1 -26 Luglio 2019
DANCE OFF
laboratori, training, residenze, performance di danza
a cura di Martina Danieli, Elisa Mucchi, Giulio Petrucci, Giacomo Sacenti, Laura Ulisse
Seconda edizione di DANCE OFF: un mese dedicato alla danza con attività di formazione, sperimentazione e composizione coreografica. Da quest’anno, oltre al già consolidato training del mattino, a chi lo desidera verrà data la possibilità di scoprire alcune pratiche di ricerca mirate allo sviluppo e all’approfondimento dell’espressione corporea. Il programma prevede:
- TRAINING DEL MATTINO
Allenamento quotidiano a cura di Martina Danieli, Elisa Mucchi, Giulio Petrucci, Giacomo Sacenti, Laura Ulisse
Pratiche di preparazione fisica condotte a rotazione attraverso tecniche di danza contemporanea, danza classica, yoga, biodinamica, contact improvisation, metodo Feldenkrais, aperte a danzatori, attori e performers di qualsiasi livello. Le classi saranno tenute sia dai componenti del gruppo che da altre figure professionali invitate appositamente per l’occasione.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 10.30
Costo lezione singola - 10 € / carnet di 10 lezioni - 70 € / tutte le lezioni - 130 € - LABORATORI APERTI DI RICERCA
MOVIMENTO E SCENA
a cura di Giacomo Sacenti
Seminario esperienziale di movimento consapevole rivolto ad attori, cantanti, musicisti e danzatori.
La lezione inizia con un riscaldamento fisico, per aiutare i partecipanti ad avere consapevolezza del proprio respiro e sentirsi sostenuti da questo durante il movimento, prosegue con degli esercizi di coordinazione e percezione del proprio corpo, così da poter ritrovare un proprio linguaggio corporeo e imparare a riconoscerlo. Nella seconda parte della lezione il lavoro svolto viene portato nello spazio, con la creazione di frasi motorie, utilizzando le direzioni e i diversi livelli (in piedi, seduti, sdraiati a carponi), sperimentando le due relazioni “respiro-movimento” e “ corpo-spazio”. Il respiro è sempre presente: inspirando si porta lo spazio esterno dentro, espandendosi, espirando si porta lo spazio interno fuori, ricondensandosi, questa dinamica descrive una danza continua e inesauribile alla quale si porta attenzione, declinando questo principio nel movimento si supporta la presenza scenica attraverso il corpo.
Dall’1 al 5 luglio, dalle 20.30 alle 22.30
Costo - 65 €
DANZA DELLA COMUNITÀ
a cura di Elisa Mucchi e Giacomo Sacenti
Due incontri nei quali i partecipanti verranno guidati in un processo di movimento, fondato sulla semplicità e sull’esplorazione personale, in modo che sia fruibile a tutti. Una sorta di piccolo rituale, che traendo spunto dall’originalità di ognuno, permetta ai partecipanti di fare esperienza e attraversare un processo creativo, volto all’espressione di una parte di sé fantasiosa e costruttiva. Per chi lo gradirà, ci sarà la possibilità di prendere parte a uno spettacolo venerdì 12 luglio presso Palazzina Marfisa d’Este.
Mercoledì 10 e giovedì 11 luglio, dalle 19.30 alle 22.00
Costo - 10 € a incontro
CORPI REALI
a cura di Daniele Bianco
Il corpo proposto da questo laboratorio è un corpo sensibile, armonico, attento al sentire soggettivo, preoccupato della relazione con gli altri. Danzando il partecipante impara a conoscere il proprio corpo e a usare il movimento come mezzo di comunicazione, impara che, a seconda delle emozioni e delle sensazioni provate, la qualità del proprio movimento varia ed è collegata allo spazio usato, al suono, al ritmo e alle persone che lo circondano. Il laboratorio diventa così centro di creatività e conoscenza, strumento educativo e formativo, capace di favorire lo sviluppo integrale della persona, inteso nelle sue componenti sensibili (fisiche, emotive), morali (relazionali e artistiche) e intellettuali (cognitive).
Dal 15 al 19 luglio, dalle 11.00 alle 15.30
Costo - 95 €
Numero minimo partecipanti - 7
Prenotazione obbligatoria con versamento di cauzione di 30 € entro il 10 luglio tramite bonifico bancario su conto corrente dell’associazione culturale Ferrara Off - IBAN IT81E0834013000000000060731 - con causale “Cauzione per preiscrizione laboratorio Daniele Bianco” (NB. la dicitura scorretta della causale comporta la mancata restituzione della cauzione in caso di annullamento del laboratorio)
PSICHEDELIA
a cura di Giulio Petrucci
Laboratorio di ricerca sull’incontro che prevede appuntamenti fra individui interessati a condividere informazioni e meccanismi sul corpo e la mente in relazione con il prossimo. Il processo si svolgerà attraverso due parti: nella prima è prevista una serie di esercizi percettivi preparatori all’utilizzo del corpo, la lettura di alcuni testi e la pratica del silenzio come forma base di concentrazione. Nella seconda parte verranno utilizzati dei meccanismi di comportamento, come punto di partenza per approfondire il discorso della relazione fra individui, tramite informazioni basilari di approccio corporeo, emotivo e mentale.
