Giovedì 21 Luglio 2016

Le diaboliche

di Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly
con Roberta Pazi
produzione Ferrara Off
nell’ambito della Biblioteca itinerante di letteratura

Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly (1808 – 1889), scrittore amatissimo da Marcel Proust, conobbe la fama grazie alla maestria con cui, in perenne bilico fra psicologia e soprannaturale, esplorò in modo raffinatissimo i misteri dell’animo umano e le strade che portano alla sua corruzione. È proprio la raffinatezza il tratto che Giorgio Bassani ricercava nei titoli delle collane da lui dirette per Feltrinelli.
La raccolta di racconti Le diaboliche – opera più rappresentativa del genio di Barbey d’Aurevilly – venne pubblicata per la prima volta in Italia, grazie a Bassani, all’interno della Biblioteca di letteratura nella sezione I Classici Moderni, che ebbe il merito di far conoscere nel nostro Paese scrittori che all’estero erano già considerati dei classici (come Marguerite Yourcenar e Jorge Luis Borges). In ognuno dei racconti, Barbey d’Aurevilly mostra come la cosiddetta buona società riesca a nascondere passioni esasperate, segreti inquietanti e sordide meschinità.

“I delitti dell’estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell’estrema barbarie”
da Le diaboliche di Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly

Quando

Giovedì 21 Luglio alle ore 21.00

Dove

Porta degli Angeli – via Rampari di Belfiore 1, Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera
Per informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it