11-12 Dicembre 2021
Ferrara Monumenti Aperti 2021
Scuola di libertà
Ferrara Off APS e Imago Mundi ODV, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, l’Assessorato alla Cultura – Settore Cultura e Turismo – e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, con il patrocinio delle Regione Emilia-Romagna, sabato 11 e domenica 12 dicembre, a partire dalle ore 16, sui canali YouTube e Facebook della manifestazione, promuovono una nuova edizione digitale di Ferrara Monumenti Aperti. Per il quinto anno consecutivo prosegue quindi un evento dal forte impatto culturale, che si sviluppa in un originale percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, con l’obiettivo di far loro scoprire, conoscere e divulgare a famiglie, cittadini e turisti, il patrimonio artistico, materiale e immateriale, della città.
Così come per l’edizione nazionale, giunta ormai alla XXV, anche quella ferrarese abbraccia quest’anno il tema Monumenti Aperti, Scuola di Libertà.
Il senso di libertà che Monumenti Aperti vuole comunicare in questo anno si riferisce al sentimento di riappropriazione creativa del proprio patrimonio collettivo, ma anche alle storie di donne e uomini che con la loro vita hanno dato dimostrazione di scelte di libertà, appunto. Ancora, si vuole fare riferimento alla libertà di raccontare il patrimonio culturale tangibile e intangibile delle comunità locali e, infine, alla libertà di immaginare il futuro conoscendo a fondo la propria storia. In tal senso l’educazione alla cultura che promuove Monumenti Aperti travalica l’accumulo di conoscenze e l’istruzione formale diventando, attraverso l’esperienza diretta, la base essenziale per la costruzione di un pensiero critico, autonomo, creativo, generatore di scenari alternativi e rinnovatori.
La V edizione della manifestazione ferrarese di Monumenti Aperti si focalizzerà sulla realizzazione della narrazione digitale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Un’opera dall’inestimabile valore, che molto riguarda la storia della città di Ferrara, esaltandone appieno il patrimonio immateriale di cui è composta la cultura, letteraria e non solo. Le vicende di Orlando, sebbene note a molti, offriranno la possibilità di avvicinare anche i più piccoli a un poema che potrebbe sembrare inizialmente “intoccabile” per loro. Invece, proprio la materia di cui è composto e le molteplici sfumature che lo dipingono (dalla magia, al romanticismo, dalle avventure cavalleresche alla narrazione, dalle battaglie ai viaggi sulla luna), potranno essere raccontate attraverso numerose forme creative.
Alla V edizione della manifestazione partecipano 24 classi di 13 Scuole del comprensorio ferrarese.
Il processo di creazione dei contenuti è realizzato grazie al prezioso contributo dello scrittore Luigi Dal Cin, che ha condiviso numerosi suggerimenti per la messa a punto dei 20 percorsi narrativi che verranno ripresi.
La restituzione finale si svolgerà nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 dicembre e presenterà le stesse caratteristiche e modalità di fruizione della precedente edizione “digitale” del 2020: i video dei lavori realizzati dalle allieve e dagli allievi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di Monumenti Aperti. I materiali rimarranno on-line sul canale YouTube, componendo un archivio di informazioni ed esperienze sempre accessibili, anche nel futuro.
Scarica QUI, il comunicato ufficiale della conferenza stampa del 2 dicembre 2021
Quando
sabato 11 e domenica 12 dicembre
dalle ore 16.00
Galleria
Video