domenica 16 dicembre 2018

SANDRO ABRUZZESE

rassegna di autori contemporanei
che reinventano, reinterpretano e ritraducono
l’opera del celebre autore ferrarese

a cura di Monica Pavani
con il contributo del Comitato Nazionale
per le celebrazioni del centenario
della nascita di Giorgio Bassani

“Stupenda la poesia della Dickinson – scrissi –,
ma ottima anche la traduzione che lei ne aveva fatto,
e proprio perché d’un gusto un po’ sorpassato, un po’ «alla Carducci».
Mi era piaciuta oltre tutto per la sua fedeltà. Vocabolario alla mano,
l’avevo messa a confronto col testo inglese, non trovandola discutibile
altro che in un punto, forse, e cioè là dove lei aveva tradotto moss,
che significava propriamente «muschio, muffa, borraccina» con «erba».
Intendiamoci – seguitai -: anche allo stato attuale la sua traduzione
funzionava assai bene, in questa materia essendo sempre da preferirsi
una bella infedeltà a una bruttezza pedissequa”
Giorgio Bassani, dal Giardino dei Finzi-Contini

A partire dalla suggestione del passo del Giardino dei Finzi-Contini dove Micòl si fa traduttrice di una poesia di Emily Dickinson, che viene approvata dal narratore per la sua ‘fedeltà’ che convive con l’azzardo della libera interpretazione, con la rassegna dal titolo “Tradire Bassani” si intende tracciare un percorso di autori e autrici della contemporaneità, non necessariamente originari di Ferrara, che si rapportano e confrontano per somiglianza o differenza con l’opera del celebre autore ferrarese.

Con il romanzo CasaperCasa, Sandro Abruzzese – autore irpino che ha adottato o è stato adottato da Ferrara – offre una visione della città dove la dimensione ideale, rinascimentale e letteraria, non smette di affascinare ma continuamente viene per così dire minata da una realtà marginale, che preme dalle periferie, si insinua dai vissuti di personaggi esclusi dalle traiettorie del potere, del denaro o semplicemente dalle tradizioni ataviche che stabiliscono relazioni già preordinate fra le persone.
In CasaperCasa, il narratore, Alessandro – un insegnante in anno sabbatico dopo un matrimonio fallito – registra su un taccuino ciò che osserva di una Ferrara in via di trasformazione con un occhio a metà fra il rapito e il disincantato. Attorno a lui gravitano personaggi che sembrano vivere in dimensioni parallele eppure distanti anni luce l’una dall’altra. Fra tutti, lo scrittore Filippo, che trascende ed eleva quanto guarda e, nell’altro polo dell’emisfero padano (o forse dell’intero pianeta), Giorgio “Aggiustatutto”, il compagno di viaggio e amico ucraino con cui il narratore prova a leggere i segni della crisi che schiaccia la città o che forse sta solo a indicare un radicale mutamento in corso.

Sandro Abruzzese è nato in Irpinia e vive a Ferrara dove insegna materie letterarie in un istituto d’istruzione superiore. Per i tipi di Manifestolibri ha pubblicato Mezzogiorno padano (2015). Sul suo blog, raccontiviandanti, si occupa di viaggio e sradicamento. Il romanzo CasaperCasa è uscito nel 2018 per Rubbettino Editore.

Quando

Domenica 16 Dicembre ore 17.30

Dove

Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera

Informazioni

info@ferraraoff.it
+39.333.6282360