Sabato 10 Dicembre 2016

Piantine che salvano il mondo

ovvero la curiosa storia di Deucalione e Pirra, superstiti

racconto teatrale di e con Vittorio Continelli

Spettacolo per bambini dai 7 agli 11 anni

Lo spettacolo è un racconto che vede protagonisti attivi i bambini presenti coinvolgendoli in un dialogo con l’attore e si inserisce nel progetto di racconto teatrale discorso sul Mito (dsM).
Partendo dal mito classico di Deucalione e Pirra, mito di fondazione del genere umano, si arriva fino alla contemporaneità passando attraverso i temi della salvaguardia dell’ambiente e di una alimentazione che tenga conto dell’ambiente stesso e della sua biodiversità: il nostro territorio e quel che serve a conservarne la vita.
Il mito in questione racconta di un diluvio che sommerge tutta la Terra, al diluvio scampano soltanto Deucalione e Pirra perché avvisati per tempo dal Titano Prometeo, padre di Deucalione. Ai due protagonisti l’arduo compito di rigenerare il genere umano e di salvare la Grande Madre Terra.
La nostra personale e rivisitata versione del mito racconta di un pianeta sfruttato all’eccesso e ormai improduttivo, sterile. Un pianeta in cui ai due protagonisti, che sono contadini, viene data (dagli dei dell’Olimpo) un’opportunità: rigenerare la vita.
Nella versione classica del mito Deucalione e Pirra, per far rivivere il genere umano, si lanciano alle spalle dei piccoli sassi (le ossa della Grande Madre Terra), come suggerito dal dio Hermes; nella nostra versione, da bravi contadini, si lanceranno alle spalle anche delle sementi fondamentali (e rigorosamente a km zero!) per rigenerare le colture. Permetteranno così ai frutti di quel gesto d’amore e di speranza di finire sulle nostre tavole grazie a una serie di ricette semplici ma prelibate. Questo è possibile perché in un’altra storia il titano Prometeo (padre di Deucalione) ha regalato al genere umano il fuoco, indispensabile per cucinare i cibi.
Una storia di fondazione e di riscoperta che mette in immediata comunicazione il nostro passato remoto, mitico e arcaico, con esigenze contemporanee, vive.
Questo tipo di storie, racconti, miti, ci accompagnano da migliaia di anni, ci portano per mano e noi inconsapevolmente portiamo per mano loro: le ampliamo, le modifichiamo e ce ne serviamo come storie esemplari, paradigmatiche. Perché per costruire il Futuro che vogliamo dobbiamo scegliere il Passato da cui partire.

Quando

Sabato 10 Dicembre alle ore 17:00

Dove

Teatro Ferrara Off

Prezzo

8 € soci 2016
5 € ridotto under20
10 € non soci (inclusa tessera associativa)