Giovedì 18 Agosto 2016

Romanzi brevi e racconti

di Stephen Crane
con Stefano Detassis e Maura Pettorruso
selezione dei racconti Chiara Tarabotti
produzione Ferrara Off
nell’ambito della Biblioteca itinerante di letteratura
in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale

Difficile descrivere Stephen Crane con una sola parola. Fu scrittore, poeta, cronista, giornalista, viaggiatore, ma soprattutto visse un’esistenza intensa e precoce in tutto, anche nella scomparsa, avvenuta a meno di trent’anni. Fu precursore della letteratura giornalistica che caratterizzerà il romanzo americano del Novecento, e anche della figura dello scrittore avventuriero che rese famosi personaggi come Ernest Hemingway. Fu celebre in vita e presto dimenticato negli anni dopo la morte.
In America, suo Paese di origine, venne riabilitato negli anni ’40 del secolo scorso; in Italia, qualche decennio più tardi: Giorgio Bassani curò nel 1963, per Feltrinelli, la pubblicazione di Romanzi brevi e racconti, nella collana I Classici Moderni. La raccolta comprende anche “Maggie: una ragazza di strada”, il suo esordio e la sua opera più famosa, e “La scialuppa”, inserito da Hemingway nel gruppo dei sedici racconti da leggere per diventare uno scrittore. Lo stile di Crane è caratterizzato da chiarezza, intensità descrittiva ed ironia. I temi trattati parlano della paura, delle crisi spirituali e dell’isolamento nella società.

A dare voce alle parole di Crane saranno due attori della compagnia TrentoSpettacoli: Stefano Detassis e Maura Pettorruso (interprete degli scritti di Camilla Cederna nello spettacolo Nostra Italia del Miracolo, vincitore del Premio Cassino Off 2016, presentato nella prima stagione di Ferrara Off), che già hanno partecipato alla Biblioteca itinerante di letteratura con L’Aleph di Jorge Luis Borges.
La selezione dei racconti e l’ordine di lettura è pensato da Chiara Tarabotti, musicologa, insegnante presso l’Università di Milano-Bicocca, regista della compagnia milanese LeCall Theatre, socia fondatrice di IT independent theatre, rete di compagnie che ha dato vita al Festival IT.

Quando

Giovedì 18 Agosto alle ore 21

Dove

Museo Civico di Storia Naturale – via Filippo de Pisis 24, Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera
Per informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it