venerdì 9 marzo 2018

IL SALOTTO DI CLARA

pianoforte Elisabeth Brauß
selezione dei testi Monica Pavani
programma musicale a cura di Progetto LAUTER

Ancora lontana dalle allora rare sale da concerto, la musica classica e specialmente quella romantica preferiva l’atmosfera familiare, amichevole e quasi casalinga del salotto, luogo per antonomasia e d’elezione per il proprio sviluppo.
Lume guida di questo periodo fu Robert Schumann, geniale compositore, letterato e critico che animò la scena musicale del suo tempo e attorno al quale tutti i più grandi si riunirono.
Clara Schumann, proprio come il marito e collega Robert, fu una figura di spicco nell’Europa romantica. Pianista di fama internazionale, compositrice e musa di altri grandi rese i brani del marito noti al suo vasto pubblico. Il suo giudizio influenzava non solo il marito, ma tra gli altri anche Brahms, Dietrich e Joachim.
Il salotto di Robert e Clara Schumann era sicuramente un luogo speciale, dove musica e poesia non sono mai state così vicine.
A queste due arti sono dedicati due appuntamenti nati dalla collaborazione tra Ferrara Off e Progetto LAUTER, nell’intento di riproporre l’atmosfera di Casa Schumann. Il Jazz Club ospiterà una serata incentrata sul talento di Clara, mentre presso Ferrara Off prenderà vita Il salotto di Robert.

Programma musicale
Robert Schumann - dalle "Kinderszenen": Nr. 1 (Von fremden Ländern und Menschen), Nr. 2 (Hasche-Mann) und Nr. 7 (Träumerei)
Clara Schumann: Romanze op.21 Nr.1
Franz Liszt: dai "trois études de concert": "La Leggerezza"
Johannes Brahms: dai "3 Intermezzi" op. 117: Nr.1, dai "4 Klavierstücken" op. 119: Nr. 4

Il progetto LAUTER
"LAUTER significa più fortepiù sonoro in tedesco e descrive la nostra intenzione di rendere la musica classica più vicina a un pubblico giovane e nuovo.
Oggi LAUTER è un progetto internazionale con base in Italia guidato da un gruppo di importanti musicisti provenienti da tutto il mondo.
Noi crediamo che la musica classica abbia un valore culturale e sociale di altissimo livello e che sia una delle radici dell’Europa moderna: essa fa parte della nostra identità culturale al pari del nostro patrimonio artistico e architettonico.
LAUTER vuole riaccendere l'interesse e l'amore per la musica classica attivando con le persone un dialogo su tre diversi livelli: Sociale, Culturale e Musicale.
Precisamente diamo luce a eventi culturali, pensandoli come dei cantieri aperti, alla cui organizzazione, dal primo all'ultimo giorno, sono tutti i benvenuti. Così creiamo oggi il pubblico di domani.
LAUTER è un movimento ampio, ma abbiamo diversi punti fermi nel nostro cammino.
I più importanti sono il lavoro assieme ai giovani, l’ideazione di progetti che mettono la musica in dialogo con altre forme artistiche, la divulgazione della musica e della cultura da parte dei musicisti in prima persona attraverso i nostri eventi e il nostro online magazine L’AUTpost.
Il filo rosso di tutte le nostre attività è la responsabilizzazione: sia per noi musicisti, che per i nostri interlocutori (soprattutto i giovani delle scuole), mettersi in prima fila e prendersi la responsabilità di costruire qualcosa insieme è fondamentale." (Nicola Bruzzo)

Quando

venerdì 9 marzo ore 21.00

Dove

Jazz Club Ferrara
Torrione di San Giovanni
Rampari di Belfiore 167 – Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera
Il Jazz Club Ferrara è affiliato Endas, l’ingresso è riservato ai soci (tessera 15 €)

Informazioni

www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
0532 1716739 (dalle 12:30 alle 19:30)

(foto di Monika Lawrenz)