Dal 22 al 25 luglio, dalle 11.00 alle 14.00
Costo - 65 € - RESIDENZE ARTISTICHE / PERFORMANCE
BESTIARIO FANTASTICO / COMPAGNIA UROCHS
a cura di Elisa Mucchi e Marta Raviglia
coreografia Alessandra Fabbri e Elisa Mucchi
musica Marta Raviglia
e con Roberto Agnelli, Elisabetta Bianca, Sofia Cerù, Caterina Lusuardi, Anna Manuzzi, Elisabetta Maulo, Alessia Obino, Yindi O'Connell , Denise Tamburi
Bestiario Fantastico è una performance aperta al pubblico che prende forma da un processo di ricerca artistica sulla voce e sul movimento che un gruppo flessibile porta avanti da un paio di anni presso il Teatro Ferrara Off con la guida di Marta Raviglia, Alessandra Fabbri ed Elisa Mucchi. Questa creazione rappresenta il tentativo di descrivere il rapporto dell’essere umano contemporaneo con la sua natura animale. In cinque quadri concatenati l’uno con l’altro in modo fluido e organico, si assisterà a trasformazioni, evoluzioni e rivoluzioni del sentire. La parabola dell’animale pensante e senziente prende le mosse da voce e corpo che incarnano l’unica possibilità di sopravvivenza.
Domenica 7 Luglio, ore 21.30
Ingresso 10 € soci Ferrara Off / 8 € under30 / 6 € studenti Unife / 5 € under18 / 12 € non soci
EVOL e AFTER THE SUN
coreografie di Daniele Bianco
EVOL è uno spettacolo di danza contemporanea per due interpreti. Questo lavoro parla dell’amore che manca sempre e di coloro che si amano ma vivono questa passione fuori sincrono. Si esplora lo spazio immaginando un cuore come organo e/o motore di una lente che esamina quello che è il disturbo ossessivo-compulsivo. In EVOL si legge l’errore, quell’errore che però può diventare la particolarità e la bellezza stessa di un lavoro che in sé non ha pretese di piacere, ma vuole far riflettere su quanto sia difficile dare un significato alla parola Amore.
Un incontrollabile corteggiamento di corpi inumani, entità astratte prive di sessualità o genere, si scrutano, si provocano, si affidano l’uno all’altro in un continuo turbinio di impulsi che creano un movimento a volte intero a volte frammentato, fino a comporre una sola danza libera da schemi e dittature imposte dall’ambiente circostante. Corpi trasportati fino alla fusione o forse semplicemente alla ricerca di un equilibrio, per coabitare e coesistere nello stesso spazio ormai saturo delle loro forme e percezioni sensoriali.
AFTER THE SUN, invece, è un solo di danza ispirato alla figura mitologica di Icaro. L’autore parla così della sua creazione coreografica: ”Di Icaro si narra fino al suo sbaglio, fino a quando decise di volare sempre più in alto per sentirsi libero raggiungendo il sole che non gli fu amico, anzi, come anticipato dal padre, gli sciolse la cera che lo teneva attaccato alle sue ali. Ma dopo il suo precipitare nel mare, dopo quel sole, cosa avvenne? Forse, se si svegliò da quell’annegare, sicuramente lo fece con la consapevolezza che se fosse volato più basso, senza farsi prendere dal suo esser sempre fuori controllo, sarebbe rimasto libero più di quanto potesse credere. Ora invece Icaro è perso e non sa più chi è.”
Sabato 20 luglio, ore 17.00
Ingresso 10 € soci Ferrara Off / 8 € under30 / 6 € studenti Unife / 5 € under18 / 12 € non soci
PRE-ASSENZA
a cura di Martina Danieli, Elisa Mucchi, Giulio Petrucci, Giacomo Sacenti, Laura Ulisse
Restituzione aperta al pubblico della residenza artistica che il gruppo Dance Off ha svolto dall’1 al 26 luglio presso il Teatro Ferrara Off.
Venerdì 26 luglio ore 21.30
Ingresso 10 € soci Ferrara Off / 8 € under30 / 6 € studenti Unife / 5 € under18 / 12 € non soci
Per partecipare a tutte le attività di DANCE OFF è obbligatoria la tessera Ferrara Off 2018/19 - 10 €
Dove
Ferrara Off
Viale Alfonso I d’Este 13
Ferrara
Informazioni
info@ferraraoff.it
+39 333 62 82 360
(Foto Stefano Babboni)