sabato 17 giugno 2023

Cultura Ecosostenibile

seminario pubblico sull'ecosostenibilità degli eventi culturali

in collaborazione con Ordine dei Giornalisti Emilia – Romagna
ideazione Stefania Andreotti

La sostenibilità ambientale è strettamente legata al benessere delle comunità, lo stesso obiettivo
che si pone chi organizza eventi culturali per il pubblico. Per questo, anche a fronte dei danni che l’uomo ha causato all’ecosistema, essere ecologicamente virtuosi è un mandato che anche chi lavora in campo artistico deve assumere. Come? È quello a cui cercheremo di dare risposta in questo seminario, valevole per i crediti formativi dell'Ordine dei Giornalisti.

Perché un seminario sull'ecosostenibilità a teatro?
Come operatori culturali, siamo attenti agli obiettivi dell'Agenda 2030 e alla sostenibilità ambientale, per questo siamo alla continua ricerca di buone pratiche da applicare nelle nostre iniziative e diffondere attraverso il nostro pubblico. Alcune di queste prassi sono già state adottate, ma ancora molto si può e si deve fare, per questo ci rivolgiamo a esperti del settore e altre realtà per poter continuare a dare il miglior contributo alla tutela e protezione dell’ambiente.

PANEL 1 - Tavola Rotonda su POLITICHE PER UNA CULTURA ECOSOSTENIBILE

Festival, spettacoli e rassegne, teatri e attività culturali aggregative generano un impatto ambientale. Come renderlo sostenibile?

Intervengono:

-           Matteo Casari, docente Università di Bologna

-           Alex Giuzio, giornalista Altre Velocità

-           Michela Ronci, HeraLab e Mario Sunseri, ingegnere ambientale di Labelab

-           Emanuele Regi, Andrea Zardi, ricercatori Università di Bologna

-           Laura Felletti Spadazzi, referente Plastic Free

RINFRESCO

MICROPERFORMANCE a cura di Jacopo Loliva e Manuel Paolini

MICROPERFORMANCE a cura di La Petite Mort Teatro

PANEL 2 – Tavola Rotonda su PRATICHE DI CULTURA ECOSOSTENIBILE

 Le esperienze di chi opera in ambito culturale.

Intervengono:

- Giuseppe Domenico Lipani, docente UNIFE del corso di Attività di progettazione

per gli spettacoli teatrali

- Marta Santacatterina, giornnalista Artribune

- Jacopo Loliva e Manuel Paolini, performer

- La Petite Mort Teatro, compagnia teatrale

- Giulia Poltronieri, Festival Pindoles

- Giulio Costa, direttore artistico e Marco Sgarbi, direttore organizzativo Ferrara Off

Quando

sabato 17 giugno 2023
9:00 – 9:30 registrazione dei partecipanti
9:30 PANEL 1 + RINFRESCO
11:30 MICROPERFORMANCE di Jacopo Loliva e Manuel Paolini + MICROPERFORMANCE di  La Petite Mort Teatro + PANEL 2
13:30 chiusura

Dove

Teatro Ferrara Off
viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara

Prezzo

ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria info@ferraraoff.it | 39.333.6282360
per i giornalisti iscrizione obbligatoria sul sito www.formazionegiornalisti.it