Sabato 5 marzo 2022
IL CORO DI BABELE

uno spettacolo di Barbe à Papa Teatro
testo e regia Claudio Zappalà
con Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Claudio Zappalà
luci Claudio Zappalà
scene e costumi Barbe à Papa Teatro
produzione Barbe à Papa Teatro
in collaborazione con G273 Produzioni, Spazio Marceau, Teatro Libero di Palermo
realizzato con il contributo di Residenza artisti nei territori “Hotspot – Stato d’emergenza”, Reggio Calabria, Mibact, Regione Calabria
Vincitore del Bando Residenza Bellandi 2019
Vincitore al Milano Off Fringe Festival 2019
Selezione Crash Test Festival 2019 Collisioni di teatro contemporaneo
Menzione speciale al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2018 Accademia Nico Pepe
Il coro di Babele è il racconto di tante voci che tessono un’unica storia. Cinque racconti di altrettanti migranti che viaggiano nei voli low cost. È un canto melanconico e nostalgico, ma anche divertente e irriverente. È la storia di chi vive a Babele. È la storia di chi lascia una casa per cercarne un’altra.
Ognuno di questi migranti s’interroga sulla propria vita, sulle scelte fatte e su quelle rimandate, sulle priorità e sui compromessi. E in questo migrare di corpi e di anime le storie si intrecciano e si confondono, come le lingue, gli amori, i drammi, le gioie, la malinconia, la voglia di conoscere, il desiderio di tornare. Alcuni restano, altri tornano, altri ancora continuano a errare nella ricerca di una nuova terra da poter chiamare casa.
Il coro di Babele è uno spettacolo teatrale che – alternando il linguaggio della narrazione a quello della performance – affronta il tema della migrazione di giovani italiani che lasciano i propri paesi per raggiungere le grandi città, mete ormai note nel nostro immaginario. Una migrazione che sradica le radici ben piantate nella terra d’origine per trapiantarle in una nuova terra, straniera.
Attualmente sono quasi 5 milioni gli italiani che hanno deciso di trasferire la loro residenza all’estero, senza contare tutti i giovani che, sfuggendo alle statistiche ufficiali, cercano fortuna a Londra, Parigi, Berlino, e in moltissime altre città d’Europa e del Mondo, tutte città che chiameremo con un unico nome: Babele, la città simbolo di questo fenomeno migratorio nazionale e generazionale.
“Uno spettacolo corale dal ritmo vertiginoso in cui le storie di cinque voci differenti si intrecciano per diventare un racconto comune che si arricchisce di suggestioni, contaminato dal sentire del gruppo.” (Silvia Maiuri, Il Pickwick)
“Usciti dal teatro, nell’immediato si ha ancora in testa la performance senza cedimenti degli interpreti.” (Ivan Ferigo, Questo Trentino)
“C’è molta sincerità e una voglia genuina di ragionare intorno a qualcosa di estremamente significativo per una generazione (o anche due, forse).” (Elena Scolari, Pac – Pane Acqua Culture)
“Gli attori sono come lo zucchero filato (il barbe à papa francese), sono colorati e leggeri.” (Alessandra Pace e Marta Zannoner, Milano Teatri)
Il coro di Babele è la prima produzione della compagnia, che ha debuttato a Palermo a Marzo 2019, seguito da Mi ricordo (2020) e da L’arte della resistenza, che debutterà a Maggio del 2022 presso il Teatro Ferrara Off. I tre spettacoli formano la trilogia Generazione Y.
Barbe à Papa Teatro è una compagnia teatrale nata a Palermo nel 2018 e composta da: Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Totò Galati, Roberta Giordano e Claudio Zappalà. È una compagnia che mette insieme attrici e attori under 35 provenienti da percorsi formativi differenti e che sulla diversità fonda il proprio valore.
Barbe à Papa Teatro è la seconda compagnia in residenza presso Ferrara Off - dopo Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa - selezionata fra le 400 proposte ricevute con la Chiamata OFFLine.
Quando
Sabato 5 marzo 2022
ore 21.00
Dove
Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Prezzo
10,00 € intero
8,00 € riduzione under30, CIDAS, ARCI
5,00 € riduzione studenti Unife, under18