12 e 13 Dicembre 2020
Ferrara Monumenti Aperti 2020
ANTICORPI DI BELLEZZA
La quarta edizione dell’iniziativa, in streaming
Sabato 5 e domenica 6 dicembre si è tenuta la ventiquattresima edizione di Monumenti Aperti, in forma digitale.Alla manifestazione Monumenti Aperti 2020 è stata destinata la Medaglia del Presidente della Repubblica quale suo premio di rappresentanza. Durante le due giornate nazionali, sono state diffuse in anteprima anche immagini della manifestazione ferrarese, patrocinata dal Comune di Ferrara, coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte – che sarà divulgata online in forma integrale nei giorni 12 e 13 dicembre dalle ore 16.
Lo streaming in diretta sarà visibile su YoutTube Monumenti Aperti, sulla pagina FB @MonumentiApertiFerrara e sul sito www.ferraraoff.it. I video rimarranno poi ospitati sul canale YouTube della manifestazione nazionale.
Quarta edizione della manifestazione, a Ferrara il 2020 vedrà coinvolte 21 classi di 11 scuole differenti, appartenenti a 6 istituti comprensivi, per un totale di 500 studenti e 50 tra insegnanti e collaboratori, sull’intero territorio ferrarese, selezionate per narrare la storia della città di Ferrara attraverso gli strumenti digitali e multimediali.
Dalla promozione del patrimonio materiale ad una nuova riflessione sull’immateriale: la manifestazione, tradizionalmente basata sulla relazione con il luogo fisico, patrimonio cittadino, ha dovuto assumere nuove caratteristiche per adeguarsi alle norme sanitarie vigenti. Dopo un primo rinvio, Ferrara Off ha voluto riflettere sulla Storia come patrimonio fondamentale e immateriale; la Storia come trasformazione della città, dei cittadini, della condizione umana e del potere. La narrazione della storia della città di Ferrara avverrà secondo due percorsi ben definiti. Il primo nel quale alunni e insegnanti delle classi selezionate hanno ricevuto strumenti conoscitivi e didattici, e sono stati supportati dal punto di vista formativo e tecnico. Il secondo nel quale alunni e insegnanti hanno avuto a disposizione gli strumenti didattici dedicati e cui è stato assegnato un focus che riguarda l’Arte a Ferrara e la sua evoluzione – dalla Preistoria alla contemporaneità – nelle tante discipline che l’hanno caratterizzata.
Gli studenti hanno seguito anche quest’anno un percorso didattico a partire da suggerimenti declinati in ambito teatrale da Ferrara Off, architettonico da Martina Bonora e spunti narrativi dall’autore per ragazzi Luigi Dal Cin.
IL PROGRAMMA
LA STORIA DI FERRARA
e *L’evoluzione dell’Arte a Ferrara
Sabato 12, dalle 16 alle 18.20
16:00 > 16:04 Introduzione a cura di Ferrara Off con Marco Sgarbi, Martina Bonora e Giulio Costa
16:04 > 16:14 Dalla Preistoria a Spina, classe V C – Scuola Primaria “Villaggio INA”
*16:14 > 16:28 Dalle origini a Spina, classe IV B – Scuola Primaria “Giorgio Bombonati”
16:28 > 16:42 Da Spina a Voghenza, classe V unica – Scuola Primaria di Gaibanella
16:42 > 16:51 Da Voghenza alla città lineare, classe IV A – Scuola Primaria “Margherita Hack”
16:51 > 17:05 Dalle lotte tra i nobili ai primi Estensi, classe V B – Scuola Primaria “Alda Costa”
*17:05 > 17:15 Il Medioevo, classe V A – Scuola Primaria “Margherita Hack”
17:15 > 17:28 Gli Estensi fino a Leonello, classe V A – Scuola Primaria di San Martino
17:28 > 17:42 Borso d’Este e l’inizio del Rinascimento, classe V B – Scuola Primaria “Giorgio Bombonati”
*17:42 > 17:57 Il Rinascimento, classe V B – Scuola Primaria “Villaggio INA”
17:57 > 18:20 Ercole I d’Este e il pieno Rinascimento, classe II C – Scuola Secondaria di Primo Grado “Matteo Maria Boiardo”
Domenica 13 dicembre, dalle 16 alle 20.20
16:00 > 16:14 Saluti Istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli e dello scrittore Luigi Dal Cin
16:14 > 16:30 Da Alfonso I d’Este alla Devoluzione, classe V A – Scuola Primaria “Alda Costa”
*16:30 > 16:47 Tardo Rinascimento e Barocco, classe V A – Scuola Primaria “Giacomo Matteotti”
16:47 > 17:10 La fine del Ducato, la Devoluzione e lo Stato della Chiesa fino al Settecento, classe IV unica – Scuola Primaria di Fondoreno
17:10 > 17:28 Il dominio napoleonico e l’Ottocento, classe V unica – Scuola Primaria di Fondoreno
*17:28 > 18:00 Dal Tardo Ottocento al primo Novecento, classe IV A – Scuola Primaria “Alessandro Manzoni”
18:00 > 18:21 L’inizio del Novecento e la Prima Guerra Mondiale, classe IV B – Scuola Primaria “Francesco Tumiati”
18:21 > 18:41 Il primo dopoguerra e il Fascismo, classe IV A – Scuola Primaria “Alda Costa”
18:41 > 18:58 La Seconda Guerra Mondiale e la Liberazione, classe IV A – Scuola Primaria “Francesco Tumiati”
18:58 > 19:23 Dal secondo dopoguerra fino agli anni ’70, classe III G – Scuola Secondaria di Primo Grado “Matteo Maria Boiardo”
*19:23 > 19:57 Dal secondo Novecento ad oggi, classe IV B – Scuola Primaria “Alessandro Manzoni”
19:57 > 20:14 Ferrara come centro culturale fino ai giorni nostri, classe IV A – Scuola Primaria “Giacomo Matteotti”
La seconda e ultima giornata si concluderà con il saluto di Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi Onlus, Francesca Spissu, responsabile rete nazionale di Monumenti Aperti, e i ringraziamenti dell’architetto Martina Bonora, dell’associazione culturale Ferrara Off
Quando
12 e 13 Dicembre 2020 alle ore 16.00
Video
12 DICEMBRE 2020 | LA STORIA DI FERRARA – Prima Parte
13 DICEMBRE 2020 | LA STORIA DI FERRARA – Seconda Parte
Informazioni
Si ringrazia
IC Cosmè Tura:
Scuola Primaria “Villaggio INA” sez Via Battara – classe V C e V B Scuola Primaria “Margherita Hack” Malborghetto – IV A e V A
IC Alberto Manzi:
Scuola Primaria Gaibanella – classe V unica Scuola Primaria San Martino – classe V A
IC Dante Alighieri:
Scuola Primaria “Giorgio Bombonati”- classe V B e IV B
IC Statale Alda Costa:
Secondaria di Primo Grado “M.M. Boiardo” – classi II C e III G Scuola Primaria “Alda Costa” – classi IV A, V A e V B
Scuola Primaria “Alessandro Manzoni”- classi IV A e IV B
IC Filippo de Pisis:
Scuola Primaria Fondoreno – classi IV unica e V unica Scuola Primaria “Giacomo Matteotti”- classe IV A e V A
IC Giorgio Perlasca:
Scuola Primaria “FrancescoTumiati”- classe IV A e IV B