Domenica 7 Novembre 2021

Una solitudine condivisa

dal carteggio tra Giorgio Bassani e Giuseppe Dessì

con Giacomo Casti e Giulio Costa
selezione dei testi Monica Pavani
produzione Ferrara Off
in collaborazione con Fondazione Giuseppe Dessì e Imago Mundi Onlus
nell’ambito di Tradire Bassani
con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Bassani

Domenica 7 Novembre 2021, alle ore 17.30, sui canali Facebook e Youtube di Ferrara Off sarà trasmesso lo streaming audio di Una solitudine condivisa. Andato in scena nel marzo 2019 in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Bassani, nell’ambito del progetto Tradire Bassani, lo spettacolo si configura come una lettura drammatizzata con Giacomo Casti e Giulio Costa. Incentrata sul carteggio tra Giorgio Bassani e Giuseppe Dessì, l’opera si basa su una selezione di testi, a cura di Monica Pavani, delle cinquantacinque lettere che i due intellettuali si scambiarono dal 1936 al 1959.

La produzione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Dessì e Imago Mundi ODV, con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Bassani e della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della L.R. n. 3/2016 sulla Storia e Memoria del Novecento.

Lo streaming audio di Una solitudine condivisa è l’appuntamento che inaugura una serie di letture e incontri tematici dedicati agli scambi epistolari tra Giorgio Bassani e altri scrittori a lui contemporanei fra cui Giuseppe Dessì e Italo Calvino. Tali scambi raccontano diversi territori di origine e differenti sguardi sulla società, sull’arte, sulla politica, sull’ambiente; tuttavia emerge come denominatore comune un clima culturale fertile, al quale tutti questi autori contribuiscono con dedizione, etica e generosità.

All’interno del percorso e attraverso le parole di Bassani si intende indagare l’influenza fra territori, fra l’Emilia Romagna e altre regioni italiane, fra ambienti borghesi e rurali, fra il mondo dell’editoria e le culture ai margini. A tale scopo, si inseriscono, parallelamente, alcune lezioni d’arte a cura di Giacomo Cossio per esplorare il clima culturale dell’epoca, con focus specifici su artisti emiliano-romagnoli quali Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, Cesare Leonardi. Conclude il ciclo uno spettacolo teatrale realizzato a partire dallo scambio epistolare tra due autori e intellettuali simbolo del Novecento italiano: Giorgio Bassani e Italo Calvino.

Video