9 Maggio - 23 Giugno
GROWING OFF
il teatro che cresce spettacoli della formazione di Ferrara Off 2018-19

giovedì 9 maggio
ore 19.30 ingresso libero
OPEN SPACE
performance + esperienza partecipativa
a cura di Elisa Mucchi e Giacomo Sacenti
con Andrea Alessandrini, Isabella Diletta Cavalieri, Cristina Pedrinazzi, Cinzia Succi Leonelli, Barbara Testoni
La performance è a conclusione di Pensare con il corpo un ciclo di dieci incontri di danza Contact Improvisation e biodinamica; la condivisione di un’esperienza sui temi di PRESENZA, TATTILITÀ, RELAZIONE con lo spazio e con gli altri in modo fluido e gentile.

venerdì 10 (al completo), sabato 11 e domenica 12 maggio
ore 21.30
NON ESISTE IL PLURALE DI TUTTO
ideazione e regia Roberta Pazi
assistenti alla regia Marina Degano e Raffaella Pelizzari
con Giulia Baroni, Oleandro Berdini, Emanuela Bighi, Camilla Brazzale, Lanfranco Di Rico, Vincenzo Gragnaniello, Maria Sara Guandalini, Sylvain Guiey, Francesca Lori, Domenico Lugas, Maria Angela Malacarne, Edoardo Mele, Martina Mele, Chiara Nenci, Sandro Pasetti, Valentina Sartori, Federico Silvestro
Un viaggio nelle nostre passioni: 17 monologhi di pochi minuti, altrettante storie che sondano l’animo umano quando battaglia con l’esistenza. Comici, poetici e tragici, questi spicchi di vita ci interpellano, parlano di noi, tutti. Ci accomunano in un organismo pulsante, spesso fragilissimo e poco coerente, ma unico. Non esiste il plurale di tutto mette in scena gli allievi attori del primo anno che scoprono il pubblico per la prima volta.

sabato 18 e domenica 19 maggio
ore 21.30
KAIROS
non c’è tempo per essere infelici
ideazione e regia Caterina Tavolini
coreografia Caterina Tavolini con le allieve de Il Corpo Creativo
interpreti Maria Cristina Bergamini, Rita Bianco, Chiara Gemignani, Alice Giarolo, Anna Giuriola, Marina Macca, Eva Mari, Elena Paolazzi, Silvia Ramini, Daniela Tortola
voce recitante e testo “Danziamo la Terra” Eva Mari
disegno luci Franco Campioni
Kairos - dal greco antico - indica l’occasione, il momento qualitativo da cogliere nella sua veloce istantaneità. Dal Soffio Vitale, necessario per riconoscere la propria energia, all’incontro con l’Altro, per raccontare attraverso la corporeità il proprio vissuto, i propri sogni, e condividere in questo Spazio il nostro Tempo migliore.

venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio
ore 21.30
PROIBITO
ideazione e regia Roberta Pazi
assistente di scena Marta Leoni
con Marco Calderoni, Ilaria Costa, Edoardo Forghieri, Isacco Galante, Henry Gallamini, Lisa Galvani, Matteo Kadum, Marta Leoni, Danilo Lico, Giada Lipparini, Daniela Miconi, Gregorio Pareschi, Alessandro Rocca, Francesco Axel Romio, Tommaso Ruscitti, Antonia Strizzi, Barbara Testoni, Emily Zibelli
musiche originali dal vivo di Danilo Lico ed Elia Vecchioni
Gli allievi attori del secondo livello di teatro hanno lavorato sulla costruzione di piccole scene. All’interno della relazione con l’altro, il personaggio costruito dagli allievi si rivela, o meglio, si svela raccontandosi su due livelli diversi, quello visibile e socialmente accettabile e quello illecito, spesso inaccessibile allo sguardo esterno. Quello che il pubblico si troverà ad osservare, come in un quadro di Francis Bacon, è il movimento del nascosto, le linee sottili di ciò che non si fa, non si dice, non si pensa. Proibito, appunto.

