Dal 1 Luglio al 14 Luglio

Quattro modi per scrivere lettere

Rassegna di Carteggi

Biblioteca Ariostea e Ferrara OFF insieme per quattro serate dedicate ai carteggi letterari

Ideazione e selezione testi Giulio Costa
Con la collaborazione di Monica Pavani e Margherita Mauro

Ferrara Off propone quattro appuntamenti dedicati a un modo di comunicare quanto mai desueto ma basato su una profonda necessità di relazione. Un carteggio fra due amanti, uno fra due (ex) amici, uno fra due scrittori e uno fra un mentore e un allievo, scritti sotto forma di lettere, romanzi epistolari, confronti letterari, dialoghi poetici. 4 modi per scrivere lettere per riscoprire il tempo della scrittura, e quello della lettura, attraverso le voci di tre attrici e tre attori, impegnati a evocare ciò che viene detto in maniera diretta nelle lettere scritte a mano o ciò che emerge indirettamente fra le righe della carta stampata.


lngeborg Bachmann e Paul Celan, due fra gli autori più significativi del Novecento, si incontrano nel 1948 quando lui, a soli ventisette anni è già un poeta conosciuto, e lei, più giovane di sei anni, non è ancora nota ma ha già deciso di vivere di scrittura. Fra loro si creerà un rapporto di amicizia, amore, comprensione e disperazione che - tra pause e riprese - coprirà l'arco di diciannove anni, trovando respiro nello scambio epistolare che diventa man mano il racconto di due vocazioni.


Breve romanzo epistolare, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1938, poi ignorato fino al 1999 quando, tre anni dopo la morte dell’autrice, divenne un bestseller. A dare voce all'intera vicenda sarà Maria Paiato, pluripremiata attrice di teatro e cinema, per mettere in luce lo sguardo della scrittrice del romanzo più che le personalità dei due protagonisti maschili impegnati nello scambio di lettere.


Giorgio Bassani, dal secondo dopoguerra agli anni '60 è un punto di riferimento per numerosi scrittori ed editori, fra cui Italo Calvino: lo scrittore ferrarese incoraggia all’azione e alla presa di coscienza, sia in campo letterario che in ambito politico-sociale; in cambio, l'autore del Barone rampante si rivela il perfetto interlocutore per la costruzione di un clima culturale fertile. Tratto da Giorgio Bassani in redazione. Il carteggio con Italo Calvino (1951-1966), a cura di Cristiano Spila (Giorgio Pozzi Editore), pubblicato all’interno della collana Bassaniana promossa dalla Fondazione Giorgio Bassani.


«L'arte è solo una maniera di vivere, e ci si può preparare a essa vivendo»: così scrive Rilke in una serie di lettere - cariche di sincerità, impegno e affetto - indirizzate a un aspirante poeta che gli affida le sue prime prove poetiche. Le risposte del giovane poeta verranno omesse a favore delle poesie di Rilke, che renderanno ancora più tangibili gli insegnamenti racchiusi nelle lettere.


Quando

Venerdì 1 luglio, ore 21.15, “TROVIAMO LE PAROLE”, con Diana Höbel e Marco Sgarbi;

Mercoledì 6 luglio, ore 21.15, “DESTINATARIO SCONOSCIUTO”, con Maria Paiato;

Lunedì 11 luglio, ore 21.15, “DISCORSI INDIRETTI LIBERI”, con Giulio Costa e Marco Taddei;

Giovedì 14 luglio, ore 21.15, “LETTERA A UN GIOVANE POETA”, con Monica Pavani e Marco Sgarbi.

Dove

Biblioteca Ariostea
Via delle Scienze 17
Ferrara

Per informazioni:
0532 418200
c.fiorini@edu.comune.fe.it