Sabato 1, 8, 15 Novembre 2014
Marx a Soho
di Howard Zinn
con Marco Sgarbi
adattamento e regia Giulio Costa
produzione Arkadis/Fondazione Aida
Dopo una lunga serie di proteste nell’aldilà, Marx ottiene la possibilità di tornare sulla terra per riscattare il suo nome e la sua reputazione. Purtroppo però, per un errore burocratico, invece di arrivare nella Soho londinese dove viveva con la famiglia, capita nella Soho newyorchese, uno dei centri nevralgici dell’economia mondiale contemporanea. È un Marx malinconico e sarcastico, portato al ricordo del passato e alla critica dei trionfi del capitalismo. È tornato soprattutto per porre una domanda: perché mai, da più di un secolo, tutti sentono il bisogno di ripetere che le sue idee sono morte?
Scritto nel 1999 dallo storico statunitense Howard Zinn (1922-2010), Marx a Soho racconta la vita di Karl Marx, la sua analisi della società, la sua passione per il cambiamento radicale. Sul palcoscenico, Marx dialoga, si infervora, si commuove e si arrabbia con il pubblico in sala, con cui condivide il rammarico di non essere riuscito a comunicare le proprie idee: teorie sconfitte ancora prima di essere state attuate, che aspettano solo di trovare una nuova possibilità di vita nel presente.
Intelligente, divertente, perfetto per i tempi in cui viviamo.
Michael Moore
Quando
Sabato 1, 8, 15 Novembre 2014 alle ore 21:00
Dove
Teatro Ferrara Off
Rassegna Stampa
L’autodifesa di Marx a Soho: “Non sono marxista” di Federica Pezzoli (Estense.com 02/11/2014)
A tu per tu con Karl Marx di Sara Cambioli (FerraraItalia 10/11/2014)