domenica 28 ottobre 2018

DARIA BIGNARDI

nell’ambito di Tradire Bassani

rassegna di autori contemporanei
che reinventano, reinterpretano e ritraducono
l’opera del celebre autore ferrarese
a cura di Monica Pavani
con il contributo del Comitato Nazionale
per le celebrazioni del centenario
della nascita di Giorgio Bassani

“Stupenda la poesia della Dickinson – scrissi –,
ma ottima anche la traduzione che lei ne aveva fatto,
e proprio perché d’un gusto un po’ sorpassato, un po’ «alla Carducci».
Mi era piaciuta oltre tutto per la sua fedeltà. Vocabolario alla mano,
l’avevo messa a confronto col testo inglese, non trovandola discutibile
altro che in un punto, forse, e cioè là dove lei aveva tradotto moss,
che significava propriamente «muschio, muffa, borraccina» con «erba».
Intendiamoci – seguitai -: anche allo stato attuale la sua traduzione
funzionava assai bene, in questa materia essendo sempre da preferirsi
una bella infedeltà a una bruttezza pedissequa”
Giorgio Bassani, dal Giardino dei Finzi-Contini

A partire dalla suggestione del passo del Giardino dei Finzi-Contini dove Micòl si fa traduttrice di una poesia di Emily Dickinson, che viene approvata dal narratore per la sua ‘fedeltà’ che convive con l’azzardo della libera interpretazione, con la rassegna dal titolo “Tradire Bassani” si intende tracciare un percorso di autori e autrici della contemporaneità, non necessariamente originari di Ferrara, che si rapportano e confrontano per somiglianza o differenza con l’opera del celebre autore ferrarese.

Il romanzo L’amore che ti meriti (2014) di Daria Bignardi racconta la storia di Antonia, detta Toni, scrittrice di gialli ambientati in Emilia, che decide di andare a scoprire a Ferrara il segreto che gravita attorno alla vita della madre Alma e del fratello di lei, Maio. Antonia, che aspetta un bambino e sente di dover far luce sulla sua storia famigliare, decide di inoltrarsi fra le vie e gli abitanti della Ferrara odierna alla ricerca della chiave che possa spiegare i tanti silenzi della madre legati al passato e a una tragica vicenda che ha come scenario la Ferrara a cavallo degli anni Settanta e Ottanta. Riferimenti più o meno espliciti all’opera di Giorgio Bassani contribuiscono a collocare il romanzo in una sfera di libri ferraresi che mirano a indagare – senza riuscire a sciogliere – l’incantesimo di una città che resta profondamente gelosa dei suoi segreti.

Daria Bignardi è nata a Ferrara e vive a Milano dal 1984. Nel 2009 ha pubblicato il memoir Non vi lascerò orfani (Mondadori), che ha vinto il Premio Rapallo, il Premio Elsa Morante per la narrativa e il Premio Città di Padova. Per la stessa casa editrice, oltre a L’amore che ti meriti, sono usciti i suoi romanzi Un karma pesante (2010), L’acustica perfetta (2012), Santa degli impossibili (2015), tradotti in molte lingue, nonché il recente successo Storia della mia ansia (2018).

Quando

Domenica 28 Ottobre ore 17.30

Dove

Teatro Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara

Prezzo

Ingresso a offerta libera
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Informazioni

info@ferraraoff.it
+39.333.6282360