Sabato 3 e Domenica 4 Settembre 2016
In gran segreto
Il viaggio di Giorgio Bassani nel cuore della poesia
con Monica Pavani
produzione Ferrara Off
nell’ambito della Biblioteca itinerante di letteratura
in collaborazione con il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Quante volte, nelle interviste, Giorgio Bassani ha ribadito di non essere un romanziere, un rimatore o un saggista, ma solo e soltanto un poeta. La sua scrittura non può che rispondere al richiamo, antichissimo e ineluttabile, del mistico, che cerca – tramite le parole – di tendere una rete che sia via verso l’irrazionale ma anche salvezza dall’informe. Se è vero che ogni forma d’arte persegue una stessa verità, costeggiando fin dove possibile l’indicibile, è il poeta lirico che, per Bassani, più si avvicina al limite del vero. Motivo per cui non solo l’autore ha messo in versi quello che gli è parso di non essere riuscito a dire in romanzi e racconti ma, soprattutto, è tutta la sua opera narrativa ad essere intrisa di poesia.
Nei due appuntamenti al MEIS, in occasione della Festa del Libro Ebraico, seguiremo Giorgio Bassani nel suo tragitto fra versi e ‘prosa’, che lo porta ad esplorare tempi e spazi dell’immaginario per consegnarci all’eternità del qui e ora – del romanzo, come della vita.
“La poesia è delle anime vergini, degli angeli, di chi crede. Naturalmente noi non viviamo più all’età d’Omero, e quindi ci è difficile trovare qualcosa in cui credere. Ma ad ogni modo, per essere poeti bisogna tornare a una necessaria condizione d’ingenuità.” (Giorgio Bassani)
Quando
sabato 3 settembre – ore 21.30
domenica 4 settembre – ore 12.00
Dove
Bookshop del MEIS – via Piangipane 81, Ferrara
nell’ambito della Festa del Libro Ebraico
Prezzo
Ingresso a offerta libera
Informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it
È possibile sostenere la rassegna Biblioteca itinerante di letteratura attraverso la piattaforma di crowdfunding IdeaGinger. La donazione può essere effettuata di persona, oppure collegandosi a www.ideaginger.it
(foto Nicola Jannucci)