sabato dalle 10 alle 17:30, domenica dalle 13 alle 18:30
Basilica di Santa Maria in Vado
Via Borgovado 3

Galleria
Informazioni
Le prime notizie sulla presenza di un luogo sacro nella zona oggi occupata dalla Basilica di Santa Maria in Vado risalgono all’Alto Medioevo.
Attorno all’anno 1000 si costruì una vera e propria chiesa con fonte battesimale che, per molti secoli, rimase l’unica assieme alla Cattedrale in cui era consentito celebrare i battesimi.
Nel 1171, il giorno di Pasqua, si verificò un miracolo: mentre il sacerdote spezzava l’ostia, ne uscì “un vivo sangue”. Da allora la chiesa fu oggetto
di grandissima devozione e, alla fine del ‘400, il Duca Ercole I d’Este incaricò l’architetto Biagio Rossetti di progettarne l’ampliamento e la decorazione assieme al pittore Ercole de’ Roberti.
La basilica è caratterizzata da un ricchissimo apparato decorativo, in cui si distingue il ciclo dedicato alla Vergine Maria, realizzato nel Seicento da
Carlo Bononi, ultimo rappresentante della scuola pittorica conosciuta come Officina Ferrarese.
Le narrazioni del progetto LE PAROLE DELLA BELLEZZA sono state curate da Ferrara Off Teatro assieme ad alunnə e insegnanti delle classi 4°A della Scuola Primaria Tumiati, IC Perlasca e 5 della Scuola Primaria Sant’Antonio, IC Bovelli.
Totalmente accessibile.
Visite guidate gratuite con partenza ogni 15 minuti circa.
INFOPOINT: Piazza Trento Trieste tel: +39.327.7537900