26 e 27 Ottobre 2019

FERRARA Monumenti Aperti

LE MURA ESTENSI

Dopo il successo delle passate edizioni torna il 26 e 27 ottobre Ferrara Monumenti Aperti, l’evento che vede protagonisti del Patrimonio Culturale circa 1300 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Ferrara e oltre 100 docenti. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara, è coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte .

Dopo i temi storici delle passate edizioni - il focus sul Seicento ferrarese della prima edizione e quello sul Novecento della seconda - quest’anno la manifestazione sarà dedicata a un importante simbolo della città estense: le Mura. Il tema si lega a quello più generale della manifestazione nazionale che quest’anno è Radici al futuro, ovvero ciò che ci appartiene come storia e su cui poggia il domani delle comunità.

I venticinque monumenti di questa terza edizione - tutti situati nei pressi o sopra le mura - sono: Porta Paola, l’Ex Teatro Verdi, Palazzo Tassoni, Palazzo Costabili Ludovico il Moro, Casa di Biagio Rossetti, i Bagni Ducali, il Centro Culturale Slavich, l’Ex Chiesa di Santa Libera, il Civico Lapidario, Palazzo Bonacossi, Palazzina Marfisa d’Este, l’Ex Arcispedale Sant’Anna, il Torrione di San Giovanni – Jazz Club, il Convento di Santa Maria della Consolazione, il Cimitero Ebraico, la Chiesa di San Cristoforo e la Certosa, Porta degli Angeli, Polisportiva Bocce “La Ferrarese”, Palazzo delle Palestre, l’associazione Viale K Agiresociale - Il Mantello, Factory Grisù, l’Ex Mof, Palazzo Savonuzzi il MEIS, l’ASP Ferrara ed un bus turistico.

I monumenti saranno aperti e visitabili gratuitamente e verranno "narrati" al pubblico attraverso visite animate condotte dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Sarà inoltre allestito un info point in Piazza Trento Trieste. Gli orari di apertura sono, in entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 18.00 (salvo alcune eccezioni descritte a fondo pagina) dalle 13.30 alle 14.30 non ci saranno le visite guidate dei bambini ma sarà comunque possibile accedere ai monumenti.

La tematica di questa edizione si lega inoltre al progetto HICAPS, un network europeo per l’ottimizzazione e la gestione dei parchi e giardini storici, che ha visto a Ferrara la creazione di un nuovo itinerario turistico nel parco delle Mura, che sarà oggetto di spiegazione dal bus turistico in partenza entrambi i giorni, ogni ora dai Bagni Ducali dalle 10.00 alle 15.00 (previa prenotazione obbligatoria al numero 333.6282360).

L’evento prevede un articolato percorso formativo guidato dallo scrittore Luigi Dal Cin, che per il primo ciclo della scuola elementare ha avviato un lavoro sull'immaginario che scaturisce dalla ricchezza di uno sguardo non omologato, i cui elaborati finali saranno esposti presso l’Ex Teatro Verdi nelle due giornate della manifestazione; per le classi dei più grandi ha offerto spunti e suggerimenti di narrazione alle giovani guide. A loro volta, i laboratori dell'Associazione Ferrara Off hanno offerto a docenti e ragazzi strumenti teatrali per mettersi in gioco davanti al pubblico.

La manifestazione è stata ideata più di vent’anni fa in Sardegna per costituire uno stimolo alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e come occasione di comune impegno tra associazioni, scuole, enti pubblici e privati e istituzioni.

I contenuti relativi alla manifestazione corredati da informazioni sempre aggiornate, foto e materiali video sono ospitati nel sito ufficiale www.monumentiaperti.com

Il racconto di Ferrara Monumenti Aperti si svolge sui tre canali social ufficiali: Facebook Monumenti Aperti Ferrara, Twitter e Instagram @monumentiaperti. I tag ufficiali sono #ferraramonumentiaperti #monumentiaperti19.

Galleria

Informazioni

(Foto Giacomo Brini)