Sabato 4 Febbraio 2017

Nostra Italia del miracolo

con Maura Pettorruso
drammaturgia e regia Giulio Costa
organizzazione Daniele Filosi
produzione Trento Spettacoli/Arkadiis

tratto da Il mio Novecento, di Camilla Cederna (Edizioni BUR)

Premio Cassino Off 2016

Tutto m’indigna oggi, il processo di decomposizione sociale che attraversa il nostro Paese, il cinismo sprezzante dei nostri uomini politici. Da noi il nemico primo della libertà è il potere. Guai a chi perde la capacità di indignarsi. Chi non ha sdegno non ha ingegno. (Camilla Cederna)

Le parole di Camilla Cederna, giornalista di costume e società dal fascismo in avanti, sono il punto
di partenza di un insolito giro d’Italia fatto di tappe marginali, incontri imprevedibili, scalate e volate improvvise, in quell’eterno presente che fa da luogo comune all’articolo di giornale e al palcoscenico. 
Dalla guerra alla Liberazione, dal boom economico agli anni di piombo, dalle televisioni commerciali alle piogge acide, Camilla Cederna ci racconta una società che cambia a velocità impressionante; 
col suo occhio attento la registra, la descrive, la svela, attraverso immagini vivissime, spiazzanti e
incredibilmente reali. E con un’ironia pungente e mai scontata lascia affiorare qualcosa di più profondo, concreto e universale: l’Italia. O meglio, l’italiano. Quello che corre sfrenatamente verso il gradino più alto, una volta. Quello che raccatta i suoi entusiasmi, si rimbocca le maniche e torna al gradino più basso, oggi. 

“Una veloce e implacabile contro-storia d’Italia” (Andrea Porcheddu, www.linkiesta.it)
“Testo denso di parole per una prova superlativa della Pettorruso” (Katia Casagranda, Il Trentino)
“Spettacolo essenziale e rigoroso, semplice e sferzante come lo era la sua protagonista” (Laura Bevione, www.amandaviewontheatre.wordpress.com)
“L’ironia è la cifra stilistica scelta dal regista” (Roberto Rinaldi, www.rumorscena.com)

Al termine dello spettacolo seguirà l’approfondimento intitolato “Giornalista, sostantivo singolare femminile”. Dalla vicenda biografica di Camilla Cederna all’attualità: com’è cambiata la considerazione della donna inserita in un contesto professionale tradizionalmente maschile? Stereotipi e pregiudizi restano vivi e diffusi nonostante il passare del tempo? Come la differenza di genere ha influenzato in passato e influenza oggi lo svolgimento del lavoro, in rapporto al pubblico di riferimento, agli interlocutori politici e istituzionali e ai colleghi? Queste saranno le domande sulle quali verrà impostata la tavola rotonda alla quale parteciperanno l’attrice Maura Pettorruso, il regista Giulio Costa, le giornaliste Silvia Giatti di Telestense, Anja Rossi del Resto del Carlino, Camilla Ghedini, libera professionista. A presentare e moderare l’incontro interverrà Licia Vignotto, responsabile ufficio stampa del teatro Ferrara Off.

Quando

Sabato 4 Febbraio alle ore 21.00

Dove

Teatro Ferrara Off, Viale Alfonso 13, Ferrara

Prezzo

8 € soci 2017
5 € ridotto under20
10 € non soci (inclusa tessera associativa)

Video