Sabato 28 Gennaio 2017

L’antica essenza del teatro

opera da camera in un atto dal “Teatrino di Don Cristóbal” - farsa guignolesca di federico garcía lorca

di Berardo Mariani
con scene di Manuele Cariani, Matteo Forlani, Francesco Zamorani, Jacopo Bonora (classe di Composizione)

Come un teatro nel teatro, la farsa per burattini del drammaturgo spagnolo si trasformerà in un’opera da camera in un atto. In un gioco musicale di continui rimandi e divertenti collegamenti, L’antica essenza del teatro” riunirà sul palcoscenico citazioni rock e intermezzi operistici, frutto della creatività dei giovani allievi del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. A guidarli sarà Berardo Mariani, responsabile del dipartimento di Composizione dell’istituto ferrarese. 

MUSICES OFFICINA
Ensemble vocale-strumentale del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara

Personaggi
Soprani: Thea Procopio (Rosita), Cui Yiqiong (Madre)
Tenore: Zhang Chaojun (Don Cristòbal)
Voce recitante: Gabriella Munari (Poeta)

Flauto: Eloisa Ferrari
Clarinetto: Ilaria Ferrari
Sax soprano: Nazareth Conejero Calderon
Sax contralto: Gerardo Mautone – Roberto Manuzzi
Sax tenore: Stefano Melloni
Chitarra acustica: Jorge Figueroa Rodriguez
Chitarra elettrica: Francesco Zanella
Violino: Simone Baroni – Edoardo Piva – Dario Zanetti
Violoncello: Luisella Ghirello
Contrabbasso: Federico Perinelli
Batteria: Nancy Luduena
Arpa: Adelaine Andrade
Tastiera: Jacopo Bonora
Pianoforte: Matteo Forlani, Francesco Zamorani, Manuele Cariani, Jacopo Bonora
Direttore: Berardo Mariani

“Come mia consuetudine ‘didattica’, collaudata ormai da anni, propongo ai miei allievi della classe di Composizione di inserire loro brani in miei lavori, già collaudati e realizzati, affinché la loro esperienza creativa vada oltre il semplice ‘saggio di scuola’ inserendosi in contesti più articolati e qualificanti. Inoltre, in tal modo, tali progetti tornano ogni volta ad essere delle ‘prime esecuzioni’. Tale principio, nel suo piccolo, vuole contribuire a quella che è la funzione primaria del Conservatorio, ovvero la centralità degli allievi, futuri musicisti e futuro stesso della Musica.
Dopo la ‘mistica’ esperienza della Via Crucis dello scorso anno, la nuova proposta della Musices Officina è decisamente orientata all’insegna della goliardia che ben si coniuga con lo spirito surreal-popolare del Teatrino di don Cristóbal di Federico García Lorca. In quest’opera (farsa guignolesca) l’autore, attraverso le parole del poeta, evidenzia lo spirito universale del linguaggio dei burattini e imparentando don Cristóbal l’andaluso con varie maschere di diversi paesi, vi identifica ‘l’antica essenza del teatro’, da cui il titolo del lavoro proposto.
Ebbene da questa universalità del linguaggio teatrale, viene lo spunto per ispirarsi musicalmente ai più svariati generi provenienti da luoghi ed epoche diverse, come ad esprimere in egual modo l’intrinseca universalità
del linguaggio musicale che supera qualsiasi divisione per generi imposta al nostro ascolto.
Ed ecco che l’intero impianto musicale prende forma da un continuo dialogo tra brani strumentali e scene ‘operistiche’, come un teatro nel teatro, su un unico palcoscenico, con citazioni ‘rock’, ‘sapori etnici’,
‘onirica ironia’, ‘intermezzi operistici’, ‘estemporanea creatività’, dei giovani allievi di Composizione, ed il tutto ‘farcito’ dai miei ‘divertissements’ dal carattere pop, rock, jazz, blues…”. (Berardo Mariani)

Quando

Sabato 28 Gennaio alle ore 21.00

Dove

Teatro Ferrara Off viale Alfonso I d’Este 13

Prezzo

8 € soci 2017
5 € ridotto under20
10 € non soci (inclusa tessera associativa)