sabato 27 ottobre 2018

ERA L’INIZIO DI UNA SEDIA

Concerto poetico sui testi di Mark Strand

voce recitante Vasco Mirandola
pianoforte e korg Giulia Facco
voce e beatbox Camilla Ferrari
nell’ambito del Festival It.a.cà

Tenere assieme le cose
In un campo / io sono l’assenza / di campo.
// Questo è sempre opportuno / Dovunque sono
// io sono ciò che manca.
// Quando cammino / divido l’aria /e sempre
/ l’aria si fa avanti / per riempire gli spazi
/ che il mio corpo occupava.
// Tutti abbiamo delle ragioni / per muoverci
/ io mi muovo / per tenere assieme le cose.

Quella di Strand ha il pregio di essere una poesia molto diretta e semplice. ‘Io uso quattro parole: specchio, luna, lago, sedia’, diceva. Ma allo stesso tempo è molto meditativa, densa e intensa. Cantore dell’assenza, scrutatore di paesaggi esterni e interni, Strand sa creare favole, parabole che parlano della condizione umana. Dalle parole, dal modo in cui vengono usate, riviste, corrette, disposte e ridisposte, dipendono la vita e la morte. Chi legge i suoi versi capisce che le cose sono poesia, un’arte apparentemente improduttiva ma che persiste, si rigenera e continua a parlarci.
La musica circolare, lunare della giovane formazione Purple Mist, non fa che traghettare paesaggi in altri paesaggi, creando una sorta di ambientazione visuale, una oasi dove le parole possono fermarsi un po’ a riposare. Un nuovo raffinato appuntamento con i grandi poeti moderni che da anni caratterizza  la ricerca di Vasco Mirandola.

Mark Strand poeta e narratore, è nato nel 1934 a Summerside, nella Prince Edward Island in Canada, ma è cresciuto negli Usa. Ha scritto libri di poesia, racconti, saggi, libri per bambini e volumi sull’arte. Le sue opere sono tradotte in più di 30 lingue. Tra i vari riconoscimenti, ha ricevuto la McArthur Fellowship, il Premio Pulitzer per la Poesia (1999) e il Wallace Stevens Award (2004). Nel 1990 fu nominato Poeta Laureato degli Usa, ma rifiutò di fare il burattino del governo di Washington.

Quando

Sabato 27 Ottobre ore 21.00

Dove

Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara

Prezzo

10 € soci Ferrara Off
8 € soci under30
5 € soci under18
12 € non soci (inclusa tessera associativa 2018/19)
Agli spettatori del Teatro Comunale di Occhiobello, esibendo un biglietto o l’abbonamento presso la biglietteria di Ferrara Off, verrà applicato uno sconto di 2 €.

Informazioni

info@ferraraoff.it
+39.333.6282360

(foto di Massimo Di Vinci)