lunedì 10 ottobre 2016
Racconti ambigui
di Enzo Siciliano
con Giulio Costa, voce recitante, e Francesco Guerri, violoncello
introduzione a cura di Monica Pavani
produzione Ferrara Off
nell’ambito della Biblioteca itinerante di letteratura
in collaborazione con Jazz Club Ferrara
Ad accomunare Enzo Siciliano e Giorgio Bassani fu il fatto di essere entrambi intellettuali a tutto tondo, protagonisti del proprio tempo, appassionati di tutte le sfaccettature della cultura.
Siciliano era più giovane di diciotto anni e, per questo, tra loro si stabilì da subito un rapporto simile a quello tra maestro e discepolo. Proprio quest’anno è uscita postuma una raccolta di saggi di Siciliano, intitolata appunto Bassani, in cui attraverso gli scritti dell’autore si ricostruisce la loro amicizia.
Racconti ambigui è l’esordio narrativo di Siciliano, pubblicato da Bassani nella Biblioteca di letteratura nel 1963. Quello fu un anno fatidico, che segnò la formazione di un ensemble di intellettuali neoavanguardisti – il cosiddetto Gruppo 63 – il cui tentativo era di sconfessare la cultura e la letteratura prodotta fino ad allora, Bassani incluso.
Enzo Siciliano non aveva ancora trent’anni quando venne pubblicato Racconti ambigui, eppure già manifestava una grande capacità di dar vita a personaggi che, pur tratteggiati spesso con uno stile lieve, reclamano la scena in modo impellente.
Quello al Torrione è il penultimo appuntamento del lungo ciclo di letture che Ferrara Off ha realizzato nei luoghi più disparati della città in occasione del Centenario della nascita di Giorgio Bassani. Per l’occasione Giulio Costa, attore e curatore della rassegna, leggerà estratti dal testo Racconti ambigui di Enzo Siciliano, introdotti da Monica Pavani che parlerà del rapporto Bassani-Siciliano.
Alternate alle letture, in una sorta di dialogo-integrazione tra frammenti letterari e musica, avremo il piacere di ascoltare le composizioni originali e le libere improvvisazioni del violoncellista Francesco Guerri.
In apertura di serata, la selezione musicale di Andreino DJ farà da sfondo al goloso aperitivo a buffet del Wine Bar del Torrione.
Quando
lunedì 10 ottobre – ore 21.30
Apertura biglietteria ore 19.30
Aperitivo a partire dalle ore 20.00
Performance ore 21.30
Jam Session ore 23.00
Dove
Jazz Club Ferrara – corso Porta Mare 112, Ferrara
Prezzo
Ingresso a offerta libera
riservato ai soci Endas (tessera 2016 – 15 €)
Informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it
È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it
(foto Nicola Jannucci)