8 agosto

Ensemble Multietnico “Safar Mazì”

Musiche dal Mediterraneo al Medioriente

fisarmonica Paolo Forte
santur, daf Fuad Ahmadvand
voce e percussioni (darabbouka, riq, daf) Mohammed Neffaa
clarinetto, voce e chitarra Renato Tapino

a cura di Musijam

“Safar” in farsi (la lingua iraniana) e in arabo significa “viaggio” e “Mazì” in greco significa “Insieme”: quindi Safar Mazi, cioè “viaggio insieme”… e quale denominazione più adatta per definire un gruppo composto da 4 musicisti di 3 nazionalità diverse, ma soprattutto un progetto musicale che si prefigge di presentare suoni, canti e ritmi dal Mediterraneo al Medioriente, attraversando Balcani e Turchia?

Un concerto che è un vero caleidoscopio di melodie, ritmi e culture differenti che si intrecciano tra loro, con strumenti e sonorità particolari, giungendo però a comporre un insieme armonico, un piccolo modello di integrazione tra le diverse sponde del Mediterraneo, il mare che fu culla di civiltà.
Un percorso musicale frizzante e poetico, un viaggio verso sud e verso est, quasi a ripercorrere in direzione contraria il viaggio intrapreso da migliaia di persone, nel tentativo di capirne le ragioni in una rinnovata esperienza di comprensione attraverso l’arte e la cultura.

Protagonisti di questo percorso sono il friulano di origine siciliana Paolo Forte con la sua amata fisarmonica, l’iraniano Fuad Ahmadvand con i suggestivi strumenti della tradizione persiana (santur, daf), il percussionista marocchino Mohammed Neffaa con i caratteristici tamburi del Maghreb (darabbouka, riq, daf ) e la sua splendida voce, il veneto con radici pugliesi Renato Tapino al clarinetto, voce e chitarra.

SAFAR MAZI’ è attivo dal 2014 con più di 200 concerti tra Veneto, Friuli, Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia, Toscana, Abruzzo, Puglia; nel 2015 e 2016 ha partecipato al festival “By the river of Lilas” nell’isola di Eubea/Grecia e nel 2018 al Konispol in Fest di Konispol/Albania. Nel 2015 Il gruppo ha prodotto il suo primo Cd “SAFAR” e nel 2018 un secondo lavoro discografico intitolato “THALASSA”, cioè Mare in lingua greca, frutto di un progetto condiviso assieme al trio KAIXIDES di Atene, registrato tra Italia e Grecia.

Quando

Domenica 8 agosto

Prezzo

Ingresso SOLO in prevendita ONLINE
12 € non soci
11 € soci Coop Alleanza 3.0 e soci Arci 2021
10 € soci Ferrara Off e soci MusiJam
8 € under30
5 € under18 e Universitari

IL PREZZO ALLA CASSA, IN LOCO, sarà di 13€ TARIFFA UNICA.

Informazioni

Per garantire il rispetto delle norme sanitarie l’accesso agli spettacoli sarà contingentato.