Maggio-Giugno 2016
Germoglia
La mostra è incentrata sul concetto di germoglio, quale riflessione sulla genesi della forma e sviluppo dei concetti. Le fasi della crescita divengono pretesto per un nuovo incanto dove l’archetipo del femminile viene messo in posizione di centralità. Germoglia rappresenta il movimento concettuale che dal nucleo primario volge altrove, a cercare la propria fioritura: è momento di emancipazione e di libertà.
Il seme-concetto si spacca, trova nella propria fenditura la rottura della propria integrità e l’occasione di apertura a nuova vita. Il femminile rinasce a se stesso: è la terra che accoglie il seme, è il solco nella terra, è l’aratura e aratro stesso, è seme che giace e seme che germoglia, è contenimento ed esplosione oltre i propri stessi confini.
La poetica della semina riporta alla fenditura, e della terra e del seme, come metafora della genesi.
La ricerca plastica si accompagna ad una esplorazione formale nella scrittura: al pari del campo arato la scrittura si sviluppa per linee, dove le parole deposte si aprono a nuova fioritura, germogliano in forme nuove, un dire poetico che trasborda la struttura formale del linguaggio e della sintassi per esplorare nuove e antiche valenze semantiche dell’esistenza. La parola scritta si fa semina, il corpo rappresentato si fa grumo di materia che germoglia ad una visione armonica tra cielo e terra.
Elio Talon, nato a Caorle (Venezia) nel 1970, vive a Bologna, dove si è diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti, nel 2005, con una tesi dal titolo “Il senso del sacro all’origine dell’arte”. La sua ricerca artistica nasce dalla poesia: del 2006 è la pubblicazione di Sideralia (Ed. Le Voci della Luna). Del 2008 è la personale La vertigine e l’incanto al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale con catalogo edito da Minerva Edizioni. Di recente pubblicazione la sua antologia poetica Che dei sogni che resta per Kammer Edizioni.
In occasione di Germoglia, Monica Pavani curerà le Domeniche d’estate dedicate alla poesia e alla letteratura, in collaborazione con l’azienda agricola Bio Pastoreria.
Quando
inaugurazione 30 aprile 2016 ore 19
orari di apertura ogni mercoledì dalle 16 alle 19,
in concomitanza con le attività dell’associazione,
nelle Domeniche d’estate (5, 12, 19, 26 giugno ore 19),
oppure su appuntamento
chiusura 26 giugno 2016
Prezzo
ingresso gratuito