e l’evoluzione delle tecnologia fotografica, vanno di passo con l’evoluzione del linguaggio stesso.
Brini e Ghirardello conducono in un’esplorazione performativa dell’immagine davanti e dietro l’obiettivo.
Questo incontro vedrà la presentazione del ritratto fotografico sotto i due punti di vista, con le parole, le sensazioni e le emozioni di entrambi: fotografo e soggetto ritratto.
Così Giacomo Brini spiega il suo punto di vista.
“Da qualche anno affronto il tema del ritratto oltre che per lavoro, anche come progetto personale, e credo che sia sempre più necessario avviare momenti di incontro e riflessione sul tema, vista la grande diffusione che ha nella fotografia, anche grazie all’avvento dei social network.
Il ritratto, per me, è un momento di incontro tra due persone, due persone che si mettono l’una nelle mani dell’altra, in un momento in cui la fiducia deve essere totale e deve generare un feeling che possa poi tramutarsi in immagini che raccontino sia del soggetto ritratto, sia qualcosa di colui che scatta.
Troppo spesso si pensa che basti la bellezza della modella o la tecnica del fotografo per fare una foto capace di emozionare.
Non la penso così.
E non la penso così dopo aver fotografato ed aver analizzato la questione con Debora, modella e complice di creazioni fotografiche: insieme abbiamo parlato a lungo del ritratto, sia dal punto di vista del fotografo, sia dal punto di vista della modella e crediamo sia arrivato il momento di portare in giro, nei circoli fotografici, fotoclub, festival di fotografia, questo tema per innescare una discussione.
Il ritratto, essendo un incontro tra due persone, non può diventare solo ed esclusivamente un esercizio di tecnica ed estetica.
Stiamo sviluppando un’ idea e un percorso attraverso il ritratto che, per noi, dovrebbe portare ad affrontare il ritratto con un metodo capace di far entrare in relazione fotografo e soggetto. Innanzitutto sotto un aspetto umano e poi fotografico: instaurare un rapporto di fiducia significa realizzare poi ritratti autentici della persona che si ha davanti, in un risultato che porterà “la firma” di chi lo ha realizzato”.