Sabato 4 giugno 2022
LE MAGIE DI CHIOZZINO DA FERRARA
(debutto nazionale)
di Firmamento Collettivo
regia Adele Di Bella
drammaturgia Luca D’Arrigo
con Carmelo Crisafulli, Luca D’Arrigo, Martina Tinnirello, Giulia Trivero
co-produzione Ferrara Off/Arkadiis
durata 50′
La reale storia di Chiozzino da Ferrara, l'uomo che la vox populi ha trasformato in mostro e leggenda.
La vicenda è quella del cosiddetto Mago Chiozzino, o per meglio dire, del signor Bartolomeo Chiozzi, un ingegnere trasferitosi nella città di Ferrara nella seconda metà del XVIII secolo. Stando alle fonti egli, assieme al suo fedele servitore Magrino, compariva assai di rado in pubblico, probabilmente per via della sua dedizione agli studi di Fisica. A poco a poco, l’ingegnere cominciò a suscitare nei ferraresi prima curiosità, poi timore, fino a ricevere la nomea di personaggio malefico dotato di grandi poteri ricevuti in cambio della vendita della sua anima allo stesso Diavolo. La leggenda narra che un giorno, nella chiesa di San Domenico, fu colto da una specie di crisi mistica, divenuta poi possessione demoniaca, che lo trasformò in una creatura infernale dileguatasi senza lasciare più tracce di sé. Tanto questa storia dovette fare impressione nella comunità del tempo, che addirittura alcuni luoghi della città presero nuovi nomi quali l’Urlone del Barco, il volto del Diavolo e l’area del Chiozzino, a eterna memoria della vicenda.
Primo appuntamento a cura di Firmamento Collettivo sul tema del complottismo, cui seguiranno KALERGI!- il complotto dei complotti e il Laboratorio COMPLOTTI viaggio ai confini della realtà.
Quando
Sabato 4 giugno 2022
ore 21.15
Dove
Giardino del Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Prezzo
12 euro (Ingresso Intero)
10 euro (Ingresso Ridotto soci ARCI, CIDAS)
8 euro (Ingresso Ridotto Under 30, Over 65)
5 euro (Ingresso Ridotto Under 18 e Universitari)
ACQUISTA QUI
CARNET 5 INGRESSI FESTIVAL BONSAI (30 euro)
ACQUISTA QUI
Per usufruire del carnet contattare Ferrara Off all’indirizzo email: info@ferraraoff.it o al numero telefonico 333.628.2360, accertandosi della disponibilità dei posti per lo spettacolo a cui si desidera assistere.
(Foto di Giulia Trivero)
(Illustrazione di E. Bottaro)