Domenica 18 Settembre 2016
Jekyll on Ice
idea e concetto Paolo Nani (I), Frede Gulbrandsen (DK) e Valentino Dragano (I)
regia Frede Gulbrandsen e Valentino Dragano
scenografia e costume Julie Forchammer (DK)
Anteprima Nazionale
In JEKYLL ON ICE, Paolo Nani porta in strada l’amato personaggio del precedente spettacolo JEKYLL & HYDE. Questa volta, il rotondo JEKYLL, in versione estiva, ha con sè un carretto dei gelati imbottito di tecnica, sorprese, impianto stereo inusitato, oltre che 10 kg. di gelato, appunto.
Tra le altre cose, sono in vendita palloncini, e durante una drammatica escalation, nel tentativo di gonfiare nuovi palloncini, entra in gioco una pompa ad aria capace di sparare 2000 litri di aria al minuto, con le conseguenze che si possono immaginare, se tra le scorte, JEKYLL ha anche palloni di dimensioni sempre più inusitate.
Il gioco teatrale che dapprima coinvolge gli spettatori sulla base del rapporto cliente-gelataio, viene complicato da inaspettate mutazioni del gelato, musiche a palla, esplosioni, fumo, gelati acrobatici, e avanti fino alla formazione di una vera e propria “Band” con cui suonare rock alla grande.
A questo punto il timido JEKYLL, non è più né timido, né solo, e può finire in bellezza con un gelato-party che coinvolge tutto il pubblico.
Lo spettacolo non è adatto a bambini sotto i sei anni.
JEKYLL ON ICE viene presentato al termine di una residenza artistica presso Ferrara Off, durante la quale Paolo Nani aggiungerà alcune scene allo spettacolo originale.
PAOLO NANI Artista internazionale, nato a Ferrara e trasferitosi in Danimarca nel 1990, gira con i suoi spettacoli in tutto il mondo, dal Brasile alla Cina, dalla Groenlandia alla Turchia, e in tutti i paesi d’Europa.
“Grazie a Paolo Nani, la parola clown è un complimento.” Moss Avis, 2013, Norvegia
“Paolo Nani ha il notevole dono di farsi capire dal bambino e dal filosofo. Ha la capacità di essere serio con un sorriso.” Cinque Giorni, Milano
Quando
Domenica 18 Settembre 2016 alle ore 21:00
Dove
Teatro Ferrara Off – Viale Alfonso I d’Este 13
Prezzo
soci 8 €
ridotto under20 5 €
non soci 10 € (inclusa tessera associativa)
Le prenotazioni sono chiuse, i posti sono esauriti.
Per chi non ha prenotato, in biglietteria verrà aperta una lista d’attesa – per eventuali posti liberi dell’ultimo minuto – a partire dalle ore 20.30.