Dal 31 Ottobre al 22 Novembre 2020
Fake Plastic Bonsai
Microteatro Online
A seguito del DPCM del 24 ottobre, e dell’annullamento della stagione autunnale 2020, Ferrara Off riparte virtualmente dal microteatro con una quarta edizione, questa volta online, del Festival Bonsai (organizzato dall’associazione culturale Ferrara Off, con il sostegno del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna).
Ripensando il tradizionale Festival di microteatro, Ferrara Off presenta Fake Plastic Bonsai: dal 31 ottobre al 22 novembre, ogni quarantott’ore uno spettacolo di 15 minuti selezionato dalla direzione artistica.
Saranno 12 le proposte, ogni volta svelate solo 24 ore prima. Un modo per non fermarsi davanti alla sospensione delle attività in presenza riscoprendo una ormai nota forma di teatro che, pur conservando tutte le caratteristiche della classica messa in scena, si svolge in soli 15 minuti, esattamente come i bonsai rimangono veri e propri alberi, ma in miniatura. Dalla comicità al dramma, dalla danza asi toccheranno diversi generi ‘condensati’.
Per vedere gli spettacoli, che resteranno fruibili solo 48 ore, basterà accedere alla pagina Facebook di Ferrara Off.
LE ‘ISTRUZIONI’ DI FERRARA OFF
Inutile confessarvi che ci dispiace non poter condividere con voi, in presenza, la stagione autunnale appena presentata; inutile anche dirvi che sappiamo bene cosa significhi godersi uno spettacolo a teatro, percepire l’energia degli attori, ascoltare le loro voci. Sapendo bene che la visione di uno spettacolo dal vivo a teatro sia insostituibile, e con l’unica intenzione di farvi -farci- compagnia nella modalità tipica del festival Bonsai (www.festivalbonsai.it), abbiamo pensato di darvi una serie di appuntamenti teatrali virtuali con Fake Plastic Bonsai | Microteatro online.
Per godervi lo spettacolo come a teatro, però, vi consigliamo di seguire le nostre brevi istruzioni:
- Prendetevi 15 minuti, liberi da distrazioni
- Sedetevi comodi e rilassati
- Impostate il video a schermo intero
- Alzate il volume della riproduzione
- Fatevi trasportare dalla curiosità
- Al termine, ripensate un po’ a ciò che avete visto e magari partecipate alla nostra raccolta di Microrecensioni (di 140 caratteri max o 30 secondi in video, che potrete inviare a comunicazione@ferraraoff.it). Le più belle saranno pubblicate sui canali di Ferrara Off.
Come sempre, buona visione!
IL PROGRAMMA

testo Chiara Zingariello
drammaturgia Alice Conti e Chiara Zingariello
disegno luce, audio, scene Alice Colla
costumi Eleonora Duse
assistenza produzione Valeria Zecchinato
uno spettacolo di ORTIKA – gruppo teatrale nomadecon la complicità di Spazio Off Trento, LAB121 Milano, CAP10100 Torino, Cavallerizza Reale Liberata Torino, La Tana Torino, Lapsus Torino, Circolo Oltrepo’ Torino, Artea Rovereto.foto di Michele Tomaiuoli

concept e regia Francesca Pennini
drammaturgia e luci Angelo Pedroni
grafica live Andrea Amaducci
canto ed elettronica Stefano Sardi
strategie audio e video Simone Arganini
azione e creazione Andrea Amaducci, Simone Arganini, Matilde Buzzoni, Thomas Calvez, Camilla Caselli, Margherita Elliot, Carolina Fanti, Chiara Minoccheri, Oreste Montinaro, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Emma Saba, Giulio Santolini, Stefano Sardi, Vilma Trevisan
fotografie performative Camilla Caselli
allestimento Oreste Montinaro, Francesca Pennini
organizzazione Carmine Parise, Barbara Pizzo
produzione CollettivO CineticO
residenza stabile Fondazione Teatro Comunale di FerraraSi ringrazia la Contrada di Santa Maria in Vado per il supporto ai costumifoto di Marco Caselli Nirmal

con Marta Bettuolo
adattamento e regia Stefano Eros Macchi
costumi Rosaria Verdesca

produzione Ferrara Off
montaggio audio e video Giulio Costa
foto Manfredi Patitucci

produzione Costa/ Arkadiis Teatro Di Occhiobello
con il sostegno del Comune Di Occhiobello (RO)foto Chiara Ferrin


foto di Alessandro Brintazzoli (brintax)

con Lluís Marqués e Júlia Santacana
produzione La Canina (Barcellona, Spagna)foto di Aitor Rodero / Encuentros Concentrados

FRAMMENTI DI ADAmonologo di e con Elsa Bossi, in versione racconto audio
regia di Piera Rossi

con Cecilia Gragnani
di Cecilia Gragnani, Jvan Sica & Loredana de Michelis
supporto drammaturgico alla versione italiana Laura Pozone
regia Cecilia Gragnani & Katharina Reinthaller
animazioni Antimateria
compagnia Paper Smokers/Fumatori di Carta

elaborazione testo e audio Enrico Messina
produzione Armamaxafoto di Paolo Porto

progetto e coreografia di Elvira Frosini
con Angela D'Alessandro e Elvira Frosini
riprese, montaggio, regia video di Emiliano Martina
operatore Riccardo D'Antimi
consulenza musicale Alessio Pala
produzione Frosini / Timpano, Kataklisma
Segui i canali di Ferrara Off per scoprire la programmazione: ogni spettacolo sarà svelato solo 24 ore prima!
Informazioni
Gli spettacoli online saranno ovviamente fruibili gratuitamente, ma sarà possibile contribuire alle attività dell’Associazione donando volontariamente con PayPal o carta su paypal.me/ferraraoff o tramite bonifico su conto corrente IT81E0834013000000000060731.
(foto di Giacomo Brini)