Sabato 28 Maggio 2022

MADRE SUD

La radice del suono - Viaggio attraverso i Ritmi e le Culture Latino Americane e del Sud Italia

Lincoln Almada – Arpa paraguayana, cajon, percussioni

Chiara Maria Friselli – Voce, tamburi a cornice, arpa llanera

Una grande Madre per una multietnica figliolanza di suoni: colori e tradizioni dei Sud del mondo che ramificano in intuizioni musicali originali per cogliere i tanti battiti di un unico cuore sonoro.

Quando

Sabato 28 Maggio 2022

ore 21:00

Dove

Teatro Ferrara Off – Giardino (Centro Culturale Slavich)
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara

Prezzo

12 euro (Ingresso Intero)
10 euro (Ingresso Ridotto soci Musijam, soci ARCI, CIDAS)
8 euro (Ingresso Ridotto Under 30, Over 65)
5 euro (Ingresso Ridotto Under 18 e Universitari)
ACQUISTA QUI

Informazioni

info@ferraraoff.it
+39.333.6282360

CHIARA MARIA FRISELLI

Cantante, percussionista, danzatrice popolare, docente di musica e di sostegno didattico: si avvicina al canto grazie alla passione per la musica di tradizione orale, proseguendo la formazione in ambito classico, dedicandosi in particolar mondo allo studio e all’esecuzione del repertorio barocco e cameristico. Laureata in Musica Antica Canto –Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio di Musica di Frosinone, consegue inoltre il Certificàt Superiéure en Chant presso il Conservatorio di Neuchatel (CH). Parallelamente si forma come arte-terapeuta conseguendo il Master in MusicArteTerapia nella GDL presso l’Università di Tor Vergata (RM). E’ specializzata in Sostegno Didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di II grado presso l’Unitus ed è attualmente iscritta al Biennio di Didattica della Musica con curvatura Kodaly presso il Conservatorio di Venezia. Collabora con ensemble di musica medievale, rinascimentale e barocca  Ottaviano Alberti e Chorando (Orfeo di Monteverdi, Oratorio di Natale di Schutz, Idillio amoroso, Navidad Barocca, Opus 1  – Orte Festival, Castello Orsini di Vasanello, Palazzo Doria Pamphili, Soriano al Cimino, Festival di Musica di Viterbo) Charta Musica (Solisti Aquilani) Antiquaviva Ensemble (Magia m’hai fatta, Al ballo della Ciaccona – Festival Barocco di Brindisi, Roma Barocca Festival) – e con gruppi di musica folk-world-roots: Napoli Suite, duo Friselli Bertuccioli (Festival de Musique de Chambre d’Entrecateaux) Non è mai troppo Sud (Giardini della Filarmonica Romana) Dianara Ensemble (Teatro Fellini di Pontinia). E’ soprano solista nei musical La buona novella A.D. e Spoon River, Acting&Song in scena presso il Teatro Ambra alla Garbatella nel 2016-2017.                                                                             

E’ docente di canto e musicianship secondo il metodo Kodaly e conduce laboratori interdisciplinari di canto, musica e danza, rivolti a bambini, ragazzi, adulti, anziani e persone con bisogni educativi speciali. 

Dal 2019 studia arpa llanera con il M°Lincoln Almada presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole con il quale da vita al progetto Madre Sud.

LINCOLN ALMADA 

Nato in Paraguay, sin da giovanissimo è attivo come percussionista in diverse formazioni, soprattutto nella musica tradizionale per banda, integrando quest’esperienze nello studio dell’arpa che suona avvalendosi delle antiche tecniche dell’arpa gesuita ancora presenti in Paraguay e ormai perdute in Europa, elaborando uno stile personale che fonde influenze di varie culture, generi e stili dell’America meridionale: ritmi della regione guaraní (Paraguay e litorale argentino), musica « llanera » (Colombia e Venezuela) musica afro-latinoamericana 

(Cuba e Perú). 

A un’intensa attività concertistica internazionale, affianca numerosi corsi e workshop sulla versatilità dell’arpa in ambito solistico e di ensamble e sulle tecniche esecutive, di interpretazione e improvvisazione nella musica latino americana, sia in Italia (Conservatorio di Napoli, Conservatorio di Pesaro, Conservatorio di Vibo Valentia, Conservatorio di Milano) che all’estero (Schola Cantorum Basiliensis, CH; Rencontres Internationales de Harpes Dinan, Centre occitan des musiques traditionelles de Toulouse, FR; Harpe Diem Leuven, BE; Conservatorio di Huesca, ES).

E’ docente presso la scuola comunale di Viggiano (Basilicata) e la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze).