30 ottobre - 18 dicembre 2016
Domeniche d'Autunno
dedicate al cinema e alla pittura
domenica 30 ottobre ore 17
LA DONNA CHE CANTA di Denis Villeneuve
(Canada, Francia, Libano 2010, durata 130’)
Ferrara Off ospita la rassegna Appuntamento al cinema curata dal Teatro Comunale “Claudio Abbado” nell’ambito di Focus Mediterraneo. Il primo film è tratto dal dramma Incendies di Wajdi Mouawad e ha ricevuto la nomination agli Oscar come miglior film straniero nel 2011.
domenica 6 novembre ore 17
IL GIARDINO DEI LIMONI di Eran Riklis
(Israele, Germania, Francia 2008, durata 106’)
La seconda pellicola è tratta da una vicenda reale. Una donna palestinese è proprietaria di un bellissimo giardino di limoni. Il ministro della difesa israeliano compra la casa adiacente e ordina che i limoni vengano abbattuti per timore che vi si possano nascondere dei cecchini.
domenica 13 novembre ore 17
PRIVATE di Saverio Costanzo
(Italia, Palestina 2004, durata 90’)
Pardo d’Oro 2004. Il film racconta di Mohammed, che vive con la famiglia in una casa situata tra un villaggio palestinese e un insediamento israeliano. L’abitazione finisce per subire gli attacchi incrociati, ma Mohammed si rifiuta di abbandonarla.
domenica 20 novembre ore 17
VALZER CON BASHIR di Ari Folman
(Israele, Francia, Germania 2008, durata 87′)
Una sera, in un bar, un vecchio amico racconta al regista un sogno ricorrente in cui viene inseguito da 26 cani feroci. I due capiscono che questo sogno ha a che fare con la loro esperienza comune nell’esercito israeliano durante la prima guerra del Libano, all’inizio degli anni Ottanta. Film d’animazione, vincitore del Golden Globe 2009 come Miglior film straniero. Valzer con Bashir sostituisce la proiezione del film Omar di Hany Abu-Assad.
domenica 4 dicembre ore 17
MANTEGNA con Giacomo Cossio
In occasione del V centenario dell’Orlando furioso torna a Ferrara Off il pittore Giacomo Cossio per parlare – a modo suo – di tre geni contemporanei a Ludovico Ariosto. Il primo incontro è dedicato a Mantegna, ai suoi quadri, ai lati più nascosti e sovversivi della sua pittura, alla sua modernità.
domenica 11 dicembre ore 17
RAFFAELLO con Giacomo Cossio
Il secondo incontro è incentrato su Raffaello, sulla bellezza, sul concetto di grazia, di stile, di dolcezza, di misura. Una riflessione sull’identità italiana. Pochi artisti sono stati identitari come lui. Raffaello è come la musica, il bel canto: fa parte del nostro modo di parlare, della nostra lingua.
domenica 18 dicembre ore 17
TIZIANO con Giacomo Cossio
Il terzo appuntamento è dedicato a Tiziano: l’incredibile e longeva vita di questo formidabile montanaro è il punto di partenza per parlare di Pittura con la ‘P’ maiuscola. Pittura moderna e pittura contemporanea. Pittura, colore, materia, sensualità, natura.
Prezzo
Ingresso libero