sabato 12 gennaio 2019

SIGNORINA lei è un maschio o una femmina?

di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis
con Gloria Giacopini

TUTTO ESAURITO!

Com’è nato lo spettacolo?

Quando ci hanno chiesto di scrivere un testo contro la violenza sulle donne, ci siamo dette: “…ma non è come scrivere un testo contro quelli che lanciano i sassi dal cavalcavia?”.
Abbiamo preferito indagare sul perché parliamo di violenza di genere e non di violenza in generale.

Il titolo
Mi trovavo in centro a Ferrara, ero seduta su un gradino e facevo le parole crociate. Passa un signore di mezza età, uno a modo, mi guarda, si ferma, scende dalla bici e mi fa: “Signorina, lei è un maschio o una femmina?”.
Ho capito subito che non era una domanda reale, anche perché mi ha chiamata “Signorina”… perciò invece di offendermi, ho pensato: ma guarda che generosità! È venuto a suggerirmi il titolo!

Sinossi
“Essere donna non è facile. Specialmente quando non se ne accorge nessuno, che sei una donna”. Ecco come inizia lo spettacolo.
Se da bambina ti insegnano che ti deve piacere il rosa perché sei una femmina, ma a te piace terribilmente il blu, cosa succede?
E se ti avevano detto che le femmine hanno la voce fatata e te quando parli sembri il Gabibbo, cosa significa?
Il mondo sembra andare in tilt e di conseguenza anche tu finisci per non riconoscerti più.
Ecco che una sottile, spesso irriconoscibile violenza si insinua già tra i banchi di scuola dell’asilo, dove l’accidentale dimenticanza del grembiulino rosa può bastare a mettere in crisi un’intera identità.
E quando addirittura tua madre ti suggerisce, alla domanda “Come ti chiami?”, di rispondere Marco perché con quella voce lì, dire Gloria sembra uno scherzo, allora non c’è da stupirsi se la tua compagna di banco delle elementari vuole che tu diventi il suo fidanzatino.
E se proprio lo vuole a tutti i costi e non ti è possibile persuaderla del contrario? Siamo di fronte ad un caso di violenza di una donna su un uomo? O su una donna creduta uomo?
Ma…esiste?!
Manca la categoria!
Insomma.
Non sarà che tutte queste classificazioni ci fanno dimenticare gli individui che siamo riducendo la visuale sul concetto di identità?
Un amico ci ha raccontato un episodio emblematico: “Quando torno a casa la sera, dev’essere la barba, se disgraziatamente una ragazza mi precede nel tragitto, stai sicura che quando mi vede affretta il passo e di lì a poco si mette a correre. E che cavolo…”
Com’è nato lo spettacolo?

N.B. Ogni riferimento a fatti, cose o persone non è assolutamente casuale.

Per questioni tecniche, Signorina lei è un uomo o una donna? sostituisce Dehor riscaldato, produzione di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis in residenza teatrale presso Ferrara Off nel mese di gennaio 2019.
Gloria Giacopini fa anche parte del cast di Futuro anteriore, nuova produzione Ferrara Off, in scena nei giorni 23 e 24 febbraio.

Quando

Sabato 12 Gennaio ore 21.00

Dove

Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara

Prezzo

10 € soci Ferrara Off
8 € soci under30
5 € soci under18
6 € studenti Unife
12 € non soci (inclusa tessera associativa 2018/19)
Agli spettatori del Teatro Comunale di Occhiobello, esibendo un biglietto o l’abbonamento presso la biglietteria di Ferrara Off, verrà applicato uno sconto di 2 €.

Non è più possibile prenotare perché è stata raggiunta la capienza massima della sala.

Informazioni

info@ferraraoff.it
+39.333.6282360