giovedì 29 settembre 2016

Parigi o cara

di Alberto Arbasino
con Roberta Pazi
produzione Ferrara Off
nell’ambito della Biblioteca itinerante di letteratura

in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza e Museomix

Controverso. Ecco come, con una parola, si potrebbe descrivere Alberto Arbasino. Controverso negli scritti, nelle opinioni, nelle boutade. E anche nel rapporto con Giorgio Bassani, che per primo lo lanciò nel panorama letterario e che lui sconfessò con l’adesione al Gruppo 63.
Anni dopo, sarà lui stesso a raccontare episodi del suo rapporto con Bassani (in verità dopo la morte di quest’ultimo): «Bassani, quando iniziò la sua collana per Feltrinelli, vi pubblicò tutti i miei racconti vecchi e nuovi; e poi anche tanti reportages culturali usciti sul Mondo, in Parigi o cara […] nei primi anni Sessanta, scoppiarono cabale atroci e ridicole, perché il vecchio Establishment letterario si sentiva minacciato nei posti e negli stipendi dal Gruppo 63 […] ma non soltanto le pressioni del gruppo di potere convinsero Bassani a rifiutare il mio [successivo] romanzo. Benché agitato, me lo spiegò sinceramente: gli sembrava non un vero romanzo ‘ben fatto’, ma piuttosto un pacco di scritti vari».
Il romanzo, Fratelli d’Italia, venne comunque pubblicato su pressione di Giangiacomo Feltrinelli e Arbasino scrive che «malgrado decenni di pettegolezzi permalosi e meschini, quando ci si rivedeva con Bassani non si poteva fare a meno di sorridere, sillabando con la balbuzie che era un suo vezzo a fior di labbra: “Ma che-che-che se lo va-va-vadano a prendere in quel po-po-posto”».

La lettura sarà preceduta, alle 19.30, dall’Aperomix, evento realizzato per supportare Museomix, l’iniziativa a cui il Museo del Risorgimento e della Resistenza partecipa assieme a molti musei europei, per ripensare in modo partecipativo al concetto di museo e remixarlo. Fino al 30 settembre è aperta una call per chi vorrà partecipare a questa avventura, che si terrà dall’11 al 13 novembre prossimo. 

Quando

giovedì 29 settembre ore 21.00

Dove

Museo del Risorgimento e della Resistenza Corso Ercole I d’Este 19 – Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera

Informazioni

+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it

(foto Nicola Jannucci)