Maggio - Giugno

GROWING OFF

il teatro che cresce

sabato 5 e domenica 6 maggio ore 21
LINEE DI MASSIMA PENDENZA
con gli allievi dei Laboratori teatrali per adulti
Roberta Alberino, Pierandrea Andriulli, Marco Calderoni, Simona Ferraro, Henry Gallamini, Lisa Galvani, Marta Leoni, Danilo Lico, Giada Lipparini, Daniela Miconi, Gregorio Pareschi, Chiara Pasello, Barbara Testoni, Emily Zibelli
assistente alla regia Raffaella Pelizzari
ideazione e regia Roberta Pazi
Gli allievi attori del primo livello di formazione teatrale di Ferrara Off portano in scena Linee di massima pendenza, uno spettacolo costruito su quindici monologhi e altrettanti personaggi che si trovano in un momentaneo equilibrio, prima della discesa (più o meno veloce) negli anfratti che la vita ci fa attraversare. Tra comicità e tragedia, follia e ironia, gli interpreti daranno vita a piccole storie di pochi minuti, intensissime e appassionate, e come dei fermi-immagine si racconteranno agli spettatori.

sabato 19 e domenica 20 maggio ore 21
NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE
con gli allievi dei Laboratori teatrali per adulti
Chiara Bargellesi, Gaia Capozzi, Virginia Cavallari, Gianluca Esposito, Pietro Fabbri, Valentina Gaggi, Irene Gagliardi, Eleonora Ghelli, Massimo Luise, Laura Marcolini, Livia Moro, Raffaella Pelizzari, Francesco Reitano, Marco Trisolini, Cinzia Zanardi
ideazione e regia Roberta Pazi

mercoledì 23 maggio ore 20 ingresso libero
SOFFIO VITALE
con le allieve del Laboratorio di danza contemporanea Il corpo creativo
coreografia Caterina Tavolini, in collaborazione con le allieve
interpreti Maria Cristina Bergamini, Rita Bianco, Anna Giuriola,  Marina Macca, Elena Paolazzi, Daniela Tortola
ringraziamenti Martina Danieli e Margherita Malinconi per il contributo didattico
Breve performance del CORPO CREATIVO, a conclusione del percorso di danza contemporanea,  intrapreso nell’anno formativo 2017/18 tenuto dall’insegnante Caterina Tavolini. Si è partiti dallo studio della qualità del movimento degli animali per scoprire la propria animalità, la propria urgenza espressiva. Il proprio respiro in connessione con l’Universo.
“ANIMALE – Organismo dotato di sensi e capace di muoversi; proprio dell’anima. Etimo: dal latino animal, derivato di anima, affine al greco anemos vento. L’etimologia ci racconta poi una qualità fondamentale dell’animale, la più evidente e la più affratellante: il respiro. L’immagine della vita che si anima col primo soffio che apre i bronchi, e poi la concezione di quello stesso soffio come essenza universale della vita è qualcosa che taglia trasversalmente tutte le grandi culture umane: dall’anima occidentale all’atman indiano al qi e al ki cinese e giapponese, tutte queste parole hanno lo stesso significato intimo. L’animale diventa allora che spartisce questo respiro con coscienza via via maggiore – fratelli di grado in grado più responsabili.”  (www.unaparolaalgiorno.it)

sabato 26 e domenica 27 maggio ore 21
MA SUO MARITO SA CHE LEI VIENE DA ME?
commedia ironica sui rapporti matrimoniali
di Grazia Scanavini
con gli allievi dei Laboratori teatrali per adulti
Nella Baglivo, Roberta Baruffaldi, Franca Bersanetti, Ilaria Borraccetti, Marisa Caniato, Mauro Coppola, Clara Coviello, Caterina Materazzo, Davide Oddone, Cinzia Olivieri, Ruggero Pareschi, Enrico Sisti, Susanna Taddia
ideazione e regia Roberta Pazi

venerdì 1 giugno ore 21 ingresso libero
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
con gli allievi del Laboratorio di scrittura teatrale
coordinamento Chiara Tarabotti
drammaturghi Dafne Adranno, Michele Balboni, Maria Angela Malacarne, Rosa Sandri

sabato 2 giugno ore 21 ingresso libero
D'AMORE, DI MORTE E ALTRE SCIOCCHEZZE
con gli allievi del Laboratorio di scrittura teatrale
coordinamento Chiara Tarabotti
drammaturghi Beatrice Ferrari, Sergio Fortini, Giuseppe Guidetti, Giuseppina Sandri

domenica 10 e mercoledì 13 giugno ore 21
I GIGANTI da I giganti della montagna di Luigi Pirandello
con gli allievi dei Laboratori teatrali per adulti
Mattia Antico, Pietro Bianchi, Giovanni Bottiglieri, Riccardo Bucci, Carolina Conti, Marina Degano, Giampietro Domenicali, Gianluca Fabbri, Paola Garavini, Camilla Gori, Giulia Lapadula, Raffaele Lo Russo, Riccardo Manfredini, Marcello Merlanti, Giuseppina Sandri
maschere Martina Mele e Alessandro Rocca
aiuto regia Gianluca Fabbri
ideazione e regia Roberta Pazi

Quando

Dal 5 Maggio al 13 Giugno

Dove

Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara

Prezzo

10 € soci Ferrara Off
8 € soci under30
5 € soci under18
12 € non soci (inclusa tessera associativa 2017/18)
ingresso libero a SOFFIO VITALE, QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO, D’AMORE DI MORTE E ALTRE SCIOCCHEZZE

Informazioni

+39.333.6282360
info@ferraraoff.it

(foto di Daniele Mantovani)