sabato 1 giugno
ore 21.30
COME GLI INDOVINI E I PROFETI
a cura di Chiara Tarabotti
testi di Dafne Adranno, Floriana Bonanno, Patrizia Fiorini, Henry Gallamini, Maria Angela Malacarne, Giuseppina Sandri, Rosa Sandri
Sette pezzi di microteatro. Sette pièces complete da 15 minuti. I drammaturghi presentano per la prima volta al pubblico i testi su cui hanno lavorato quest’anno durante il Laboratorio di scrittura teatrale. Attori e allievi attori che circuitano a Ferrara Off daranno voce a questa nuova drammaturgia.

venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno
ore 20.30
TRAMA
ideazione e regia Roberta Pazi
assistente alla regia Edoardo Mele
assistente di palco Lidia Moro
con Chiara Bargellesi, Giulia Ceccoli, Lanfranco Di Rico, Irene Gagliardi, Henry Gallamini, Eleonora Ghelli, MassimoLuise, Laura Marcolini, Lidia Moro, Raffaella Pelizzari, Ruggero Pareschi, Francesco Reitano, Cinzia Zanardi
Gli allievi attori del terzo anno portano in scena una commedia brillante all’apparenza, che pur svela, a poco a poco, inquietanti segreti. Un mistero richiama nella casa dei genitori tutta la famiglia allargata, tra dinamiche disfunzionali e risate crudeli, la soluzione dell’enigma cambierà per sempre la vita di tutti.

sabato 15 giugno
ore 21.30
SBAGLIANDO S’INVENTA
presenta Gianluca Esposito
con Giulia Agostini, Omar Al Hage, Luca Boaretti, Sara Boaretti, Gaia Capozzi, Mario Cavicchi, Giovanni Dalla Porta, Simona D’Onofrio, Isabella Giusti, Roberto Grassi, Anna Maria Leone, Lidia Moro, Giovanni Peggio, Stefano Plenario, Silvia Saltari, Claudia Servi, Sebillo Emanuele Urbano, Davide Vitali
Serata di improvvisazione teatrale del laboratorio condotto da Gianluca Esposito. E se per una sera l’improvvisazione non fosse un imprevisto ma la Regola? Storie incredibili con personaggi improbabili che non si ripeteranno mai più perché la fantasia non ha limiti.

sabato 22 e domenica 23 giugno
ore 21.30
UNA SOLA CONDIZIONE
ideazione e regia Roberta Pazi
ispirato a 7 minuti di Stefano Massini
con Francesca Bonotto, Riccardo Bucci, Flavio Caroli, Carolina Conti, Marina Degano, Gianluca Fabbri, Camilla Gori, Marcello Merlanti, Marco Trippa
Nato dall’urgenza di parlare del lavoro come dimensione umana e percorribile, lontana dallo smembramento che se ne fa oggi, questo spettacolo è costruito per la maggior parte da improvvisazioni, riflessioni ed esperienze reali del cast.
Il lavoro in quest’epoca ci definisce come individui agli occhi degli altri, giusto o sbagliato che sia, eppure viviamo in una precarietà costante. Quale che sia il mestiere che facciamo, ci viene richiesta, sempre più spesso, una cura “personale” nel lavoro, senza il riconoscimento del valore umano, di quell’impegno: siamo sempre, e tutti, sostituibili.
Nella nostra epoca “lotta di classe” sembra parola sorpassata, eppure la crisi ci ha tolto in modo massiccio diritti che ci sembravano acquisiti.
Una sola condizione racconta di un gruppo di lavoratori come tanti, che si trova a dover prendere una decisione. Come reagiranno? Riusciranno a fare fronte comune o si adatteranno alle richieste di questo mercato che punta solo a mantenere se stesso?
Lo spettacolo è dedicato ad Alberto Pazi, Cavaliere del Lavoro, scomparso recentemente.
Dove
Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara
Prezzo
Ingresso
10 € soci Ferrara Off
8 € soci under30
6 € ridotto studenti Unife
5 € soci under18
12 € non soci (inclusa tessera associativa 2018/19)
ingresso libero a OPEN SPACE
Informazioni
+39.333.6282360
info@ferraraoff.it
(foto di Daniele Mantovani)