Domenica 12 giugno 2022
TRE SPETTACOLI DI MICROTEATRO
in replica tre volte ciascuno

OSCILLA Connections in space (primo studio, 20’)
coreografia e movimento Simone Arganini
musica e live electronics Daniele Fabris
luci e VJing Amerigo Piana
programmazione e design dell'interazione Amerigo Piana, Daniele Fabris, Simone Arganini
OSCILLA Connections in space nasce dall’incontro tra Simone Arganini, Daniele Fabris e Amerigo Piana. I tre artisti hanno un percorso formativo nella musica elettronica accademica e in seguito, pur avendo mosso i loro passi in ambiti diversi, sono rimasti accomunati dall’interesse per la tecnologia e il suo utilizzo come agente di contaminazione tra diverse arti performative. Nella ricerca alla base di OSCILLA, l’utilizzo della tecnologia parte da un movente ludico, ma presto diventa strumento d'indagine di relazioni e interazioni possibili, e perno di integrazione tra una performance di danza, un live set di musica elettronica e una sessione di VJing in cui sono manipolati video e luci. Il performer indossa sensori di movimento i cui dati passano attraverso software programmati e azionati in tempo reale. Grazie a questo sistema si instaura una relazione complessa tra essere umano e macchina, un dialogo interattivo in cui il movimento, il suono spazializzato, le luci di scena e il video 3D sono legati e si sviluppano uno in risposta all’altro. Questi elementi si combinano nel rendere l’ambiente uno spazio aumentato la cui natura è inizialmente sconosciuta: qui si trova il performer, che abita la scena e il proprio corpo cercando di svelarne il mistero. In OSCILLA la tecnologia interattiva diventa quindi un pretesto per esplorare la qualità delle relazioni: dell’umano con sé stesso e dell’umano con il non umano.

STUPRO (primo studio, un estratto, 20’)
concept Ciro Ciancio e Andrea Piazza
testo Ciro Ciancio
regia Andrea Piazza
interpreti Maria Canal e Emanuele Righi
collaborazione alla drammaturgia Giuditta Pascucci
collaborazione informatica Giorgio Luongo
uno spettacolo di Ensemble Teatro
Cosa io, individuo e spettatore o spettatrice, definisco come stupro e perché? Attraverso uno spettacolo che contamina scene recitate e un vero e proprio dibattito tra gli spettatori mediante un’interfaccia multimediale di sondaggi e live chat, Stupro è un progetto che vuole rendere il momento teatrale uno spazio attivo di discussione e confronto etico e politico sul tema della violenza sessuale. Nell’anonimato, armato del mio smartphone, lasciando da parte il politicamente corretto e abbandonando il galateo della vita di ogni giorno, chi sono io e cosa penso davvero?

WELCOME TO BERLÍN (20’)
dalla serie di Joan Burdeus e Pau Ortiz
con Núria Deulofeu e Jaume Viñas
in catalano, con sottotitoli in italiano
Videoproiezione di una produzione selezionata da Giulia Poltronieri e David Barrera Nogueras per il Festival Píndoles Teatre Breu in Espais Vius (Barcellona, Spagna).
Welcome to Berlín racconta una coppia in crisi nell'arco di 94 ore; la micro-pièce teatrale è stata portata sullo schermo - con lo stesso cast - come episodio pilota di una serie; al contempo, gli autori stanno lavorando per realizzare un'intera drammaturgia a partire da questa micro-storia.
Queste sono alcune delle possibili strade che intraprendere uno spettacolo di microteatro.
Mercoledì 8 giugno si terrà una tavola rotonda - moderata da Giulia Poltronieri del Festival Píndoles Teatre Breu in Espais Vius - per confrontare le diverse pratiche europee a partire dallo stesso genere teatrale.
Quando
Domenica 12 giugno 2022
ore 18.30, ore 20.00, ore 21.30
Dove
Centro Culturale Slavich
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Prezzo
12 euro (Ingresso Intero)
10 euro (Ingresso Ridotto soci ARCI, CIDAS)
8 euro (Ingresso Ridotto Under 30, Over 65)
5 euro (Ingresso Ridotto Under 18 e Universitari)
Fascia oraria 18:30
ACQUISTA QUI
Fascia oraria 20:00
ACQUISTA QUI
Fascia oraria 21:30
ACQUISTA QUI
CARNET 5 INGRESSI FESTIVAL BONSAI (30 euro)
ACQUISTA QUI
Per usufruire del carnet contattare Ferrara Off all’indirizzo email: info@ferraraoff.it o al numero telefonico 333.628.2360, accertandosi della disponibilità dei posti per lo spettacolo a cui si desidera assistere.
Informazioni
info@ferraraoff.it
+39.333.6282360