29 ottobre - 10 dicembre 2017
DOMENICHE D’AUTUNNO
dedicate al cinema e all'arte

domenica 29 ottobre ore 18.00
IL COLORE DELLA LIBERTÀ
di Bille August
Sudafrica, Italia, Regno Unito, Lussemburgo, Belgio, Germania, Francia, 2007 (141’)
Il colore della libertà ripercorre i ventisette anni di prigionia di Nelson Mandela e racconta l’evoluzione della situazione politico-sociale in Sudafrica, attraverso il rapporto tra Mandela e la sua guardia carceraria James Gregory. Primo di quattro film, nell’ambito del Progetto “Focus Africa” o delle identità negate, a cura del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara.
domenica 5 novembre ore 18.00
È BAROCCO O ROCOCÒ? BAROCCO, SICURAMENTE BAROCCO!
con Giacomo Cossio
Cosa si intende con il termine Barocco? Perché una cosa è Barocca e un’altra è Rococò? Il pittore Giacomo Cossio torna a Ferrara Off per approfondire il percorso Verso il Seicento avviato con Monumenti Aperti. Il primo incontro porterà alla scoperta del barocco nel senso più vasto, applicato alla letteratura, al teatro, alla pittura, alla scultura, all'architettura.

domenica 12 novembre ore 18.00
CATCH A FIRE
di Phillip Noyce Stati Uniti, Regno Unito, Sudafrica, Francia, 2006 (101’)
Tratto da una storia vera, Catch a fire è ambientato nel Sudafrica dell’Apartheid e racconta di Patrick Chamusso, giovane operaio, che viene ingiustamente accusato di essere responsabile di un attentato terroristico nella raffineria di petrolio dove lavora. L’esperienza segna Chamusso a tal punto che, dopo il rilascio, decide di unirsi al braccio armato dell’African National Congress.

domenica 19 novembre ore 18.00
LA RENCONTRE
film documentario di Seydou Boro Francia, Burkina Faso, 2013 (52')
Nel 1990 la coreografa Mathilde Monnier realizza uno spettacolo su Antigone portando sullo stesso palcoscenico danzatori africani ed europei. Il documentario mostra il suo viaggio in Burkina Faso e, attraverso lo sguardo del danzatore e coreografo burkinabé Seydou Boro, racconta dell’incontro tra due culture e del dialogo tra linguaggio coreografico contemporaneo e tradizionale.

domenica 26 novembre ore 18.00
SAMBA TRAORÉ
di Idrissa Ouédraogo Burkina Faso, Francia, 1992 (85')
Dopo anni di assenza, Samba Traoré torna al suo villaggio da uomo ricco: i soldi li ha guadagnati con una rapina, durante la quale il suo complice è morto. Traoré è pronto a iniziare una nuova vita, ma la polizia è sulle sue tracce. L'Africa di Ouédraogo sfugge agli stereotipi: è una narrazione per immagini che richiama la tradizione orale per riflettere sul conflitto tra città e villaggio.
domenica 3 dicembre ore 18.00
BAROCCO DA ESPORTAZIONE: IL BAROCCO EMILIANO
con Giacomo Cossio
La produzione artistica emiliana della fine del ’500 è stata fondamentale per lo sviluppo di un nuovo modo di ‘raccontare il mondo’. La provincia e le nebbie padane furono, infatti, lo scrigno dentro il quale fu possibile immaginare la rivoluzione linguistica e formale chiamata barocco. Nel secondo incontro, Cossio parlerà del ruolo dell’Emilia nella diffusione italiana di questo stile.
domenica 10 dicembre ore 17.00
UN VIAGGIO CON ORFEO
percorso artistico multidisciplinare dedicato al mito di Orfeo
negli spazi espositivi della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Corso Ercole I d'Este 21
Una performance ideata per gli spazi della Pinacoteca Nazionale dove, in occasione della mostra dedicata a Bononi a Palazzo dei Diamanti, sarà esposto il quadro "Goretto Goretti in veste di Orfeo". Come Euridice, gli spettatori verranno "presi per mano" e portati alla scoperta del mito di Orfeo e degli artisti che, in epoche diverse, ne hanno tratto ispirazione.
Quando
domenica 29 ottobre ore 18.00
domenica 5 novembre ore 18.00
domenica 12 novembre ore 18.00
domenica 19 novembre ore 18.00
domenica 26 novembre ore 18.00
domenica 3 dicembre ore 18.00
domenica 10 dicembre ore 17.00
Dove
Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara
Prezzo
Tutte le Domeniche d’autunno sono a ingresso libero.
L’accesso alla Pinacoteca Nazionale prevede un biglietto intero di € 6, ridotto € 3, che permette la visita al museo.