5 - 26 Giugno 2016

Domeniche d'estate

dedicate alla poesia e alla letteratura

DOMENICA 5 GIUGNO ore 19.00
ANDREA TROMBINI e MONICA PAVANI

Andrea Trombini è nato a Bologna, dove vive e lavora. Fondatore dell’Associazione culturale Versodove e dell’omonima rivista di letteratura, di cui è stato redattore fino al 2001, è stato segnalato alla Biennale Giovani Artisti dell’ Europa e del Mediterraneo (edizione del 1990) e ha vinto il concorso Iceberg ’92. Nel 1998 ha pubblicato, con Elio Talon, la raccolta Atto d’amore, curata da Marco Ribani per le edizioni La Volpe e l’Uva. Nel 2014 esce la sua raccolta Giudiziana con cui Kammer edizioni ha inaugurato la collana di poesia contemporanea. Le sue competenze e attività spaziano anche nei campi del teatro e del cinema e, negli ultimi anni, si sono indirizzate verso l’educazione e la formazione degli adulti.

Monica Pavani, ferrarese, coltiva in parallelo le passioni per la poesia e per la traduzione. Ha pubblicato quattro raccolte di poesia: Fugatincanti (Mobydick), Con la pelle accanto (Mobydick), Luce ritirata (Premio Senigallia – Spiaggia di Velluto 2005) e Un tratto silenzioso per Kammer edizioni. È presente con una selezione di poesie all’interno dell’antologia I poeti del Duca (Kolibris). Per la 2G Editrice è uscito il suo itinerario bassaniano dal titolo L’eco di Micòl, in versione bilingue italiano e inglese. Le sue più recenti traduzioni sono: La sovrana lettrice di Alan Bennett (Adelphi), Movimento dalla fine di Philippe Rahmy (Mobydick), Adonais di P. B. Shelley (Marsilio) e Parisina di Lord Byron (2G Editrice).


DOMENICA 12 GIUGNO ore 19.00
SANDRO ABRUZZESE


Sandro Abruzzese 
è nato in Irpinia e vive a Ferrara, dove insegna materie letterarie in un Istituto d’Istruzione Superiore. Blogger, fondatore del progetto “Racconti viandanti”, attraverso cui promuove incontri sul tema dell’erranza, collabora con la rivista online Erodoto108. Il viaggio e lo sradicamento sono tematiche che nel suo lavoro si intrecciano alla questione nazionale, meridionale e settentrionale. Nel 2015 ha pubblicato il suo libro d’esordio, Mezzogiorno padano (Manifesto Libri), che racconta le vicende di uomini e donne dell’Italia meridionale che abbandonano la propria terra per il Nord del Paese, oppure tentano di resistere a inevitabili compromessi.


DOMENICA 19 GIUGNO ore 19.00
TAHAR LAMRI


Tahar Lamri
 è nato ad Algeri nel 1956. Vive in Italia, a Ravenna, dal 1986. Scrittore, narratore e giornalista, collabora con il settimanale Internazionale e scrive su Il Manifesto e Left, oltre ad essere redattore di CittàMeticcia, una testata interculturale di Ravenna e presidente della rete MIER (Media Interculturali Emilia-Romagna). Organizza e prepara attività teatrali, o meglio di narrazione, e con i suoi testi Il pellegrinaggio della voce e Tuareg gira il mondo per incontrare persone e far conoscere la sua letteratura. È direttore artistico del Festival delle Culture di Ravenna. In Italia ha pubblicato: I sessanta nomi dell’amore (Mangrovie 2009), tradotto in inglese e in svedese. Ha partecipato a seminari e convegni nelle maggiori università italiane e straniere, in particolare negli Stati Uniti. L’incontro con Tahar Lamri sarà accompagnato da Il pellegrinaggio della voce, performance teatrale a conclusione del Laboratorio teatrale con richiedenti asilo e rifugiati a cura di Roberta Pazi, in collaborazione con Camelot, con il patrocinio del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.


DOMENICA 26 GIUGNO ore 19.00
ELIO TALON


Elio Talon
 è nato a Caorle nel 1970 e vive a Bologna. Nel ’98 pubblica, insieme ad Andrea Trombini, la raccolta Atto d’amore, curata da Marco Ribani per le edizioni La Volpe e l’Uva.
Del 2002 è la pubblicazione in Nodo sottile 3, edita da Crocetti. Nel 2004 è presente in Opere d’Inchiostro, antologia di Rubbettino editore. Nel 2006 pubblica Sideralia, raccolta vincitrice del Premio Internazionale di Poesia “Renato Giorgi” edizioni Voci della Luna.
È presente in due antologie per i tipi di Lietocolle: Il corpo sottile (2008) e Il segreto delle fragole (2009).
Nincuramento (2009) e Le nuove aurore (2012) sono libri autoprodotti e a tiratura limitata per le Edizioni della Casina. Di recente pubblicazione è la sua antologia Che dei sogni che resta (Kammer edizioni 2016).
Oltre alla poesia si dedica alla scultura. Diplomatosi nel 2005 all’Accademia di Belle Arti di Bologna con una tesi dal titolo Il senso del sacro all’origine dell’arte, ha esposto in mostre collettive e personali in Italia e all’estero (www.eliotalon.it).

tutti gli incontri sono a ingresso gratuito
seguirà rinfresco in collaborazione con l’azienza agricola Bio Pastoreria

Quando

Domenica 5 Giugno alle ore 19:00