sabato e domenica 10/13:30 e 15/18:30
Lapidario Civico
Via Camposabbionario 1

Galleria
Informazioni
La chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, detta Santa Libera, fu edificata nel 1470 nella zona dell’allora Strada di San Francesco. Quest’area
aveva acquisito grande importanza grazie all’Addizione voluta da Borso d’Este, con l’ampliamento urbano costituito soprattutto di palazzi nobiliari e la decorazione di Palazzo Schifanoia con il celebre ciclo dei Mesi.
Fino alla fine del ‘700 la chiesa rimase consacrata, poi ebbe diverse destinazioni d’uso, venne infine restaurata nel 1984. Oggi è sede del Lapidario Civico, la cui collezione proviene sia dagli scavi della necropoli di Voghenza, sia da donazioni avvenute nel corso dei secoli.
Tra i materiali lapidei esposti si segnalano: il sarcofago degli Aurelii (III secolo d.C.) e quello del bambino Neon, restituiti da Voghenza; l’ara di Fronto e il cippo di Octavius, provenienti dal Po di Primaro; il nucleo delle stele di Gambulaga.
Le narrazioni del progetto LE PAROLE DELLA BELLEZZA sono state curate da Ferrara Off Teatro assieme ad alunnə e insegnanti delle classi 5°A e 5°B della Scuola Primaria Biagio Rossetti, IC Dante Alighieri.
Totalmente accessibile.
Visite guidate gratuite con partenza ogni 15 minuti circa.
INFOPOINT: Piazza Trento Trieste tel: +39.327.7537900